Qual è la differenza normale tra alta e bassa pressione ed è vero che maggiore è la differenza, più "rigido" è il vaso sanguigno?
Qual è la differenza normale tra alta e bassa pressione ed è vero che maggiore è la differenza, più "rigido" è il vaso sanguigno?
Ci siamo sempre preoccupati della nostra pressione arteriosa. È innegabile che l'ipertensione arteriosa, che non presenta sintomi o segnali di allarme, sia così pericolosa per la nostra salute da essersi guadagnata il soprannome di "killer silenzioso". Quando la pressione alta è accompagnata da alti livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue, i danni alle arterie, ai reni e al cuore aumentano in modo esponenziale.
In realtà, non dovremmo concentrarci solo sulla pressione arteriosa, ma anche su quella del polso. Infatti, rispetto all'ipertensione, la pressione del polso è un indicatore più potente per prevedere il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. Pertanto, per i pazienti ipertesi, non dovremmo prestare attenzione solo al livello della pressione arteriosa, ma anche alla pressione del polso.

Qual è la differenza normale tra alta e bassa pressione?
Come è noto, quando si misura la pressione arteriosa si distinguono due valori, sistolico e diastolico. La pressione sistolica è la pressione massima esercitata dal cuore quando batte; la pressione diastolica è una misura della pressione nelle arterie tra i battiti del cuore. La differenza tra la pressione arteriosa sistolica e quella diastolica è la pressione del polso. Ad esempio, se la pressione arteriosa sistolica misura 110 mmHg e quella diastolica 80 mmHg, la pressione del polso sarà di 30 mmHg.
L'intervallo normale della pressione del polso è di 40-60 mmHg. Dopo i 50 anni, la pressione del polso tende ad aumentare. Ciò è dovuto al fatto che con l'età aumenta anche la rigidità delle arterie e dei vasi sanguigni. Quando la pressione del polso è inferiore a 40 mmHg, è considerata bassa. Di solito è frequente nei pazienti con insufficienza cardiaca.

La pressione del polso è considerata alta quando supera i 60 mmHg. Certo, è comune che l'intervallo della pressione del polso si allarghi con l'età. Tuttavia, è più probabile che l'aumento del differenziale della pressione del polso sia dovuto all'ipertensione, all'aterosclerosi e all'accumulo di grasso nelle arterie. Inoltre, l'anemia da carenza di ferro e l'ipertiroidismo possono portare a un aumento della pressione del polso. Inoltre, un'elevata differenza di pressione del polso aumenta il rischio di infarto o ictus, soprattutto tra gli uomini.
Detto questo, la pressione del polso è un indicatore migliore della salute del cuore rispetto alla sola pressione sistolica o diastolica. Tuttavia, è chiaramente inaffidabile utilizzare la sola pressione del polso per diagnosticare problemi cardiaci. Poiché si basa su misurazioni sistoliche e diastoliche, non fornisce informazioni univoche. In altre parole, il fatto che una persona abbia una "pressione del polso elevata" non significa che abbia una malattia cardiaca; possiamo solo dire che una persona con una pressione del polso elevata ha maggiori probabilità di causare un danno vascolare arterioso rispetto ad altre persone ipertese con una pressione del polso normale.

La pressione del polso più alta rende i vasi sanguigni più "duri"?
In generale, una pressione del polso elevata è un segno di rigurgito aortico e una pressione del polso bassa è un segno di stenosi aortica. Tuttavia, in assenza di malattie delle valvole cardiache, la pressione del polso elevata è più probabilmente un segno di rigidità arteriosa e un fattore di rischio per la malattia coronarica e l'infarto del miocardio. In effetti, in ambito clinico, la pressione del polso è quasi sempre un fattore predittivo migliore di altri parametri pressori.

Nei giovani normali e sani, le pareti delle arterie non sono rigide e sono elastiche, motivo per cui i nostri vasi sanguigni sono in grado di "ammortizzare" l'eiezione del ventricolo sinistro. Con l'età e lo sviluppo di alcune malattie, le grandi arterie diventano più rigide e meno in grado di "ammortizzare" l'eiezione del ventricolo sinistro, con la conseguenza diAumento della pressione arteriosa sistolica e riduzione della pressione arteriosa diastolica. Durante questa fase di salita e discesa, la pressione del polso aumenta.

In effetti, la pressione arteriosa diastolica diminuisce in seguito all'aumento della pressione del polso, che può portare a una compromissione della perfusione delle arterie coronarie e al conseguente danneggiamento del muscolo cardiaco. Questo è emerso da tre studi condotti su adulti anziani ipertesi:
L'alta pressione del polso predice le complicazioni cardiovascolari e la mortalità, e un aumento di 10 mmHg della pressione del polso aumenta il rischio di eventi cardiovascolari, ictus o mortalità totale.
In effetti, un numero crescente di ricerche ha identificato la pressione del polso come un fattore predittivo di future malattie cardiovascolari, in particolare tra le persone anziane con pressione alta. Forse a lungo andare, con l'aumento della pressione arteriosa, le arterie si irrigidiscono, il che può portare a complicazioni debilitanti e fatali come ictus e infarti, e questo è un aspetto importante da tenere presente anche per la popolazione più giovane.

Cosa fare quando la differenza di pressione del polso aumenta?
Infatti, un numero crescente di ricerche suggerisce che, indipendentemente dall'età e dalla presenza o meno di una terapia farmacologica antipertensiva standard, l'aumento della pressione del polso rifletteAumento della pressione arteriosa sistolica e riduzione della pressione arteriosa diastolicasoprattutto negli anziani. Sappiamo tutti che una volta che la pressione sistolica è elevata e la pressione del polso è elevata, ciò porta direttamente a un ulteriore danno vascolare arterioso e alla rigidità. Pertanto, abbassare la pressione arteriosa sistolica mantenendo i livelli di pressione arteriosa diastolica è probabilmente un obiettivo chiaro per abbassare la pressione del polso. A tal fine è necessario seguire le indicazioni del medico curante su come abbassare la pressione arteriosa sistolica.
Inoltre, oltre alla riduzione diretta della pressione arteriosa sistolica, ci sono i nitrati, i farmaci a base di spironolattone che possono causare cambiamenti nella rigidità della vascolarizzazione arteriosa, cioè possono agire direttamente sulle grandi arterie, riducendo in modo selettivo la pressione arteriosa, come la riduzione selettiva della pressione arteriosa sistolica. Naturalmente, non dovremmo mai usare i farmaci privatamente senza la guida e i consigli che abbiamo ricevuto.

