Che cos'è il piede diabetico? Può essere trattato?
Che cos'è il piede diabetico? Può essere trattato?
Il piede diabetico è una delle complicanze del diabete mellito, che si manifesta con l'infezione e l'ulcerazione dei piedi del paziente e, nei casi più gravi, con la necessità di amputazione; si tratta di una malattia grave che compromette seriamente la qualità della vita del paziente e la cui insorgenza è strettamente correlata alla scarsa glicemia del paziente nel lungo periodo.
In un certo senso, il danno ultimo del diabete deve essere quello ai vasi sanguigni di tutto il corpo, che si manifesta in modo più evidente nel piede diabetico, visibile agli occhi del paziente e ancora più doloroso:
Un cattivo controllo della glicemia a lungo termine rende i vasi sanguigni come immersi in un'acqua zuccherina altamente concentrata, e il sangue altamente zuccherino erode costantemente le pareti dei vasi sanguigni, causandone il danneggiamento. Poiché il piede è la parte del corpo più lontana dal cuore, la velocità del flusso sanguigno è relativamente bassa, soprattutto i piccoli vasi sanguigni sono più colpiti e più facilmente danneggiati. I vasi sanguigni danneggiati possono portare a una carenza di ossigeno e di sostanze nutritive nel piede, con conseguente predisposizione a lesioni e infezioni.
Sappiamo che il normale funzionamento dei tessuti e degli organi in tutto il corpo dipende dal sangue per il trasporto di ossigeno e sostanze nutritive. A causa del danneggiamento dei vasi sanguigni nei piedi del paziente, questa capacità di trasporto diminuisce, le cellule nervose e le altre cellule nervose non vengono nutrite e vengono danneggiate, e si verifica un declino della funzione, come una diminuzione della sensibilità della sensibilità, ecc.
Quando si verifica il danno di cui sopra, il paziente manifesta innanzitutto indolenzimento, intorpidimento, dolore e la sensazione che ci siano piccoli insetti che strisciano sul piede, ecc. Una volta che c'è una piccola ferita, ad esempio consumata dalle scarpe, ecc. a causa dello scarso apporto di sangue, la ferita non sarà in grado di guarire facilmente e porterà a un'infezione, e poi l'infezione continuerà ad aggravarsi e porterà a un'ulcerazione, e il danno dalla pelle ai muscoli non sarà in grado di guarire, e la maggior parte degli Zhang ha dovuto ricorrere all'amputazione dell'arto per il trattamento.
Pertanto, la causa principale del piede diabetico è il danno irreversibile ai vasi sanguigni causato dallo scarso controllo a lungo termine della glicemia; le misure fondamentali di prevenzione e trattamento si basano sul controllo rigoroso della glicemia, sul controllo dei lipidi nel sangue, della pressione arteriosa e sull'attenzione alla protezione del piede.
Spero che questa risposta possa aiutarvi, cliccate sull'attenzione e lasciate un messaggio, insieme per imparare e scambiare più conoscenze sulla salute].
Il diabete di lunga durata con scarso controllo della glicemia ha maggiori probabilità di soffrire di piede diabetico, il trattamento del piede diabetico non è tempestivo o non è professionale e può portare all'amputazione o addirittura al pericolo di vita. Come capire correttamente il piede diabetico, come prevenire il piede diabetico, come trattare correttamente il piede diabetico?
Da oltre vent'anni mi occupo del trattamento chirurgico del piede diabetico e ogni anno mi vengono sottoposte decine di casi di piede diabetico grave che non possono essere trattati dalla medicina interna, di cui alcuni non vengono assolutamente curati e la percentuale di amputazioni è ancora molto bassa. Cercherò di rispondere a queste domande dal mio punto di vista professionale.Se avete domande o commenti, seguitemi o lasciate un commento qui sotto.。
Concetto ed eziologia del piede diabetico
Piede diabetico:Infezioni del piede, ulcere e/o distruzione dei tessuti profondi nei pazienti diabetici a causa di anomalie dei nervi distali degli arti inferiori e di vari gradi di vasculopatia.
Il piede diabetico ad alto rischio:Pazienti diabetici senza ulcere del piede ma con neuropatia periferica, indipendentemente dalla presenza di deformità del piede o lesioni arteriose periferiche o storia di ulcere del piede o amputazioni (dita dei piedi).
