Il vino bianco ha un effetto sulla glicemia?
Il vino bianco ha un effetto sulla glicemia?
Il signor Guo è un diabetico di tipo 2, appena trovato la glicemia alta per più di tre anni, dal momento che la malattia lui stesso è ancora più attenzione, un sacco di cose non osano mangiare, ogni pasto è solo mangiato otto in pieno, il controllo della glicemia è di base per raggiungere lo standard.Recentemente, alla festa dei colleghi dell'unità Guo, il tavolo ha scoperto che anche il maestro Zhang ha il diabete e mangia e beve con disinvoltura. Ignora completamente i cosiddetti tabù alimentari.Così il signor Guo ha chiesto al maestro Zhang con preoccupazione il controllo della glicemia, il vecchio Zhang ha detto che gli piace solo mangiare carne e bere, quando ha iniziato ad avere il diabete anche non osare mangiare e bere, il vecchio Zhang ha detto che gli piace solo mangiare carne e bere.Ma una volta capito che mangiare carne e bere vino non solo è piacevole, ma la glicemia non sale, quindi non è che si prendono due piccioni con una fava.Da allora non si preoccupò più di tanto delle cosiddette precauzioni dietetiche, mangiava, beveva e la sua glicemia preprandiale si aggirava di solito intorno a 8 mmol/l.Non ho affatto fame dopo aver bevuto, ho saltato i pasti, la glicemia non sale molto.Il signor Kwok era convinto che fosse ancora così e che, se avesse mangiato un pasto normale, sarebbe salito a più di 10 mmol/l subito dopo il pasto.

Un giorno, quando il signor Kwok era a casa da solo, pensò di provare lui stesso, così tagliò mezzo piatto di manzo in salsa, lo servì con popcorn, bevve un po' di vino e guardò la televisione. Non mangiò affatto.In seguito, la glicemia è stata misurata a 8,2 mmol/L, il che ha reso davvero felice il signor Kwok.
La glicemia del signor Kwok è scesa invece di bere?
È emerso che, sebbene l'alcol contenga energia, questa non può essere completamente utilizzata dall'organismo, tanto meno convertita in glicogeno da immagazzinare.Le persone che bevono alcolici tendono a mangiare una piccola quantità di cibo di base, e non si sentono affamate, in superficie la glicemia non è elevata, ma i pazienti diabetici a lungo termine grandi quantità di consumo di alcol è molto dannoso.

E se un diabetico è predisposto a bere?
Le linee guida cinesi per la prevenzione e il controllo del diabete di tipo 2 (edizione 2013) affermano che il consumo di alcolici non è raccomandato alle persone con diabete. In generale, le donne normali non dovrebbero bere più di 15 grammi di alcol per occasione e gli uomini non più di 25 grammi (15 grammi di alcol equivalgono a 450 millilitri di birra, 150 millilitri di vino o 50 millilitri di liquore a bassa purezza).
L'American Diabetes Association ADA raccomanda: bevete se volete, ma non bevete troppo. Non superare le 2 unità di alcol al giorno per gli uomini e 1 unità per le donne. Un'unità di alcol è definita come 10 millilitri (o 8 grammi) di alcol puro. E non bevete mai a stomaco vuoto. Il consumo di alcolici può influire sulla resistenza all'insulina o sul controllo degli zuccheri nel sangue.

I pericoli del consumo di alcolici per i diabetici:
- L'alcol può causare iperlipidemia e fegato grasso. Il consumo di alcol aumenta i lipidi nel sangue, accelera la sintesi e l'accumulo di grasso nel fegato.Porta al fegato grasso e persino alla cirrosi。
- Inoltre, i lipidi elevati favoriscono l'aterosclerosi delle pareti dei vasi sanguigni. EL'etanolo può danneggiare direttamente il pancreas, causando ulteriori danni alla già compromessa funzione pancreatica, aggravando il problema.. Tutti questi fattori influiscono sul controllo glicemico dei diabetici nel lungo periodo.

- Inoltre, a breve termine, una singola esperienza di consumo massiccio di alcol può interrompere e interferire con il piano di trattamento dietetico, rendendo più difficile il controllo della glicemia. Alcune persone che sono anche in trattamento con farmaci che abbassano il glucosio o con insulina consumano alcol a stomaco vuoto senza mangiare, perché l'alcol puòL'inibizione della gluconeogenesi e della glicogenolisi epatica compromette i meccanismi di autoregolazione del glucosio nel sanguePuò anche inibire la scomposizione e l'escrezione dei farmaci che abbassano il glucosio, predisponendo così all'ipoglicemia con gravi conseguenze.