Siamo noi a modificare lo stile di vita, ad esempio limitando l'assunzione di sale ogni giorno, smettendo di fumare e di bere ed evitando le cattive abitudini. Nella nostra vita normale, dovremmo mangiare più proteine a basso contenuto di grassi, cereali comuni e molta frutta e verdura. L'esercizio fisico è sempre un'abitudine salutare che noi sosteniamo; si raccomanda ai pazienti ipertesi di fare esercizio per 30 minuti al giorno, che è molto importante per mantenere e controllare la pressione sanguigna.
In sintesi, quando ci viene diagnosticato un aumento della pressione del polso, i nostri medici prenderanno in considerazione il piano di trattamento complessivo per noi, e non c'è assolutamente bisogno di preoccuparsi troppo. Tutto ciò che dobbiamo fare è seguire i consigli del nostro medico e fare un passo alla volta.

Conclusione:
Per le persone affette da ipertensione è fondamentale controllare la pressione arteriosa e, allo stesso tempo, tenere sempre sotto controllo la pressione del polso. Questo è molto importante per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Quando ci accorgiamo che la pressione del polso aumenta, dobbiamo decidere se prendere provvedimenti sotto la guida del nostro medico e non usare mai i farmaci da soli.
Salve, sono il dottor Xu, medico cardiovascolare, che diffonde le giuste conoscenze scientifiche per la vostra salute cardiovascolare!
Qual è la differenza normale tra pressione alta e bassa (pressione del polso)? Una differenza maggiore rende un vaso sanguigno più "duro"? Questa domanda è molto comune, quindi il Dr. Xu risponderà per voi.
I pazienti ipertesi più giovani hanno pressioni del polso ridotte (possono variare solo di 15 mmHg o giù di lì), poiché la maggior parte presenta pressioni basse elevate. Le persone anziane hanno di solito pressioni del polso molto elevate (la differenza può essere fino a 100+ mmHg), poiché la maggior parte mostra una pressione elevata.
Qual è la pressione normale del polso?
La pressione del polso è la differenza tra la pressione alta e la pressione bassa; la normalità è 30-50 mmHg, 20-30 mmHg e 50-60 mmHg sono valori critici. >Un valore superiore a 60 mmHg rappresenta un aumento della pressione del polso.
Una pressione del polso più alta indica vasi sanguigni più duri?
L'aumento della pressione del polso può essere causato da una serie di fattori, più comunemente l'ipertensione negli anziani, che è associata all'aterosclerosi e alla diminuzione dell'elasticità vascolare negli anziani.
Quando il cuore si contrae, la pressione generata dall'impatto sulle pareti dei vasi sanguigni è alta. Le pareti dei vasi sanguigni, per attutire l'impatto del sangue sulle pareti, avranno un certo grado di diastole in modo che la pressione sanguigna non sia troppo alta, ma gli anziani, a causa dell'indurimento delle pareti dei vasi sanguigni o del declino dell'elasticità, non possono essere corrispondentemente diastolici in modo che l'alta pressione aumenti notevolmente, che può essere fino a 200 + mmHg.
Quando il cuore è in fase diastolica, per mantenere la pressione (bassa pressione) nei vasi sanguigni, si verifica una certa contrazione delle pareti dei vasi in modo che la bassa pressione non sia troppo bassa. Negli anziani, a causa dell'aterosclerosi o della ridotta elasticità, le pareti dei vasi sanguigni non si contraggono di conseguenza, per cui la bassa pressione è molto bassa, anche intorno ai 40 mmHg.
Naturalmente.Se questa è la causa dell'aumento della pressione del polso, quanto più pronunciato è l'indurimento dei vasi sanguigni e quanto meno elastici sono, tanto più alta sarà la pressione del polso. Come migliorare l'elasticità dei vasi sanguigni? Si possono provare i seguenti metodi.1. Aumentare l'assunzione di vitamina C, E e carotene può prevenire efficacemente l'aterosclerosi, la vita dovrebbe mangiare più agrumi, datteri, cavolfiori, peperoni rossi, ecc. 2. L'effetto antiossidante del licopene è particolarmente forte, è 100 volte quello della vitamina E, 3 volte quello del β-carotene, che impedisce efficacemente l'ossidazione delle lipoproteine nel sangue, rallentando così il tasso di invecchiamento vascolare. Alimenti contenenti licopene: pomodori, uva, mele, cipolle, ecc. 3. Mangiare più pesce, il pesce è ricco di metionina, lisina, prolina, taurina, ecc. per migliorare l'elasticità vascolare, la compliance e promuovere il ruolo dell'escrezione del sodio.
Inoltre, vi sono diverse altre cause di aumento della pressione del polso
Sono più frequenti anche le malattie valvolari, come l'insufficienza della valvola aortica che causa un aumento della pressione del polso; l'ipertiroidismo; l'anemia grave; la cardiopatia reumatica, la cardiopatia sifilitica, alcune cardiopatie congenite e la cardiopatia ipertensiva, l'endocardite batterica.
Qui sopra la spiegazione del Dr. Xu su qual è la pressione normale del polso? e le cause dell'aumento della pressione del polso.
Per saperne di più sulla scienza della salute, nelle "notizie di oggi" seguite dal Dr Xu cardiovascolare!
Grazie! In genere si dice che la differenza tra alta e bassa pressione sia compresa tra 40 e 60 mmHg, ma bisogna anche giudicare caso per caso, ed è vero che c'è un detto secondo il quale minore è la differenza, più rigidi saranno i vasi sanguigni. Invece, la differenza è grande.
Al fine di comprendere la generazione di questa differenza, un tale momento per capire come la pressione sanguigna è generato? Nella stragrande maggioranza dei casi, misuriamo la pressione arteriosa sistolica, che è comunemente nota come pressione alta, quindi questa volta i vasi sanguigni sono in uno stato relativamente stretto, questa volta la misurazione della pressione alta è la principale, quindi ci sono molte volte può essere misurata a 120 o 140 mmHg o giù di lì, e anche alcuni dei pressione alta può essere fino a 200 mmHg o giù di lì.
La pressione arteriosa diastolica, comunemente nota come pressione bassa, viene misurata quando i vasi sanguigni sono in uno stato di relativa rilassatezza e di solito si aggira intorno ai 40 mmHg, 60 mmHg o occasionalmente 120 mmHg.
Quindi uno è stretto e l'altro è allentato.
Infatti, possiamo immaginare il vaso sanguigno come un prodotto di gomma molto elastico. Quando siamo neonati o adolescenti, i vasi sanguigni sono molto elastici, questa volta la differenza è relativamente grande, perché vuole stringere può stringere, vuole diastole può diastole, e non produrrà indurimento e alcune altre manifestazioni. Ma con l'avanzare dell'età, l'elasticità peggiorerà gradualmente, vorrà contrarsi quando non potrà contrarsi, vorrà diastolarsi ma non potrà diastolarsi, a volte potrà diastolarsi, potrà contrarsi ma sarà anche molto difficile da controllare, insomma, ha un'elasticità molto scarsa, quindi questa volta la sua differenza di pressione sistolica e diastolica sarà molto piccola, per intenderci l'elasticità è molto piccola, il cambiamento è molto piccolo. Dobbiamo quindi avere chiaro questo concetto, cioè che quando la differenza tra i valori è molto piccola, i vasi sanguigni tendono a diventare gradualmente più rigidi.
Pertanto, può anche riflettere indirettamente uno stato di sclerosi vascolare, quindi anche se la pressione arteriosa è un valore che spesso vediamo cambiare nella vita quotidiana e a cui poche persone prestano attenzione, ma è davvero molto importante, ed è importante chiarire i cambiamenti specifici nella parola in modo tempestivo.
Auguro a tutti voi la migliore salute!
Molti pazienti ipertesi nella misurazione della pressione arteriosa sono spesso preoccupati solo del valore della pressione alta e della pressione bassa, e di solito guardano anche il controllo medico per vedere i due valori. Ma i medici non si preoccupano solo dei valori di alta e bassa pressione dei pazienti ipertesi, ma anche della differenza tra alta e bassa pressione, cioè della differenza di pressione del polso. Che cos'è la differenza di pressione del polso e quanto è considerata normale? Qual è il suo significato? Una differenza maggiore significa che i vasi sanguigni sono più "duri"? Di seguito vi parlerò della differenza di pressione del polso.