Il piede diabetico è causato dall'ischemia dei vasi dell'arto inferiore distale dovuta all'arteriopatia dell'arto inferiore causata dal diabete stesso o alla degenerazione e necrosi dei tessuti dovuta alla neuropatia periferica, oltre che all'elevata glicemia e alle infezioni. I principali fattori causali del piede diabetico sono la neuropatia periferica e la microangiopatia, oltre ad altri fattori di rischio come traumi, infezioni, ulcerazioni e malattia di Charcot nelle articolazioni portanti del piede.
Prevenzione chiara ed efficace del piede diabetico
1 La priorità assoluta è il controllo rigoroso della glicemia e della dieta e l'esecuzione regolare di test glicemici.
2 L'ipertensione, la pressione alta, i grassi elevati sui vasi sanguigni non sono meno dannosi della glicemia alta, e devono essere rigorosamente controllati.
3 Occorre inoltre controllare la cessazione del fumo, compreso quello passivo. Gli effetti nocivi del fumo sui vasi sanguigni sono evidenti: molti pazienti a cui sono state reimpiantate le dita soffrono di spasmo e necrosi arteriosa quando fumano, e alcuni pazienti con pressione alta hanno visto la loro pressione diminuire quando hanno smesso di fumare.
4 Esercizio fisico appropriato per favorire la circolazione sanguigna degli arti inferiori.
5 Fare attenzione a prevenire le lesioni agli arti inferiori, le rotture della pelle e prevenire e trattare attivamente le infezioni (fattori) come l'onicomicosi, le unghie grigie, il piede d'atleta, gli sfregamenti, i congelamenti, le punture di zanzara, i foruncoli e gli arrossamenti della pelle.
6 Di solito si usa acqua tiepida per immergere i piedi, prestando attenzione alla temperatura del test della mano, che non deve superare i quaranta gradi.
7 Indossare scarpe il più possibile larghe e con suola morbida, non camminare troppo a lungo, di solito prestare maggiore attenzione a osservare il piede senza arrossamenti e ulcerazioni della pelle.
Individuazione e trattamento precoce del piede diabetico
Come individuare precocemente la neuropatia e la microangiopatia e come individuare precocemente il piede diabetico? I primi sintomi del piede diabetico comprendono: l'arteria dorsale del piede non può essere toccata, il piede diventa freddo e insensibile, la pelle del piede è rossa e gonfia, le articolazioni sono gonfie e deformate, la pelle della parte distale del piede diventa nera con pigmentazione, il dolore della parte distale dell'arto inferiore si aggrava camminando ripetutamente, e la pelle della parte distale del piede e del sito del piede è viola e nera, e così via. Questi sintomi precoci, se i pazienti non prestano attenzione, lasciano che la malattia si deteriori e, in ultima analisi, che si debba procedere all'amputazione dell'arto. Pertanto, il trattamento attivo precoce e la prevenzione del piede diabetico sono molto importanti. I sintomi precursori del piede diabetico dovrebbero prestare maggiore attenzione a proteggere i loro piedi, cercare di non essere feriti e non infettati, allo stesso tempo in ospedale per l'esame e il trattamento, è possibile prendere farmaci vasodilatatori, punti finali per controllare la condizione vascolare dell'arto inferiore, se necessario, è necessario fare un intervento vascolare o un trattamento chirurgico, per aprire i vasi sanguigni tronco stretto.
Manifestazioni cliniche della neuropatia degli arti inferiori: pelle secca e senza sudore degli arti colpiti, formicolio, dolore bruciante, intorpidimento, ipoestesia o assenza di sensibilità alle estremità, cambiamenti simili a calzini e sensazione di ovatta sui piedi quando si cammina.
Manifestazioni cliniche dell'ischemia degli arti inferiori: distrofia cutanea, atrofia muscolare, scarsa secchezza ed elasticità della pelle, diminuzione della temperatura cutanea, pigmentazione e indebolimento o scomparsa della pulsazione arteriosa alle estremità degli arti.
La misurazione della velocità di conduzione nervosa è il criterio principale per la diagnosi di neuropatia periferica diabetica (DPN).La CTA è ora disponibile come modalità di imaging di scelta per la vasculopatia degli arti inferiori nel piede diabetico.La DSA rimane il gold standard per la diagnosi di vasculopatia degli arti inferiori.