Conclusione:Nel complesso, l'affermazione che bere alcolici riduce il rischio di diabete è una completa sovrainterpretazione della ricerca scientifica, e cercare di ridurre o prevenire il diabete bevendo alcolici è ancora meno auspicabile. Gli amanti dello zucchero sono ancora seri nel trattamento dietetico del diabete e, sebbene bere alcolici sia piacevole, la stabilità glicemica a lungo termine è più importante!
Seguite la dottoressa Lin e lasciate che io sia il vostro piccolo sole personale~~~.
Bere alcolici è un comportamento molto comune, è necessario in molte occasioni e molte volte si è costretti a bere anche se non si vuole. Sorge quindi la domanda: bere alcolici per i diabetici ha qualche effetto sulla glicemia?
Il dottor Wu vi racconterà prima un caso reale. Una volta il dottor Wu ha ricevuto un paziente, un paziente diabetico, che di solito assume metformina e altri farmaci che abbassano il glucosio per controllare la glicemia, e di solito il controllo della glicemia è anche abbastanza stabile. Un giorno ha bevuto un drink con alcuni amici e quella sera, dopo aver bevuto, ha accusato vertigini, panico, sudore freddo, sensazione di instabilità ai piedi; la sua famiglia ha pensato che avesse avuto un ictus e si è precipitata in ospedale. La sua famiglia pensava che stesse avendo un ictus, quindi è stato portato d'urgenza in ospedale. Ho fatto subito un test della glicemia dopo aver capito brevemente la sua storia clinica, e la sua glicemia era bassa, quindi è stato considerato un attacco ipoglicemico, e i suoi sintomi sono scomparsi subito dopo avergli dato due bevande di glucosio.

Il diabete non è solo preoccupato per la glicemia alta, anche l'ipoglicemia deve essere vigile, il nostro cervello è particolarmente sensibile all'ipoglicemia, alcuni degli anziani che vivono da soli episodi di coma ipoglicemico non è stato trovato in tempo, la mancanza di energia cerebrale per lungo tempo dopo il danno irreversibile causato dai casi gravi può anche portare alla morte.
Gli zuccheri nel sangue provengono principalmente dall'alimentazione, in particolare dagli alimenti ricchi di amido, come riso e pasta, che vengono rapidamente convertiti in glucosio dopo essere stati assorbiti dall'organismo. Inoltre, anche le proteine, i grassi e altri componenti possono essere convertiti in glucosio. Lo zucchero in eccesso viene anche immagazzinato nel fegato sotto forma di glicogeno epatico, che viene scomposto e utilizzato quando l'organismo ne ha bisogno. Il consumo di alcolici influisce da un lato sull'assorbimento degli zuccheri e dall'altro sulla degradazione del glicogeno epatico, per cui è facile che si verifichino episodi di ipoglicemia dopo aver bevuto alcolici, soprattutto a stomaco vuoto!
Infine, il dottor Wu ha ricordato a tutti che l'ipoglicemia è in realtà più dannosa dell'iperglicemia e che un singolo episodio di ipoglicemia grave o un conseguente evento cardiovascolare possono annullare i benefici del mantenimento della glicemia nel range di normalità per tutta la vita!
Quindi, i pazienti diabetici cercano di non bere, se è necessario bere, ma anche di non bere di più, dopo aver bevuto alcolici per essere vigili contro gli episodi di ipoglicemia, se ci sono vertigini, panico, sudore freddo e altri sintomi di ipoglicemia quando si ricorda di rifornire tempestivamente di zucchero.

Non so se capisci quello che sto dicendo? Puramente dattiloscritto a mano, non è facile, se pensi che ho un punto per fare una ricompensa di lode.
Il diabete è oggi una malattia cronica particolarmente diffusa nella pratica clinica e, sebbene la medicina contemporanea sia relativamente avanzata, non è ancora un problema rispetto alle malattie croniche. Sebbene non sia possibile debellare queste malattie croniche, è possibile controllarle eliminando le cattive abitudini e assumendo i farmaci in tempo, in modo da poter condurre una vita normale.

