Come fare prevenzione cardiovascolare secondaria?
Come fare prevenzione cardiovascolare secondaria?
La domanda posta dall'interrogante riguarda un concetto relativamente specialistico: la prevenzione secondaria delle malattie del sistema cardiovascolare.
Il termine "prevenzione secondaria" si riferisce al trattamento preventivo delle malattie cardiovascolari (ad esempio, coronaropatia, ictus, ecc.) quando il paziente ne è già affetto. Di seguito viene fornita una breve descrizione delle strategie di prevenzione secondaria da adottare in caso di malattia coronarica.
1. Strategie non farmacologiche. La cosiddetta strategia non farmacologica, nota anche come intervento sullo stile di vita, migliora lo stato della malattia cardiovascolare migliorando lo stile di vita. Comprende principalmente la dieta e l'esercizio fisico e molti altri aspetti che non verranno ripetuti in questa sede. Tuttavia, va suggerito che l'esercizio fisico, per i pazienti con malattia coronarica, se non c'è angina o sintomi di insufficienza cardiaca, dovrebbe essere svolto attivamente per migliorare la resistenza all'attività e aumentare la forma fisica.
2. Strategie farmacologiche. Per quanto riguarda le strategie di intervento farmacologico, molti pazienti hanno l'idea sbagliata che i farmaci possano avere reazioni avverse o effetti collaterali corrispondenti, e rifiutano o non assumono i farmaci come prescritto, il che è un grave errore.
In primo luogo, l'aspirina. Fondamentalmente tutti i pazienti con malattia coronarica devono assumere l'aspirina come prevenzione secondaria a lungo termine, con una dose comune di 100 mg una volta al giorno, sia al mattino che alla sera.
Per i pazienti sottoposti a stenting cardiaco, è necessario aggiungere un secondo farmaco antiaggregante piastrinico in sostituzione di farmaci come il clopidogrel, che di solito viene assunto per un periodo che va da sei mesi a un anno; per alcuni pazienti potrebbe essere necessario prolungare o accorciare il doppio antiaggregante solido, in base allo stato individuale del paziente.
Ci sono poi i farmaci lipidici a base di statine. In linea di massima, tutti i pazienti affetti da coronaropatia necessitano di statine per la terapia di riduzione dei lipidi; una parola di cautela è quella di concentrarsi sull'indicatore lipidico più importante, ovvero il colesterolo LDL, e di mantenerlo al di sotto del valore target di 1,8 mmol per litro.
Per quanto riguarda gli altri farmaci, devono essere valutati in base alla pressione sanguigna del paziente, allo stato di funzionalità cardiaca e, in alcuni casi, possono essere necessari inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina e beta-bloccanti.
Come prevenire le malattie coronariche?
1. Controllare rigorosamente obesità, diabete, ipertensione e iperlipidemia.
2. Somministrazione a lungo termine di vitamine, antiossidanti, farmaci vasoattivi e antitrombotici.
3. Andare da un cardiologo per problemi cardiaci.
4. È essenziale eseguire regolarmente elettrocardiogrammi.
Come prevenire le malattie cerebrovascolari?
1. Controllo a lungo termine di glicemia, pressione, lipidi e peso.
2. Eliminare i fattori scatenanti, come le fluttuazioni emotive, l'eccessiva stanchezza, il sovraffaticamento, l'uso improprio del cervello, ecc. e rispettarli a lungo termine.
3. Consultare immediatamente un medico in caso di vertigini, mal di testa, occhi neri, ecc.
4. Vengono eseguiti controlli regolari e, in base alle alterazioni emodinamiche della malattia cerebrovascolare, come l'aumento della viscosità del sangue, l'adesione, l'aggregazione e la coagulazione delle piastrine, ecc. si può procedere al trattamento con farmaci tradizionali cinesi che attivano il sangue e che eliminano la stasi sanguigna, nonché con destrosio a bassa molecola, aspirina e così via.
Per ulteriori consigli pratici sul diabete
Volete leggere articoli originali di educazione al diabete scritti da medici
Prestate attenzione alla guida online del pioniere del controllo dello zucchero - Micro Sugar
Sono il dottor Xiao Yue (cardiologo).
Innanzitutto, vedo il titolo "Prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari".
La classe 2, come dice il nome, è già affetta da malattie cardiovascolari, quindi parliamo della mia opinione personale.
Innanzitutto, è necessario assumere farmaci per via orale per un lungo periodo di tempo.
L'attuale malattia cardiovascolare e cerebrovascolare generale di molte persone sono necessari Doppio anti-farmaco (anticoagulante anti-aggregazione piastrinica - aspirina compresse enteriche compresse clopidogrel idrogensolfato) accoppiato con un lipido-regolatore (attualmente, abbiamo comunemente usato simvastatina compresse, come Rosuvastatina compresse di calcio, uno qualsiasi sulla linea) per ridurre i lipidi controllabili, che è quello di prevenire cardiovascolare e cerebrovascolare riemergere di una buona medicina, ma anche di rallentare l'aspettativa di vita cardiaca.
Successivamente, è necessario tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Controllare il peso in modo da mantenere l'IMC a 18,5-24,9 kg/m2 e la circonferenza vita non superiore a 90 cm. L'ipertensione arteriosa, se non controllata per un lungo periodo di tempo, può facilmente portare a infarto cerebrale ed emorragia cerebrale, con conseguente afasia, inclinazione degli angoli della bocca e, nei casi più gravi, emiplegia ed emorragia cerebrale da ictus, che possono essere pericolosi per la vita in qualsiasi momento. L'obesità è anche causa di ipertensione e di altri incidenti cardiovascolari e cerebrovascolari.
Nella vita quotidiana dobbiamo smettere di fumare e di bere. Ci possono essere luoghi che sostengono il consumo di alcol con moderazione, che può ammorbidire i vasi sanguigni, attivare il sangue ed è buono per i vasi cardiovascolari e cerebrovascolari, ma questo punto di vista è stato gradualmente rovesciato in vari luoghi, quindi è necessario smettere di fumare e di alcol, e il fumo prolungato porterà alla bronchite cronica, all'enfisema e infine alla broncopneumopatia cronica ostruttiva, che a sua volta porterà all'insufficienza cardiaca sinistra (mancanza di fiato, mancanza di respiro, ecc.) e all'insufficienza cardiaca destra (edema degli arti inferiori, liquido pleurico e ascite, ecc.)
La vita quotidiana si svolge all'insegna dell'esercizio fisico, mantenendo la stabilità emotiva, evitando depressione, irritabilità, tensione.
Vi prego di sostenerci e sarò lieto di rispondere a tutte le vostre domande.
Dieta a basso contenuto di sale e di grassi, esercizio fisico ragionevole, seguita dalla prevenzione dei tre sballi
Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.