Trattamento del piede diabetico
trattamento medico
Nel trattamento farmacologico del piede diabetico, è importante concentrarsi su una combinazione di trattamenti.
1. Buona gestione metabolica
Il controllo glicemico deve essere perseguito attivamente, preferendo l'insulina per il controllo glicemico e un adeguato controllo glicemico del paziente per ridurre al minimo l'ipoglicemia.
La pressione arteriosa deve essere controllata al di sotto di 140/85 mmHg; i livelli di colesterolo LDL devono essere controllati al di sotto di 2,1 mmol/L, o di 1,7 mmol/L se il paziente ha una concomitante malattia arteriosa degli arti inferiori; deve essere somministrata aspirina a basso dosaggio (75-150 mg/d) se non è clinicamente controindicata.
2. Riabilitazione motoria degli arti inferiori
Nei pazienti ischemici o neurologici con pelle del piede intatta, l'esercizio fisico migliora la distanza e il tempo di cammino nei pazienti con claudicatio intermittens.
3. Trattamento farmacologico
(1) Farmaci vasodilatatori: attualmente i vasodilatatori utilizzati nella pratica clinica comprendono microsfere lipidiche di prostaglandine iniettabili, beclometasone sodico, cilostazolo, saxagliptin cloridrato, nafronamide, butorfanolo ed esetococaina, tra gli altri.
(2) Terapia antiaggregante
Il clopidogrel è attualmente raccomandato come opzione di trattamento alternativa per i pazienti intolleranti all'aspirina o allergici all'aspirina.
Interventi chirurgici
Nei pazienti con ischemia grave e risultati insoddisfacenti dei farmaci sistemici, la ricostruzione chirurgica del flusso sanguigno è una misura necessaria. Esistono diversi metodi di ricostruzione chirurgica del flusso sanguigno:
1. Intervento endoluminale nelle arterie degli arti inferiori
Come mezzo minimamente invasivo, può essere preferito, soprattutto se il paziente è anziano e fragile o ha altre malattie concomitanti che non possono tollerare l'intervento di bypass arterioso.
2. Innesti di circuito arterioso povero dell'arto inferiore
I metodi comunemente utilizzati includono il bypass sopra il ginocchio e il bypass sotto il ginocchio, a seconda dell'esperienza dell'operatore e delle condizioni vascolari del paziente.
3 La tecnica di manipolazione trasversale dell'osso per le osteotomie parziali della tibia distale e media favorisce la proliferazione capillare locale e migliora il flusso sanguigno nel piede e nella caviglia.
Gestione delle ferite del piede diabetico
1. Prerequisiti per promuovere la guarigione delle ferite
Oltre alla gestione del trauma, è necessario un trattamento attivo della condizione sistemica, che comprenda il controllo della glicemia, la lotta alle infezioni, la regolazione del metabolismo e l'emoregolazione degli arti inferiori.
2. Trattamento non chirurgico
(1) Sbrigliamento palliativo: durante il cambio della medicazione, le forbici per tessuti possono essere utilizzate per rimuovere definitivamente il tessuto necrotico per abbreviare i tempi di sbrigliamento autolitico, ridurre la possibilità di infezione e migliorare il drenaggio dei tessuti profondi.
(2) Medicazione della ferita: scegliere la medicazione della ferita in base alle diverse fasi della ferita, i farmaci comunemente utilizzati per rimuovere la carie e la crescita muscolare includono la sulfadiazina d'argento, le medicazioni ioniche al nano-argento, la crema per la pelle lunga e la crema per la crescita muscolare.
(3) Scelta delle medicazioni: privilegiare le medicazioni che hanno la capacità di sterilizzare, assorbire gli essudati, mantenere le ferite moderatamente umide e prevenire le aderenze.
(4) Aspirazione continua a pressione negativa chiusa: può migliorare efficacemente il drenaggio della ferita, accelerare la dissoluzione del tessuto necrotico e la proliferazione del tessuto di granulazione, ma richiede il ricovero in ospedale.
(5) Terapia biologica: ① Terapia con cellule staminali ② Terapia topica con gel autologo al plasma ricco di piastrine ③ Terapia con vermi
(6) Applicazione di supporti per la riduzione della pressione: nel processo di trattamento e di prevenzione delle recidive dopo la guarigione, i plantari per la riduzione della pressione, le scarpe per piedi diabetici e altri supporti specializzati devono essere scelti al momento giusto in base al sito traumatico, in modo da evitare l'approfondimento della superficie traumatica e le recidive.