Tuttavia, la realtà è che ci sono persone che amano bere alcolici, e alcune di esse hanno addirittura raggiunto il punto dell'alcolismo. Per farvi conoscere meglio gli effetti del consumo di alcolici sui diabetici, permettetemi di condividere alcune conoscenze.
1. In che modo il consumo di alcolici influisce sulla glicemia?
È probabile che a molti diabetici il medico dica spesso di smettere di bere, e molti sono perplessi di fronte a questo consiglio del medico perché non sanno quale effetto abbia il bere sulla glicemia. Alcune persone possono constatare che la glicemia diminuisce in una certa misura dopo aver bevuto alcolici e quindi credono che bere alcolici abbia un certo effetto sull'abbassamento della glicemia.
Da un punto di vista scientifico, l'alcol ha un certo effetto di abbassamento della glicemia, soprattutto perché le principali fonti di zucchero nel sangue sono il cibo e le proprie riserve, e l'alcol può inibire la decomposizione del proprio glicogeno, quindi ha un certo effetto di abbassamento della glicemia.

Non dobbiamo sottovalutare l'effetto dell'alcol sull'abbassamento della glicemia, nella vita reale ci sono infatti pazienti diabetici che a causa dell'alcol subiscono la morte per ipoglicemia. Sebbene una delle principali manifestazioni del diabete sia la glicemia alta, a causa dell'instabilità della glicemia di queste persone è facile che la glicemia si abbassi. L'alcol può inibire direttamente la scomposizione del glicogeno nel corpo, che a sua volta provoca un calo della glicemia, e va notato che bere alcolici può inibire continuamente la scomposizione del glicogeno. Gli stessi pazienti diabetici assumono farmaci ipoglicemizzanti e, sotto l'effetto dell'alcol, saranno più inclini all'ipoglicemia.
2. Poiché l'alcol ha un certo effetto di abbassamento della glicemia, è possibile controllare la glicemia bevendo alcol?
Questo è decisamente un no, perché se questo metodo potesse essere usato per curare il diabete, allora i guru della medicina avrebbero già applicato questo trattamento in clinica. Il consumo di alcol in sé non solo può aumentare il rischio di ipoglicemia, ma può anche danneggiare il pancreas. È importante sapere che le cellule del pancreas sono le uniche del corpo a secernere gli ormoni che abbassano il glucosio e che, una volta danneggiato, il diabetico peggiora la sua situazione.
Inoltre, l'alcol contiene di per sé un livello relativamente elevato di energia, per cui il consumo di alcol può causare un aumento della glicemia; inoltre, l'energia in eccesso contenuta nell'alcol viene trasformata in grasso nell'organismo, aumentando così il rischio di iperlipidemia. Il principale sito metabolico dell'alcol è il fegato; il consumo prolungato di alcol aumenta il carico sul fegato, ma lo danneggia anche, causando col tempo ischemia e persino fibrosi epatica.
I pazienti diabetici devono controllare la propria dieta per un lungo periodo di tempo e il consumo di alcolici provoca danni alla mucosa gastrica, con conseguenti disturbi nutrizionali e persino la morte per ipoglicemia.

Inoltre, numerose indagini hanno rilevato che chi ha una storia di diabete da più di 10 anni ha un rischio molto più elevato di sviluppare complicazioni diabetiche. Sebbene il consumo di alcol di per sé non favorisca un buon controllo della glicemia, è più probabile che glicemie elevate e basse portino a complicazioni. Le complicazioni più comuni includono l'intorpidimento degli arti, la perdita della vista, l'ictus, la nefropatia diabetica, le malattie cardiovascolari e così via.
Puramente dattiloscritto a mano, non è facile, se si pensa che la scrittura può essere premiato un elogio, punto una preoccupazione, se avete domande è possibile lasciare un messaggio sotto ......
Che effetto ha il vino bianco sulla glicemia? Questa è una domanda che molti diabetici vogliono fare. Perché molte persone che amano bere, sanno che bere non fa bene e temono che bere provochi il diabete? Ma in fondo vogliono ancora parlare con il medico per scoprire la relazione tra il consumo di alcol e il diabete, e non vedono l'ora che il medico dica che non c'è alcuna relazione tra il consumo di alcol e il diabete. Allora, qual è la relazione tra il consumo di alcol e il diabete? Oggi il dottor Zhang vi spiegherà questa domanda.