I. Che cos'è la pressione differenziale del polso e qual è il suo valore normale?
Come suggerisce il nome, la differenza di pressione del polso è la differenza tra la pressione alta e la pressione bassa quando misuriamo il sangue, cioè la pressione sanguigna sistolica meno la pressione sanguigna diastolica per ottenere il risultato della differenza. L'intervallo normale della pressione arteriosa sistolica negli adulti è di 90-139 mmHg, mentre l'intervallo normale della pressione arteriosa diastolica è di 60-89 mmHg. L'ipertensione può essere diagnosticata quando la pressione arteriosa sistolica è superiore a 140 mmHg o quando la pressione arteriosa diastolica supera i 90 mmHg.
Pertanto, in generale, la normale differenza di pressione del polso umano è compresa tra 20 e 60 mmHg; se la differenza di pressione del polso è inferiore a 20 mmHg, si parla di differenza di pressione del polso troppo piccola; se la differenza di pressione del polso è superiore a 60 mmHg, si parla di differenza di pressione del polso troppo grande, entrambe le cose non sono normali.
In secondo luogo, una maggiore differenza di pressione del polso significa che i vasi sanguigni sono più "duri"?
Per capirlo, dobbiamo innanzitutto sapere perché questa differenza di pressione del polso aumenta e quali danni può provocare al nostro organismo.
Da questo concetto di differenza di pressione del polso, possiamo sapere che il verificarsi di un'eccessiva differenza di pressione del polso, uno è l'aumento della pressione sanguigna sistolica, e il secondo è la diminuzione della pressione sanguigna diastolica, e più alta è la pressione sanguigna sistolica, più bassa è la pressione sanguigna diastolica, quindi questa differenza di pressione del polso è maggiore.