(7) Fisioterapia: la fisioterapia e l'ossigenoterapia iperbarica per le ferite possono contribuire a migliorare l'infiammazione e la microcircolazione nelle ferite e a promuovere la guarigione.
3. Trattamento chirurgico
Le infezioni gravi richiedono un accurato sbrigliamento chirurgico e un drenaggio, la rimozione del tessuto infetto necrotico, un adeguato drenaggio a cielo aperto e la gestione postoperatoria della ferita con drenaggio a pressione negativa, se necessario. Le ossa e i peduncoli definitivamente necrotizzati devono essere amputati.
La maggior parte delle ferite da ulcera neurologica e neuro-ischemica può guarire da sola, con alcune grandi che richiedono un innesto di pelle o di lembi, e la maggior parte delle ferite ischemiche che richiedono un innesto di lembi, con alcune che richiedono l'amputazione come ultima risorsa.
La neuropatia diabetica è la complicanza più comune e complessa del diabete mellito e una delle principali cause di ospedalizzazione ricorrente nei pazienti diabetici.
Definizione di neuropatia diabetica
"Escludere altre cause di segni o sintomi di lesioni ai nervi periferici nei pazienti con diabete".
Questa definizione suggerisce che non tutte le lesioni dei nervi periferici sono causate dalla neuropatia diabetica e che la diagnosi può essere confermata da test quantitativi elettrofisiologici, sensoriali e di funzionalità autonoma.
Le più comuni sono la polineuropatia cronica distale, simmetrica e la neuropatia autonomica. Nel primo caso, fino al 50% dei pazienti è asintomatico e non ha alcuna sensazione di lesione al piede; il secondo può coinvolgere tutti i sistemi del corpo.
Principali manifestazioni cliniche
1. Neuropatia sensoriale
Si divide in neuropatia sensoriale acuta e polineuropatia diabetica cronica con compromissione sensoriale.
La prima è caratterizzata da un'insorgenza acuta e dolorosa di sintomi neurologici sensoriali, perlopiù secondari a disturbi del controllo metabolico o a disturbi del controllo della glicemia, ed è relativamente poco frequente. La seconda è il tipo più comune di neuropatia diabetica ed è caratterizzata da frequenti bruciori, scosse elettriche o sensazioni di spilli e aghi, nonché da dolori profondi. La nevralgia è più grave di notte ed è più comune negli arti inferiori e nei piedi, e talvolta nelle mani. I pazienti possono non avere sintomi coscienti, ma l'esame può rivelare la perdita della sensazione di vibrazione negli arti inferiori, la perdita del tatto, del dolore, della sensazione di temperatura e dei riflessi alle caviglie. Le manifestazioni sono piedi freddi, piedi caldi o intorpidimento dei piedi, vene varicose sul dorso dei piedi e ulcere indolori sui piedi.
2. Neuropatia focale e multifocale
Questa neuropatia può iniziare all'improvviso e di solito coinvolge nervi come l'ulnare, il mediano, il peroneo comune e il plantare laterale, e si presenta con deficit motori progressivi, simmetrici o asimmetrici, neuropatia sensoriale progressiva e altro ancora.
3. Neuropatia autonoma
Le principali manifestazioni cliniche comprendono tachicardia a riposo, ridotta tolleranza all'esercizio fisico, ipotensione posturale, stipsi, gastroparesi, disfunzione erettile, disfunzione della sudorazione, danno neurovascolare, diabete mellito fragile e fallimento spontaneo dei farmaci ipoglicemizzanti.
Fattori di rischio per lo sviluppo della neuropatia diabetica
Questi includono la durata del diabete, l'età e gli indici di scarso controllo glicemico a lungo termine, i lipidi e la pressione sanguigna. Pertanto, uno stretto controllo glicemico unito a una buona regolazione dei lipidi e a un buon controllo della pressione arteriosa è utile per prevenire la neuropatia diabetica.
Diagnosi di neuropatia diabetica
Tutti i pazienti con diabete dovrebbero sottoporsi a un esame annuale della funzione sensoriale, dei riflessi della caviglia e dei segni di disfunzione autonomica in entrambi i piedi al momento della diagnosi di diabete di tipo 2 o cinque anni dopo la diagnosi di diabete di tipo 1. Se vengono rilevate anomalie, è necessario eseguire ulteriori esami per confermare la diagnosi. Se viene rilevata un'anomalia, è necessario eseguire ulteriori esami per confermare la diagnosi.