Ciò che dovrebbe essere particolarmente ben compreso del rapporto tra consumo di alcolici e glicemia, e soprattutto tra consumo di vino bianco e diabete, è che la maggior parte delle persone che bevono molto alcol, e soprattutto quelle che bevono molto vino bianco, finiscono per avere il diabete. Questo è un dato di fatto che i medici con un po' di esperienza possono comprendere, così come molti pazienti a cui è stato diagnosticato il diabete.
Ma il vino bianco a volte ha l'effetto di abbassare la glicemia nei diabetici, o addirittura di provocare un'ipoglicemia. Il motivo principale è che bere vino bianco a stomaco vuoto può spesso esaurire il glicogeno epatico di una persona, facilitando l'insorgere dell'ipoglicemia. In alcuni casi, l'ipoglicemia può addirittura essere pericolosa per la vita. E spesso bere vino bianco è l'effetto collaterale più comune a lungo termine è quello di portare a un aumento della glicemia, soprattutto diabete, malattie coronariche, ipertensione, gotta e altre malattie croniche. Infatti, qui molte persone hanno sentimenti simili, coloro che bevono per un lungo periodo, che alla mezza età non è una malattia cronica in tutto il corpo ah.

Pertanto, è meglio non bere alcolici; se avete l'abitudine di bere alcolici, fate attenzione anche alla quantità di alcol. Se dovete bere, allora non bevete troppo, la cosa migliore è che il vino bianco non superi uno o due bicchieri, la birra non superi uno, il vino rosso non superi due bicchieri. Molti pensano che questa quantità sia troppo bassa, ma se si supera questa quantità, in genere si hanno molti problemi di salute.
In realtà, la chiave del bere spesso porta un sacco di problemi metabolici sta ancora nel fatto che, oltre a bere alcolici, in Cina quando le persone bevono alcolici devono anche mangiare cibo, questi ristoranti per fare i piatti, spesso ad alto contenuto di sale, ad alto contenuto di grassi, ad alto contenuto di purine, cibo ad alto contenuto di zucchero, mangiare più di uno apparirà diabete, ipertensione, gotta e altre malattie croniche. Si tratta di un problema che non deve essere ignorato e che è causato anche dalle nostre abitudini.
In ogni caso, il dottor Zhang vorrebbe dirvi che se non bevete, non dovete coltivare l'abitudine di bere. Se avete già l'abitudine di bere e avete bisogno di bere per tirarvi su, allora dovete prestare attenzione alla quantità di alcol, non dovete bere troppo e dovete smettere con moderazione.