Perché si verifica un aumento della differenza di pressione del polso? Si può dire che è legato all'aterosclerosi dell'aorta e delle altre grandi arterie del nostro corpo e all'elasticità ed estensibilità delle pareti arteriose. L'aterosclerosi dell'aorta e delle altre grandi arterie riduce l'elasticità e l'estensibilità delle pareti arteriose, con conseguente aumento della pressione sui vasi arteriosi durante la sistole del cuore, che provoca un aumento della pressione arteriosa sistolica semplice. Inoltre, quando il cuore si distende, poiché l'aorta non ha sufficiente elasticità per ritrarsi e mantenere la pressione diastolica, si verifica una diminuzione della pressione diastolica. In questo caso, la pressione arteriosa sistolica aumenta, la pressione arteriosa diastolica diminuisce, e naturalmente la differenza di pressione del polso aumenta, e più alta è la pressione alta, più bassa è la pressione bassa, quindi maggiore sarà la differenza di pressione del polso.
Quali sono quindi alcune delle malattie più comuni che possono causare eccessive differenze di pressione del polso? La malattia più frequente è l'ipertensione, per di più di tipo diastolico. Inoltre, malattie come l'insufficienza della valvola aortica, l'arteriosclerosi aortica, la cardiopatia reumatica, alcune cardiopatie congenite, l'endocardite batterica, l'ipertiroidismo e l'anemia grave possono causare un aumento del differenziale della pressione del polso.
Ma quando si tratta dei pericoli causati dalla pressione del polso differenziale, l'ipertensione è la più pericolosa. Questo perché gli anziani, a causa dell'aterosclerosi dell'aorta e di altre grandi arterie, influiscono sull'elasticità delle pareti di questi vasi sanguigni e si allungano; se la pressione del polso è maggiore, è più probabile che queste arterie si rompano o che si formino facilmente trombosi e, infine, incidenti cardiovascolari e cerebrovascolari. In particolare, quanto più bassa è la pressione arteriosa diastolica e quanto più alta è la pressione del polso per un dato valore di pressione arteriosa sistolica, tanto maggiore è il rischio di malattie cardiovascolari. Ad esempio, se la pressione arteriosa di una persona è di 180/100 mmHg e quella di un'altra è di 180/80 mmHg, quest'ultima è più pericolosa della prima, perché la pressione del polso di quest'ultima è molto più alta di quella della prima. Maggiore è la pressione del polso, maggiore è l'impatto sui vasi sanguigni, che renderanno la mancanza originaria di elasticità ed estensibilità dei vasi sanguigni suscettibile di rottura o trombosi, e l'aumento della differenza tra le pressioni del polso aumenta anche il carico sul cuore e colpisce l'arteria coronaria. L'aumento della differenza di pressione del polso aggraverà anche il carico sul cuore e influenzerà l'apporto di sangue all'arteria coronaria, complicando così facilmente le malattie cardiache.
Pertanto, si può affermare che la ragione dell'aumento della differenza di pressione del polso è legata all'aterosclerosi dei vasi arteriosi, in particolare quanto più alto è il grado di indurimento dei vasi arteriosi, allora l'elasticità arteriosa sarà peggiore, e quindi in ultima analisi influenzare la pressione arteriosa sistolica e diastolica oh, con conseguente aumento della pressione arteriosa sistolica, la pressione arteriosa diastolica diminuita, che ha portato all'aumento della differenza tra la pressione del polso.
Naturalmente, ci sono molte altre ragioni per l'aumento della differenza di pressione del polso, oltre all'ipertensione causata dall'aterosclerosi, ma anche a causa della cardiopatia reumatica, dell'insufficienza della valvola aortica, dell'endocardite batterica, dell'ipertiroidismo, dell'anemia grave e così via, e non significa necessariamente che la causa dell'aumento della differenza di pressione del polso normale sia la sclerosi vascolare arteriosa.

Nota dell'autore: Sono molto felice di divulgare le conoscenze relative alla salute per tutti, sono mancino per dire medico, ogni giorno in un linguaggio semplice per voi per divulgare le conoscenze mediche professionali, la parola in codice non è facile, se ti piace il mio articolo, mi aiutano a puntare un elogio! Se avete ancora domande, è possibile lasciare un messaggio nella sezione commenti, benvenuto a prestare attenzione, in avanti, grazie per il vostro sostegno!
La pressione arteriosa umana si divide in sistolica e diastolica: la pressione sistolica è la cosiddetta pressione alta, mentre la pressione diastolica è la pressione bassa. La differenza tra pressione alta e bassa è chiamata "differenza di pressione del polso". In generale, una differenza di pressione del polso tra 20-60 mmHg è normale; ad esempio, una persona normale con una pressione alta di 130 e una bassa di 90 ha una differenza di pressione del polso di 40, che è normale. Con l'aumentare dell'età, la pressione arteriosa sistolica aumenta gradualmente e la pressione arteriosa diastolica diminuisce gradualmente, il che comporta una differenza di pressione del polso sempre più ampia. Questa differenza è particolarmente pronunciata negli anziani, dove l'aumento della pressione alta è più comune.

Un differenziale maggiore rende un vaso sanguigno più "rigido"?
C'è un motivo per cui maggiore è la differenza di pressione del polso, più "rigidi" saranno i vasi sanguigni. Con l'età aumenta lo spessore del rivestimento interno dei vasi sanguigni, il che comporta una diminuzione dell'elasticità e della compliance dei vasi sanguigni, che non riescono ad ammortizzare la pressione sanguigna espulsa dal cuore durante la contrazione, aumentando così l'impatto del sangue sulle pareti dei vasi sanguigni e determinando un aumento della pressione arteriosa.
L'espressione "più grande è la differenza, più rigido è il vaso sanguigno" non è molto accurata; si dovrebbe dire che più rigido è il vaso sanguigno, più grande è la differenza di pressione del polso, vale a dire che il vaso sanguigno più rigido è la causa della grande differenza di pressione del polso. Maggiore è la differenza di pressione del polso, più rigidi sono i vasi sanguigni; i vasi sanguigni sono la "causa", la differenza di pressione del polso è l'"effetto".

I pericoli di un'elevata pressione differenziale del polso
Se la differenza di pressione del polso è troppo grande, l'alta pressione porterà a un aumento della pressione ventricolare end-sistolica e il carico ventricolare aumenterà, portando all'ipertrofia ventricolare e al rimodellamento ventricolare a lungo termine. Quando la bassa pressione diminuisce, si riduce la pressione di perfusione delle arterie coronarie, che può portare a ischemia miocardica e infarto miocardico. L'aumento della pressione differenziale del polso aumenta anche il rischio di ictus e può portare all'insufficienza renale. Pertanto, il pericolo della pressione differenziale del polso deve essere preso in seria considerazione.
L'aumento della pressione differenziale del polso riflette l'indebolimento dell'elasticità e l'aumento della rigidità delle grandi arterie, e il sangue pompato nelle arterie dal cuore non può essere regolato in modo elastico, aumentando così il carico sul cuore, che è uno dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Pertanto, l'aumento della pressione differenziale del polso deve essere attivamente prevenuto e trattato adottando misure di controllo della pressione arteriosa.