Trattamento della neuropatia diabetica
Il primo passo è, ovviamente, il controllo della glicemia, dei lipidi nel sangue e della pressione arteriosa. È associato a un trattamento sintomatico, che comprende farmaci antidolorifici, terapia locale o fisica non farmacologica, ecc.
Grazie, spero che la mia risposta sia stata utile.
Con lo sviluppo dell'economia, la prevalenza del diabete mellito aumenta di anno in anno e il diabete mellito e le sue complicanze compromettono seriamente la sopravvivenza e la qualità della vita delle persone. Il piede diabetico è la complicanza più comune del diabete. Le alterazioni fisiopatologiche degli arti inferiori causate dallo scarso controllo glicemico a lungo termine dei pazienti diabetici, come la vasculopatia, la neuropatia o entrambe, sono alla base dello sviluppo del piede diabetico, che spesso si manifesta con ulcere e infezioni del piede o addirittura con la cancrena. Anche se con lo sviluppo della medicina moderna i metodi di trattamento del piede diabetico sono aumentati, l'amputazione del piede diabetico è ancora un fattore importante per la morte o la disabilità dei pazienti diabetici.
Come si può quindi trattare questa grave complicanza? L'antica medicina cinese sul piede diabetico ha registrato prima della medicina occidentale, l'esperienza di trattamento, per l'apporto di sangue migliore trattamento del piede diabetico ha un vantaggio maggiore. La medicina occidentale tratta il piede diabetico fondamentalmente con il controllo della glicemia sistemica, l'antinfezione, il nutrimento dei nervi, il cambio della medicazione locale e il controllo della dieta.
Il piede diabetico può essere solo controllato, ma non può essere completamente curato. I pazienti affetti da diabete devono assumere tempestivamente i farmaci per controllare la glicemia, le infiammazioni cutanee e altri sintomi, accedere tempestivamente agli ospedali, non curarsi a casa, essere in gravi condizioni prima di rivolgersi a un medico; cercare di non provocare rotture cutanee, ad esempio bagnando i piedi la temperatura è troppo alta, in genere circa 37 gradi appropriati; i pazienti possono spesso controllare che la sensazione del nervo del piede sia normale; e trattare tempestivamente il piede d'atleta, lo sfregamento, i calli, i duroni e altri comuni facilmente La malattia del piede che causa danni alla pelle; dovrebbe anche rafforzare l'assistenza psicologica dei pazienti diabetici, rafforzare l'educazione sanitaria dei pazienti e delle loro famiglie, la prevenzione è il pilastro.
[1] Guan Xiaohong. Discussione sulla strategia di prevenzione e trattamento del piede diabetico in Cina[J]. Chinese Journal of Injury and Repair:Electronic Edition, 2016, 11(2):84-89.
[2] Liao Chung. Stato epidemiologico e prospettive del diabete mellito in Cina[J]. Journal of Chongqing Medical University, 2015(7):1042-1045.
Seguendo il titolo del "catechismo medico", è facile vedere più Q&A sulla salute!
Il diabete non è una malattia sconosciuta e si sta diffondendo sempre di più nella nostra vita. Quando si sviluppa, il diabete non può essere completamente curato. Il diabete può solo controllare l'andamento della glicemia, ma non può essere curato. Se la glicemia non è controllata correttamente, possono verificarsi una serie di complicazioni. Il piede diabetico è una di queste: in caso di piede diabetico, quali sono i sintomi? Seguiamo insieme il redattore per capire il problema!
Sintomi del piede diabetico:
1. Claudicazione intermittente
Nella fase iniziale del piede diabetico, la manifestazione precoce dell'ischemia degli arti inferiori fa sì che l'apporto di sangue ai muscoli sia insufficiente; il paziente, dopo aver camminato per una certa distanza, vedrà comparire debolezza, affaticamento e intorpidimento degli arti inferiori. In alcuni casi gravi, si manifesta dolore agli arti inferiori e i sintomi del piede diabetico si attenuano dopo aver smesso di camminare e aver riposato. Per alcune persone anziane, la claudicatio intermittens può anche essere causata da un'ostruzione arteriosa, quindi bisogna fare attenzione a distinguere.