[Medico professionista per rispondere alle vostre domande]
La risposta a questa domanda è sì, il pericolo maggiore deriva dall'insorgere di ipoglicemia dopo aver bevuto alcolici, l'ipoglicemia grave è pericolosa per la vita, perché?
Il componente principale dell'alcol è l'alcol, noto anche come etanolo. Dopo essere stato assorbito nel flusso sanguigno, l'etanolo subisce una serie di metabolismi nel fegato e viene espulso dall'organismo, dove viene prima scomposto in acetaldeide. L'acetaldeide è un forte stimolante che, insieme alla circolazione sanguigna attraverso il corpo, produce una stimolazione delle cellule dei tessuti, compresa la stimolazione delle isole pancreatiche secernenti insulina per aumentare la quantità di secrezione di insulina, accelerando così l'utilizzo del glucosio nel sangue da parte dell'organismo; in combinazione con un certo numero di persone diabetiche nel controllo della dieta o nel bere alcolici per ridurre la quantità di cibo, può verificarsi l'ipoglicemia.
Lo zucchero nel sangue è la sostanza energetica per le attività fisiologiche delle cellule dei tessuti, la mancanza di energia non solo le attività fisiologiche non possono essere svolte normalmente, ma anche come le persone non possono respirare l'ossigeno sarà asfissiato come danneggiato o addirittura la morte, per esempio, le cellule cerebrali hanno vittime in questo caso, il centro di vita del "comando" è stato compromesso, perdita di coscienza, coma fino alla morte può essere Possono verificarsi perdita di coscienza, coma e persino la morte.
Se la persona che sta assumendo farmaci per la secrezione di insulina e la riduzione del glucosio beve alcol, l'alcol e i farmaci per la riduzione del glucosio stimolano il ruolo della secrezione accelerata di insulina sovrapposta, in modo che il rischio di ipoglicemia è più aumentato, il pericolo è maggiore. Inoltre, il consumo di alcol può anche influenzare il metabolismo lipidico del corpo, portando ad anomalie nei lipidi del sangue per promuovere l'aterosclerosi e la formazione e lo sviluppo della placca; influenzerà l'immagazzinamento del glucosio del corpo, l'utilizzo e altri aspetti del corpo, al processo già compromesso del metabolismo del glucosio per portare più effetti negativi.
Pertanto, le persone con diabete non dovrebbero bere alcolici, anche se una piccola quantità di alcol a lungo andare è anche dannosa per l'organismo, dobbiamo sapere che per l'alcol, non solo i diabetici, per chiunque non abbia una quantità sicura di alcol, dovrebbe essere fatto è "una boccata di non bere".
Spero che questa risposta possa aiutarvi, vi invito a cliccare sull'attenzione e a lasciare un messaggio, per imparare insieme e scambiare più conoscenze sulla salute.
L'alcol non dovrebbe essere consumato da pazienti con glicemia alta o diabete, e il vino bianco in particolare non è raccomandato per i pazienti con diabete.
Il vino bianco è un alimento altamente calorico, ha l'effetto di consumare calore corporeo, l'eccesso di alcol può verificarsi iperlipidemia o causare disturbi metabolici, in modo che il carico sul fegato è aumentato.
Il consumo di vino bianco ha un impatto maggiore sulla glicemia: bere vino bianco a stomaco vuoto provoca l'esaurimento del glicogeno epatico, riducendo la quantità di glucosio nel sangue e rendendo molto suscettibili i sintomi dell'ipoglicemia. I pazienti che soffrono di ipoglicemia possono essere in pericolo di vita se non vengono soccorsi in tempo.
Chi beve spesso vino bianco può provocare un aumento della glicemia, ma anche complicazioni che possono portare a ipertensione, iperlipidemia, aterosclerosi, gotta e altre patologie.
Inoltre, il consumo di alcol da parte dei diabetici può portare a un aumento dell'appetito e dell'assunzione di alcolici, che è anche dannoso per il controllo della glicemia e può indurre ulteriormente l'obesità.
Inoltre, l'incidenza dei tumori è più alta nei diabetici che nei non diabetici e l'alcol stesso può indurre una serie di tumori, quindi i diabetici non dovrebbero bere vino bianco.
Pertanto, i pazienti con diabete dovrebbero cercare di evitare di bere alcolici, ma anche di bere meno alcolici, scegliere alcolici di bassa qualità e controllare rigorosamente la quantità di alcol.
Tutti sono buoni a nulla!
Il vecchio Wu, beveva a lungo, tre pasti al giorno, non si poteva mangiare, ma non senza alcol; in seguito si è ammalato di diabete, il medico gli ha suggerito di non bere, ma in realtà non riesce a smettere, poi ha avuto un infarto, un'insufficienza cardiaca, ogni giorno per sdraiarsi a riposo irregolare, vuole ancora bere, infine a meno di 50 anni è morto presto.

Durante il ricovero in ospedale, e soprattutto durante gli episodi di insufficienza cardiaca, ha ripetuto più volte che non avrebbe mai più bevuto, mai più, ma ogni volta che veniva dimesso a casa era tutto come al solito.
Quando siamo malati, soprattutto quando la malattia raggiunge un punto di particolare sofferenza, in quel momento dobbiamo avere in mente il pensiero che non fumeremo mai più, che non berremo mai più.
Tuttavia, una volta che la condizione migliora, o nelle fasi iniziali della patologia, quando non ci sono ancora segni di disagio, le persone se ne dimenticano e non ricordano nemmeno di aver provato dolore, a meno che non abbia portato a sequele, come emiplegia o insufficienza cardiaca, e altri dolori a lungo termine, prima di poter vivere davvero una vita sana.
Il consumo di alcol, e in particolare l'alcolismo, non fa assolutamente bene alla salute e un consumo prolungato può portare a un aumento significativo del rischio di pressione alta, colesterolo alto, infarto, infarto cerebrale, tumori e così via.
Il bere influisce sulla glicemia?
In primo luogo, i big data ci dicono che il consumo di alcolici comporta un aumento significativo del rischio di obesità e di sindrome metabolica.