Come trattare la pressione differenziale del polso
La pressione differenziale del polso si verifica soprattutto nella popolazione anziana e il trattamento dell'ipertensione negli anziani deve essere bilanciato con il miglioramento del grado di aterosclerosi nei pazienti. La riduzione del grado di aterosclerosi può alleviare il problema della pressione differenziale e ridurre efficacemente l'incidenza delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari correlate e il tasso di mortalità. Agli anziani si raccomanda di controllare la pressione arteriosa entro 150/90 mmHg; il punto principale di controllo è la pressione arteriosa sistolica. Persone diverse hanno obiettivi di controllo diversi.
In caso di emorragia cerebrale, insufficienza cardiaca, insufficienza renale, si raccomanda di controllare la pressione arteriosa a 130/80 mmHg; in caso di coronaropatia, diabete mellito, si raccomanda di controllare la pressione arteriosa a 140/90 mmHg.L'obiettivo di abbassamento per i pazienti anziani può essere opportunamente allentato.
Conclusioni: i pazienti ipertesi anziani sono spesso accompagnati da altri fattori di rischio, come lipidi e glucosio elevati nel sangue. La gestione dello stile di vita è la base del trattamento antipertensivo, come la riduzione dell'apporto di sodio, il miglioramento della struttura della dieta, il controllo del peso corporeo in un intervallo ragionevole, l'abbandono del fumo e la limitazione del consumo di alcol, l'esercizio fisico moderato, ecc. In secondo luogo, la scelta razionale dei farmaci antipertensivi può non solo prevenire i danni agli organi bersaglio, ma anche ridurre efficacemente l'incidenza delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari e il tasso di mortalità.

Molte persone hanno questo problema, con una pressione alta e una pressione bassa normale, o una pressione bassa, soprattutto nelle persone anziane, per la maggior parte del tempo.

Questo comporta una pressione alta e una bassa e una grande differenza di pressione, per cui non è forse vero che più grande è la differenza di pressione, più induriti sono i vasi sanguigni?
La differenza tra la pressione alta e la pressione bassa è chiamata differenza di pressione del polso e la differenza normale di pressione del polso è di 30-40 mmHg. Una differenza superiore a 60 mmHg è definita troppo grande, mentre una differenza inferiore a 20 mmHg è definita troppo piccola.
I. Relazione tra sclerosi vascolare ed elevata pressione differenziale

Qualsiasi fattore che influisca sull'alta o sulla bassa pressione determina una variazione della pressione differenziale e, con l'invecchiamento, i vasi sanguigni si induriscono di conseguenza. Quando i vasi sanguigni si induriscono, diventano meno elastici e quando il cuore si contrae, i vasi sanguigni non si distendono così bene come quando erano elastici, il che porta a un aumento della pressione sistolica, o alta. Quando il cuore è in diastole, i vasi sanguigni induriti non si contraggono come quelli elastici, con il risultato di una pressione bassa più bassa. La pressione alta è alta, la pressione bassa è bassa, quindi naturalmente ci sarà una grande differenza di pressione, ecco perché c'è questo detto: grande differenza di pressione, grave indurimento dei vasi sanguigni. In realtà questo è vero, ma non è l'unica ragione.
In secondo luogo, altre cause di pressione differenziale elevata

Oltre alla sclerosi vascolare, anche altre cause possono portare a un'elevata pressione differenziale, come la deformità cardiaca dovuta all'ipertensione, la cardiopatia ipertensiva o altre cause di insufficienza valvolare arteriosa, l'ipertiroidismo occasionale, l'anemia grave, la cardiopatia reumatica, la cardiopatia sifilitica e così via possono portare a un'elevata pressione differenziale del polso.
Ma abbiamo incontrato la differenza di pressione del polso più in ospedale, soprattutto gli anziani, ci sono molte persone chiedono, che per la differenza di pressione anziani come fare? Prima di tutto, vi diciamo un dato, l'aumento della pressione del polso è la caratteristica più importante dell'ipertensione negli anziani, la semplice pressione arteriosa sistolica elevata rappresenta il 60% ~ 80% dell'ipertensione negli anziani, oltre i 70 anni di età nella popolazione ipertesa, fino all'80% ~ 90%.
In questa parte dell'anziano, se la pressione alta è alta e la pressione bassa è normale, o addirittura la pressione bassa è nella parte bassa, l'assunzione o meno di farmaci antipertensivi in questo momento deve variare da persona a persona, e con la premessa che il paziente non ha alcun sintomo, si può decidere se assumere o meno il trattamento antipertensivo in base alla pressione sanguigna effettiva.
In terzo luogo, il motivo della piccola differenza di pressione