2. I piedi diventano viola
Il piede diabetico sviluppa anche arrossamento e gonfiore dei piedi, che possono anche diventare violacei con il progressivo peggioramento della condizione. Questo fenomeno si verifica perché i nervi sono danneggiati, compromettendo il normale funzionamento dei vasi sanguigni. Di conseguenza, la circolazione sanguigna del paziente è ostacolata e la circolazione del sangue nei piedi non è fluida, e gradualmente i piedi diventano scoloriti.
3. Insorgenza di infezioni
I pazienti affetti da piede diabetico sviluppano infezioni ricorrenti nel piede con il progredire della condizione e se l'infezione si approfondisce ulteriormente. Può danneggiare i tessuti sottocutanei del piede, provocando un'infiammazione dei tessuti. Se non viene controllata in tempo, l'infezione si diffonde lungo gli spazi intermuscolari a forma di triangolo rovesciato. Anche lo scarico purulento aumenterà gradualmente e lo scarico emetterà un odore molto sgradevole.
È molto importante per le persone con diabete prevenire il piede diabetico, cosa si può fare per prevenirlo?
Innanzitutto, la glicemia deve essere controllata per mantenere uno stato di vita stabile. Seguire quotidianamente le istruzioni del medico per l'assunzione dei farmaci, che devono essere tempestivi e quantitativi, non ridurre la quantità di farmaci dopo la riduzione della glicemia, che porterà a fluttuazioni eccessive della glicemia. Se la glicemia è rimasta bassa dopo l'assunzione del farmaco, è possibile consultare il medico per aumentare o diminuire il dosaggio del farmaco.
In secondo luogo, è necessario prestare attenzione quotidianamente all'osservazione dei cambiamenti nei piedi, come ad esempio se i piedi sono recentemente diventati meno sensibili alla temperatura e al dolore, quindi andare in ospedale per i controlli, probabilmente a causa del piede diabetico e causare abbastanza attenzione per intervenire tempestivamente per trattare la malattia.
I pazienti diabetici dovrebbero cercare di scegliere scarpe di stoffa morbida per le loro calzature quotidiane, e si raccomanda anche di indossare scarpe quando il tempo è caldo. Non esporre le dita dei piedi e i talloni all'esterno, perché l'esposizione può facilmente danneggiare i piedi. Quando si scelgono i calzini, bisogna anche prestare attenzione a scegliere calzini di cotone larghi, non comprare calzini troppo stretti. I calzini troppo stretti non favoriscono la circolazione sanguigna dei piedi e possono facilmente causare ischemia ai piedi.
La prima risposta è che non si può curare, ma si può evitare che peggiori.
Il piede diabetico è una delle complicanze più gravi e dolorose per i pazienti diabetici e, una volta insorto, aumenta i costi medici del paziente e la necessità di assistenza sociale; inoltre, riduce la qualità della vita del paziente e accorcia il tempo di sopravvivenza.
Il piede diabetico è il risultato di una combinazione di fattori di rischio come la neuropatia periferica diabetica, la vasculopatia periferica, le deformità del piede, l'insufficienza arteriosa, i traumi e la ridotta resistenza della pelle del piede alle infezioni.
Fattori patogeni:
(1) Neuropatia periferica;
(2) Infezione;
(3) Altri: storia di precedenti ulcere o amputazioni, pressioni plantari alterate, movimenti articolari limitati, ecc.
Misure generali per il trattamento del piede diabetico:
(1) Controllare le cause della malattia: controllare la glicemia, la pressione arteriosa, regolare i lipidi e smettere di fumare. Rafforzare il monitoraggio della glicemia basato sull'applicazione dell'insulina per rendere la glicemia vicina alla norma.
(2) I pazienti con podologia grave che presentano una combinazione di malattia renale, malnutrizione e ipoproteinemia richiedono la correzione dell'ipoproteinemia e dell'anemia e una terapia di supporto intensiva.
(3) L'edema influisce sul flusso sanguigno locale, rendendo meno probabile la guarigione dell'ulcera; possono essere somministrati diuretici e ACEI.
Se avete domande, potete lasciarle nella sezione commenti e vi risponderò quando le vedrò.
La risposta è stata fornita dalla signora Song Mingyue, dietista registrata presso Microsugar.