La pressione differenziale si riscontra soprattutto nelle persone anziane, mentre la piccola pressione differenziale è l'opposto, e si riscontra soprattutto nelle persone più giovani.
I giovani lavorano sotto pressione, fanno le ore piccole e vivono e lavorano in uno stato di tensione cronica, che può portare all'eccitazione simpatica. L'eccitazione simpatica favorisce il rilascio di noradrenalina, che attiva il sistema renina-angiotensina-aldosterone, che restringe i vasi sanguigni, aumenta la resistenza periferica e fa salire la pressione arteriosa diastolica.
Ad esempio, le persone obese, la dieta non sana, la sedentarietà senza esercizio fisico e altri motivi, la funzione cardiopolmonare non è efficace esercizio, il sistema circolatorio interno del corpo è in uno stato di attivazione prolungata, la funzione del cuore è indebolita, in questo caso, ci sarà anche una pressione alta bassa.
La pressione bassa è alta, la pressione alta è normale, quindi porterà naturalmente ad una piccola differenza di pressione, i giovani se si scopre che la pressione bassa è elevata, oltre alla scelta di farmaci antipertensivi, alla prima scelta di sartano o Lor e così via, più importante, per vivere una vita sana, per migliorare il cattivo stile di vita, che è più favorevole al controllo della pressione bassa, in modo da migliorare il problema di una piccola differenza di pressione.
In conclusione, esiste una relazione tra pressione differenziale elevata e sclerosi vascolare, ma non è l'unica relazione. I pazienti anziani con ipertensione hanno più spesso problemi di pressione differenziale elevata, ma non si deve giudicare la gravità della malattia cardiovascolare solo a causa della pressione differenziale elevata, perché la pressione differenziale elevata negli anziani è un fenomeno comune.
Questa è un'ottima domanda! Se consideriamo la definizione di ipertensione, secondo le Linee guida cinesi per la prevenzione e il trattamento dell'ipertensione, l'ipertensione può essere diagnosticata come una pressione arteriosa in ufficio superiore alla norma, cioè una pressione arteriosa sistolica in ufficio ≥140 mmHg (cioè alta) e/o una pressione arteriosa diastolica ≥90 mmHg (cioè bassa), in tre occasioni non nello stesso giorno, senza l'uso di farmaci antipertensivi.
Tuttavia, oltre a questo, il dato della differenza tra pressione alta e bassa è anche molto importante dal punto di vista clinico, perché riflette alcuni cambiamenti patologici nel nostro organismo.
Qual è la differenza normale tra pressione alta e bassa? Una differenza maggiore significa un vaso sanguigno più rigido? Quanto segue è solo un riferimento

Qual è il normale differenziale del polso?
La differenza tra pressione alta e bassa è clinicamente nota come differenziale di polso, e il cosiddetto differenziale di polso è la differenza tra la pressione sistolica e diastolica del flusso sanguigno nei nostri vasi.
Clinica solitamente prescritta:Il valore normale della differenza di polso è di circa 40 mmHg; se è superiore a 60 mmHg, si parla generalmente di aumento della pressione del polso, mentre se è inferiore a 20 mmHg, si parla generalmente di diminuzione della pressione del polso.
Come si sviluppa un impulso differenziale?
Come si sviluppa questo differenziale di impulsi?
In primo luogo, analizziamo il fattore che può influenzare maggiormente la pressione arteriosa sistolica, ovvero la potenza per battito del nostro cuore.
Quando la produzione per battito del nostro cuore aumenta, la quantità di sangue pompata dal cuore aumenta e la pressione arteriosa sistolica aumenta, e se la pressione arteriosa diastolica varia normalmente, la differenza di pressione del polso risultante aumenta.
Al contrario, quando la produzione cardiaca per battito diminuisce, il cuore pompa meno sangue e la pressione arteriosa sistolica diminuisce; se la pressione arteriosa diastolica varia normalmente, la differenza di pressione del polso diminuisce.
Esaminiamo poi il fattore che può influenzare maggiormente la pressione arteriosa diastolica, ovvero la frequenza cardiaca del nostro cuore mentre batte.
Quando la frequenza cardiaca rallenta, il cuore impiega più tempo per espellere il sangue in diastole, in modo da avere meno sangue residuo nelle arterie alla fine della diastole, e quindi la pressione arteriosa diastolica diminuisce, e anche se la pressione arteriosa sistolica varia normalmente, questo fa aumentare la differenza di pressione del polso;
Al contrario, quando la frequenza cardiaca del nostro cuore accelera, la pressione arteriosa diastolica aumenta, anche se la pressione arteriosa sistolica cambia normalmente, quindi, fa diminuire la differenza di pressione del polso.

Un aumento del polso differenziale indica un indurimento dei vasi sanguigni?
La classificazione clinica della pressione arteriosa sistolica superiore a 140 mm Hg ma della pressione arteriosa diastolica normale (cioè inferiore a 90 mmHg) come ipertensione sistolica semplice indica un aumento del differenziale del polso, che riflette cambiamenti patologici nel funzionamento del nostro corpo.
Dagli studi clinici attuali, le alterazioni patologiche che determinano un'ampia differenza di polso sono: l'insufficienza della valvola aortica, lacirrosi aorticaipertiroidismo, anemia grave, cardiopatia reumatica, cardiopatia sifilitica e così via.
Ne consegue cheLa sclerosi vascolare è una, ma non tutte, le cause dell'aumento del polso differenziale.
La diminuzione della frequenza del polso è una differenza rispetto alla salute dei vasi sanguigni?
Quindi, una minore differenza di frequenza del polso significa vasi sanguigni più sani? A quanto pare no!
La classificazione clinica di una pressione arteriosa sistolica normale (inferiore a 140 mmHg), ma di una pressione arteriosa diastolica superiore a 90 mmHg, come semplice ipertensione diastolica, suggerisce una diminuzione della differenza di polso, che riflette ancora una volta cambiamenti patologici nel funzionamento del nostro corpo.
Dagli studi clinici attuali, le alterazioni patologiche che portano a un polso ridotto sono: ampio versamento pericardico, pericardite costrittiva, stenosi mitralica grave, stenosi aortica, obesità, aumento della viscosità del sangue o combinazione con diabete mellito, iperlipidemia, ecc.
Pertanto, una diminuzione della differenza di polso è anche un segno di malattia nell'organismo.

Cosa devo fare se noto una discrepanza nel polso?
Infine, cosa fare se ci accorgiamo che il nostro polso non è normale? Quattro parole:"Attenzione medica tempestiva!"È necessario rivolgersi tempestivamente a un medico per identificare la causa e trattare la causa primaria.
Se è causata da una malattia organica, è necessario un trattamento chirurgico aggressivo, come la cardiochirurgia per la chiusura dell'insufficienza aortica, tra gli altri.
Se non è causata da una malattia organica, come nel caso di un abbassamento della pressione sanguigna somatica, è necessario trattare l'ipotensione somatica, ecc.
Sintesi: la differenza di valore normale del polso è di circa 40 mmHg; se è superiore a 60 mmHg, si parla generalmente di aumento della pressione del polso, mentre se è inferiore a 20 mmHg, si parla generalmente di diminuzione della pressione del polso.
La sclerosi vascolare è una, ma non tutte, le cause dell'aumento del polso differenziale.
Siete d'accordo con me?
Aggiornamento quotidiano dei punti caldi della salute, i punti dolenti medici; se quello che dico, è esattamente quello che pensi, allora per favore come, retweet, seguire Zhu Xiaojun ha detto salute!
Nota speciale: tutti i farmaci consigliati nella sezione commenti devono essere provati con cautela e non acquistati con una telefonata!
Qual è la differenza normale tra pressione alta e bassa, ed è vero che maggiore è la differenza, più rigidi sono i vasi sanguigni? Questa è una buona domanda, infatti il gruppo principale di persone che si trova ad affrontare questo tipo di problema è quello dei pazienti anziani ipertesi. Infatti, il fenomeno più comune nei pazienti ipertesi anziani è "pressione alta, pressione bassa, pressione bassa, differenza di pressione del polso", e la ragione principale di questa prestazione pressoria elevata è la sclerosi vascolare degli anziani. Oggi il dottor Zhang vi darà una risposta a questa domanda, spero di potervi aiutare.

In primo luogo, la differenza tra alta e bassa pressione è nota dal punto di vista medico come "differenza di pressione del polso". Non esiste una definizione o una regolamentazione medica rigorosa su quale sia la differenza di pressione del polso più appropriata. Per valutare la pressione arteriosa di un paziente, è importante esaminare le specifiche pressioni alte e basse, nonché le condizioni specifiche del paziente.
Ad esempio, l'ipertensione sistolica semplice è particolarmente comune negli anziani, nota anche come "pressione alta, pressione bassa e grande differenza di pressione del polso". Se la definizione medica di ipertensione sistolica semplice negli anziani, cioè di età superiore ai 65 anni, se il giorno non uguale tre volte la misurazione della pressione sanguigna, pressione alta ≥ 140mmHg, pressione bassa < 90mmHg, può essere diagnosticata come ipertensione sistolica semplice negli anziani. Si noti che in realtà qui si parla solo di pressione alta e bassa e non si parla di differenza di pressione del polso.
Le ragioni di questa caratteristica della pressione arteriosa negli anziani sono molteplici, ma sono dovute principalmente all'indurimento dei grandi vasi arteriosi negli anziani e alla riduzione dell'elasticità arteriosa. Inoltre, con le malattie degenerative degli organi degli anziani, la degenerazione dei recettori della pressione, la capacità di tamponare le fluttuazioni della pressione sanguigna è diminuita, gli anziani hanno tollerato molte reazioni lente all'alta pressione sanguigna e altre ragioni.

Detto questo, sono sicuro che molti si chiederanno: "A cosa devono prestare attenzione gli anziani per abbassare la pressione sanguigna?". In effetti, il punto chiave è ridurre la pressione alta e allo stesso tempo prestare attenzione a non abbassare troppo la pressione bassa, in particolare a non scendere sotto i 60 mmHg. In generale, le linee guida sull'ipertensione raccomandano che per i pazienti anziani ipertesi si possa accettare un abbassamento del valore target della pressione arteriosa a 150/90 mmHg, piuttosto che i già noti 140/90 mmHg. Se il paziente è in grado di tollerare, la pressione arteriosa può essere un po' più bassa, ma è anche meglio non essere troppo bassi, non inferiori a 130/60 mmHg. Se il paziente può tollerare una pressione arteriosa più bassa, è meglio non scendere troppo, ma non inferiore a 130/60 mmHg. Anche in questo caso, la pressione bassa non deve essere inferiore a 60 mmHg, per non causare una perfusione coronarica insufficiente e un'ischemia miocardica dovuta alla bassa pressione arteriosa.
Parlando di questo non tutti vedono, infatti, per i pazienti ipertesi, più importante è la pressione alta, la pressione bassa standard, ma non troppo bassa, la differenza di pressione del polso non è la considerazione primaria. Allo stesso tempo, gli anziani sclerosi vascolare, con conseguente comparsa di ipertensione sistolica pura, che è anche le caratteristiche di ipertensione negli anziani.