Parlando di diabete, credo che molte persone non si sentiranno strane, l'insorgenza della malattia, se i pazienti non ricevono abbastanza attenzione, in questo momento è anche probabile che causare la comparsa di complicazioni correlate, piede diabetico sulla malattia di una delle complicazioni, che cosa è tutto? I pazienti possono ricevere un trattamento migliore in clinica in questo momento?
Lo sviluppo del piede diabetico è il risultato di una combinazione di fattori di rischio. Alcune delle cause più comuni sono la neuropatia periferica o le infezioni incontrollate del piede. Inoltre, un'anamnesi di precedenti ulcere o amputazioni, variazioni della pressione plantare o limitazioni del movimento articolare possono essere importanti fattori di rischio per lo sviluppo del piede diabetico. I fattori scatenanti più comuni sono scarpe strette, piccoli traumi alle dita, piedi bruciati, piede d'atleta, deformità del piede, trombosi arteriosa, calli e duroni.
Di fronte all'insorgenza della malattia del piede diabetico, che può essere solo controllata, i pazienti dovrebbero adottare le seguenti misure. Il primo passo è controllare la causa della malattia, scoprire la causa principale della complicazione, combinare con la propria situazione reale, controllare meglio la glicemia, la pressione arteriosa e il livello di grassi nel sangue, smettere consapevolmente di fumare e così via. Allo stesso tempo, si può rafforzare il monitoraggio della glicemia e, se necessario, applicare l'insulina per far sì che il livello di glucosio nel sangue si avvicini a un livello normale. Nei casi più gravi può essere necessaria l'amputazione.
Istruttore: Ren Zhengxin, medico in servizio presso il Dipartimento di Medicina Generale dell'Ospedale del Popolo di Zhangye, affiliato all'Hexi College.
Specialità: 21 anni di attività clinica in medicina generale, l'ambito di trattamento comprende il diabete mellito, le malattie coronariche, le comuni patologie ginecologiche e pediatriche, nonché l'analisi e la gestione completa dell'esame fisico quotidiano.
Se avete trovato utile questo articolo, non esitate a mettere "mi piace" o a consigliarlo ai vostri amici e a seguire [Medlink Media].
Cercherò di rispondere a questa domanda senza usare termini medici, in modo che possiate capirla il prima possibile. Il piede diabetico, come suggerisce il nome, è una patologia del piede causata dal diabete. Quando il livello di zucchero nel sangue supera l'intervallo normale, i vasi sanguigni periferici, i nervi. Si impregnano di "acqua zuccherina". Ogni giorno, per giorni, si verificano lesioni dei vasi sanguigni e dei nervi. Il piede, lontano dal cuore, con scarso afflusso di sangue e impregnato di acqua zuccherina, prima o poi subirà una necrosi da occlusione vascolare, le ferite non sono facili da guarire, la formazione di una leggera superficie ulcerata, la necrosi pesante, nera. Quindi, il diabete non ucciderà il paziente, ma le complicanze del diabete lo porteranno alla fine della strada, e il piede diabetico è una di queste. Controllare la glicemia è una priorità assoluta, ricordate, ricordate. Anche tenersi al caldo è importante, le scarpe giuste non possono mancare. Se si verifica il piede diabetico, oltre al controllo della glicemia, si combina anche un trattamento di chirurgia vascolare. Al giorno d'oggi, gli ospedali generali hanno trattamenti specializzati separati, e con l'emergere di interventi e vari tipi di insulina adattati all'individuo, ci sono ancora N opzioni per il trattamento del piede diabetico. Ci sono sempre più soluzioni che difficoltà.
È una complicazione del diabete che può essere trattata. Ma il diabete ha molte complicazioni, può controllare le complicazioni solo controllando l'abbassamento della glicemia, non può essere curato. Ridurre a prestare attenzione alle abitudini di vita, più a cibo grossolano, sonno adeguato, in assistenza alcuni dei prodotti di abbassamento dello zucchero. Il tè alla stricnina è un buon prodotto per lo zucchero, ma anche perché la stricnina è stata trovata per avere l'efficacia dell'ipoglicemia ed è conosciuta come la professione medica del terzo albero.