L'intervallo di pressione arteriosa clinicamente più normale è di 120/80 mmHg. La differenza tra la pressione alta e quella bassa è chiamata "pressione".differenza di pressione del polsoLa differenza più normale della pressione arteriosa, cioè sistolica e diastolica, è di 40 mmHg, mentre una differenza superiore a 60 mmHg è nota come aumento della differenza di pressione del polso.
Descrivere il grado di sclerosi dei vasi sanguigni in termini di aumento della differenza di pressione del polso dà risultati piuttosto limitati. Questo perché la pressione differenziale del polso è composta sia dalla pressione sistolica che da quella diastolica. L'aumento della pressione differenziale del polso causato dalla sclerosi vascolare influisce sulla pressione arteriosa diastolica.La ragione di ciò è solo una delle tante ragioni per le quali。
Quali sono le cause dell'aumento della pressione differenziale del polso?
1. Arteriosclerosi:L'ipertensione sistolica semplice negli anziani con pressione sistolica normale è considerata causata dalla sclerosi e dalla ridotta elasticità delle pareti dei grandi vasi sanguigni.
2,Insufficienza della chiusura della valvola aortica:La manifestazione della contrazione cardiaca, dovuta all'insufficienza della chiusura della valvola aortica, comporta un reflusso di sangue aortico nel ventricolo sinistro, un sovraccarico di lavoro prolungato, quindi il ventricolo sinistro si ingrandisce, in modo che ogni volta dopo il battito cardiaco si pompa più sangue, e quindi si ha una pressione arteriosa sistolica; ma anche a causa del reflusso di sangue, l'afflusso di sangue ai vasi periferici è ridotto, la pressione arteriosa diastolica è ridotta, e quindi la differenza di pressione del polso aumenta.
3,Ipertiroidismo:I pazienti affetti da ipertiroidismo secernono un gran numero di ormoni tiroidei, il metabolismo dell'organismo aumenta la temperatura corporea, la frequenza cardiaca aumenta, il cuore pompa più sangue per unità di tempo, il che provoca un aumento della pressione arteriosa sistolica, che a sua volta porta a un aumento della differenza di pressione del polso.
4. Cardiopatia ipertensiva:Nella cardiopatia ipertensiva precoce, il cuore aumenta la pressione per aumentare la produzione al fine di fornire sangue all'organismo, il che a sua volta fa aumentare la pressione arteriosa sistolica.
5. Grave anemia:Nei pazienti con anemia grave, la pressione arteriosa diastolica è fortemente ridotta e la differenza di pressione del polso aumenta ulteriormente in caso di pressione arteriosa sistolica non adeguata.
Conoscendo l'importanza della differenza di pressione del polso, il dottor Tsang consiglia ai pazienti affetti da malattie cardiovascolari di prestare maggiore attenzione a una dieta sana e di tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Tenendo sotto controllo la pressione arteriosa, si possono evitare molti rischi inutili.
★ Se questa risposta è utile, metti mi piace e sostienila!
La pressione arteriosa è in realtà la pressione del sangue sulle pareti dei vasi sanguigni; il cuore è conosciuto come il "motore" del corpo umano, è come una pompa d'acqua, attraverso il battito ininterrotto, la contrazione di tutto il corpo per fornire il sangue per soddisfare l'apporto di sangue e ossigeno del corpo.
Qual è la differenza normale tra alta e bassa pressione ed è vero che maggiore è la differenza, più "rigido" è il vaso sanguigno?
Le pressioni sulle pareti dei vasi sanguigni durante il flusso sanguigno, corrispondenti alle pressioni sistoliche e diastoliche del cuore, sono note come "alta pressione" e "bassa pressione", o come pressioni sistoliche e diastoliche. La differenza di pressione tra l'alta e la bassa pressione è chiamata pressione del polso.
L'intervallo normale della pressione del polso è di 30-50 mmHg, con una media di circa 40 mmHg. Tra 20-30 mmHg o 50-60 mmHg è il valore critico; in questo momento, se accompagnato da altri fattori di rischio cardiovascolare, la probabilità di malattie cardiovascolari e vascolari cerebrali è più alta e il trattamento deve essere effettuato attivamente. Se la pressione del polso supera i 60 mmHg, indica un aumento della pressione del polso, mentre se è inferiore a 20 mmHg si tratta di una diminuzione della pressione del polso.

L'entità della pressione del polso è correlata all'elasticità vascolare. Nella pratica clinica, l'entità della pressione del polso è spesso utilizzata come uno dei principali indicatori per valutare il grado di rigidità delle grandi arterie. Questo perché una diminuzione dell'elasticità arteriosa porta a una riduzione dell'estensibilità e della retrazione, che fa aumentare la resistenza arteriosa durante la contrazione cardiaca e non riesce a scaricare tempestivamente la pressione intra-arteriosa, facendo aumentare la pressione arteriosa sistolica, mentre la mancanza di elasticità dell'aorta durante la diastole cardiaca e la mancanza di retrazione portano a una diminuzione della pressione arteriosa diastolica, che inevitabilmente porterà a una maggiore differenza tra l'alta e la bassa pressione, cioè a un aumento della pressione del polso.
Per questo motivo, una delle caratteristiche dell'ipertensione negli anziani è l'ipertensione sistolica pura con una pressione del polso elevata. In altre parole, la pressione arteriosa sistolica è elevata, mentre la pressione arteriosa diastolica è normale o bassa. La causa è l'aterosclerosi negli anziani. Le linee guida in materia hanno anche sottolineato che il valore target per il controllo della pressione arteriosa negli anziani può essere adeguatamente rilassato a 150/90 mmHg, vale a dire, rispetto al valore normale degli adulti 140/90 mmHg, il valore rilassato della pressione arteriosa sistolica, anche per questo motivo.
Naturalmente, l'aumento della pressione del polso può essere dovuto non solo all'aterosclerosi, ma anche ad alcune malattie che possono portare alla comparsa di tale situazione, come l'insufficienza di chiusura della valvola aortica, l'ipertiroidismo, l'insufficienza cardiaca acuta, l'anemia grave, la cardiopatia reumatica, la cardiopatia sifilitica, alcune cardiopatie congenite con cardiopatia ipertensiva, l'endocardite batterica e così via. I pazienti affetti da queste patologie possono anche subire un aumento della pressione del polso; i pazienti devono quindi trattare attivamente la malattia primaria.

In conclusione, l'aumento della pressione del polso è effettivamente una manifestazione anomala, e i pazienti dovrebbero innanzitutto escludere la possibilità di una malattia, e se è dovuta all'aterosclerosi, prestare attenzione al controllo dell'ipertensione sistolica. Per gli anziani, c'è spesso un aumento della pressione arteriosa sistolica, gli anziani sopra i 65 anni la pressione arteriosa sistolica è superiore a 150 mmHg, anche bisogno di abbassare la pressione sanguigna in tempo.
Solo che i farmaci antipertensivi non fanno distinzione tra pressione alta e bassa: abbassano sia la pressione alta che quella bassa. Pertanto, le persone anziane devono prestare particolare attenzione alla loro pressione arteriosa per assicurarsi che la pressione alta si abbassi e che la pressione bassa non si abbassi troppo. Ciò richiede che l'abbassamento della pressione arteriosa negli anziani sia regolare e duraturo, che non venga abbassato troppo rapidamente o troppo frettolosamente e che non si aumenti mai il dosaggio dei farmaci senza autorizzazione per ottenere una soluzione rapida, cosa assolutamente non consentita.
Sono il Farmacista Wang, impegnato a spiegare con parole semplici le complesse e difficili conoscenze delle malattie per aiutarvi a gestire il vostro corpo. Il vostro apprezzamento è la mia più grande motivazione! Inoltre, se anche i vostri familiari sono preoccupati dall'entità della differenza di pressione tra alta e bassa pressione, vi prego di inoltrare loro questo articolo!
Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.