Ho sentito dire che il diabete può causare la complicazione del piede diabetico, ho sentito dire che il piede diabetico richiede l'amputazione e ho sentito dire che dopo l'amputazione il paziente non vivrà a lungo! Non so se l'avete già sentito, ma il piede diabetico è una complicazione del diabete che richiede l'amputazione e dopo l'amputazione i pazienti non vivono a lungo! È vero che tutti i piedi diabetici devono essere amputati? Non esiste davvero una cura per il piede diabetico? Il piede diabetico è una malattia incurabile?
In realtà, è molto semplice dire che il piede diabetico non è incurabile, il piede diabetico non è incurabile, il piede diabetico non deve essere amputato.
Il piede diabetico non è qualcosa che il corpo umano ha, può essere ottenuto anche può essere rimosso, il motivo per cui molte persone con piede diabetico ha sofferto di un lungo periodo di tempo per guarire, e poi di fronte ad amputazione, la maggior parte di loro sono ancora molto legati ai metodi di trattamento che ricevono. Per il trattamento del piede diabetico è necessario effettuare una valutazione completa, un trattamento sistematico e un miglioramento generale. Non si tratta solo di abbassare la glicemia, somministrare alcuni antibiotici, ridurre l'infiammazione o cambiare i farmaci.
Un po' più in dettaglio è la necessità di uno sbrigliamento ragionevole, professionale ed efficace delle ferite infette; quelle che impediscono la crescita di tessuto sano vengono ripulite, lo sbrigliamento delle ferite può essere visto nel tessuto sano, i farmaci per la guarigione della ferita, l'assorbimento, fornendo un buon ambiente terapeutico, aumentando l'efficienza del controllo dell'infezione della ferita.
Tuttavia, non tutti i chirurghi possono ottenere l'effetto riabilitativo atteso, perché l'infezione del piede diabetico è molto complessa e multi-sesso, in qualsiasi momento c'è una mutazione dei batteri infettanti, quindi si tratta di uno sbrigliamento impegnativo, inesperto, non una divisione professionale di sbrigliamento può essere nello sbrigliamento di questo sbrigliamento sul fallimento del lavoro, anche se lo sbrigliamento, lo sbrigliamento dei tempi, il numero di volte, se il metodo di sbagliato, poi Se i tempi, la frequenza e il metodo di sbrigliamento sono sbagliati, l'effetto del trattamento della riabilitazione traumatica successiva sarà compromesso. La nostra specialità ospedaliera ha ricevuto anche un paziente di questo tipo, nel trasferimento del precedente è anche dopo lo sbrigliamento, ma ancora non ha lasciato che il sigillo di guarigione della ferita, non ha raggiunto l'effetto terapeutico previsto, che è sufficiente a dimostrare che, sbrigliamento, sbrigliamento, apparentemente semplice, l'operazione reale non è semplice.
Figura Questo è il mio specialisti podologia per i pazienti a fare la compensazione, per favore più, o per favore meno influenzerà il trattamento successivo, a volte per una grave infezione del paziente per cancellare un mezzogiorno, così spesso, piede diabetico non è alcuna regola di legge, solo che nessuno è disposto ad andare così a curare solo.
Poiché lo sbrigliamento è solo una parte del trattamento, sulla base di questo trattamento è necessario anche migliorare l'occlusione dei vasi sanguigni dell'arto inferiore del paziente per stabilire una circolazione collaterale, in modo che i vasi sanguigni occlusi fluiscano nel sangue, in modo da dare al trauma dopo lo sbrigliamento della ferita il tempo per la composizione dei nutrienti. Oltre a concentrarsi sull'infezione della ferita, sull'occlusione vascolare, sulle lesioni nervose, c'è anche un punto di necessaria preoccupazione, cioè concentrarsi sulle condizioni fisiche generali del paziente, migliorare il fenomeno della malnutrizione, perché il paziente soffre di dolore al piede diabetico per lungo tempo, sarà mescolato con un declino in tutti gli aspetti delle funzioni corporee, lo stato mentale, l'instabilità emotiva, ecc, che non solo influisce sul controllo della glicemia, ma influisce anche sull'effetto terapeutico complessivo. Questi fattori non solo influiscono sul controllo della glicemia, ma anche sull'effetto terapeutico complessivo. Pertanto, si raccomanda ai pazienti affetti da piede diabetico, al fine di ottenere un trattamento efficace del piede diabetico, di recarsi in ospedale con uno specialista del piede diabetico in tempo per andare in clinica.
Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.