L'indagine, a cui hanno partecipato 27 milioni di persone, ha rilevato che un livello medio giornaliero di alcol da 7,1 a 14 g aumenta la probabilità di obesità e sindrome metabolica di circa il 10% rispetto ai non bevitori; livelli di alcol superiori a 24 g aumentano il rischio di obesità del 34% e il rischio di sindrome metabolica del 42%.
Bere alcolici aumenta il rischio di obesità, nelle persone sovrappeso e obese l'incidenza del diabete è quattro volte superiore a quella delle persone normopeso, le persone sovrappeso e obese rappresentano oltre l'80% dei pazienti con diabete di tipo 2; le persone obese presentano una resistenza all'insulina fino al 60%. In altre parole, il bere porta all'obesità e l'obesità porta al diabete, per cui si dice che il bere non ha alcun effetto sulla glicemia.
Inoltre, il bere stesso aumenta il rischio di sindrome metabolica, ovvero ipertensione + diabete + iperlipidemia + obesità.
Quindi, i grandi dati ci hanno detto che bere alcolici comporta un aumento del rischio di diabete.
In secondo luogo, alle persone che hanno già sviluppato il diabete è ancora più sconsigliato bere alcolici.

In effetti, la nostra vita, ma anche il vino sono inseparabili, soprattutto a Capodanno, durante le feste, è inevitabile bere qualche bicchiere. Tuttavia, se vi è stato diagnosticato il diabete, cercate di non bere; se volete bere, assicuratevi di controllarne la quantità. In altre parole, anche se si può bere molto, non è consigliabile superare i 2 bicchieri di vino bianco.
I pazienti con diabete sono intrinsecamente soggetti a una combinazione di pressione arteriosa, dislipidemia, eventi iperglicemici o ipoglicemici e il consumo di alcol è senza dubbio un catalizzatore che aumenta il rischio di ipertensione, iperlipidemia, ipoglicemia o iperglicemia. I pazienti con diabete devono assumere farmaci per la riduzione del glucosio per lungo tempo, in parte se il consumo di alcol e di alcuni farmaci per la riduzione del glucosio insieme, aumenterà alcune reazioni avverse.
Il diabete di per sé è ancora un fattore di rischio elevato per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, e anche il consumo di alcolici è un fattore di rischio elevato per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari; se si è già diabetici e si continua a bere alcolici, si aggiunge senza dubbio l'insulto al danno, raddoppiando esponenzialmente il danno ai vasi sanguigni e aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

In breve, bere alcolici per un lungo periodo di tempo aumenta il rischio di diabete e, per coloro ai quali è stato diagnosticato il diabete, è consigliabile smettere di bere!
Il vino bianco è davvero un liquore così buono che tante persone aspirano a berlo, pur sapendo che "bere alcolici fa male alla salute". La domanda è: bere vino bianco ha un effetto sulla glicemia? Questa domanda dovrebbe essere posta dai pazienti diabetici, che desiderano bere alcolici, ma sono anche preoccupati che il vino bianco abbia un impatto sulla glicemia. Quindi, bere vino bianco alla fine non avrà alcun effetto sulla glicemia? Di seguito, vi parlerò di questo problema.

Per prima cosa, analizziamo l'effetto del vino bianco bevuto una o due volte di tanto in tanto sulla glicemia
Quando si beve vino bianco, l'alcol contenuto nel vino bianco, dopo essere stato assorbito dal tratto gastrointestinale, viene trasportato nel sangue e quindi, con la circolazione sanguigna, nel fegato per essere metabolizzato; nel processo di metabolizzazione epatica si produce calore. Prima di tutto, l'alcol viene convertito in acido piruvico, poi l'acido piruvico continua a ossidarsi e a decomporsi in acqua e anidride carbonica, rilasciando una grande quantità di energia. Se si considera che 1 g di alcol fornisce 7 kcal di energia, se si beve mezzo chilo di vino bianco si consumano 700 kcal di energia, pari all'incirca all'energia fornita da una cena. In questo caso, sembra che il corpo non abbia bisogno di mangiare per fornire energia dopo aver bevuto alcolici, ma questo aumenta il rischio di ipoglicemia. Infatti, dopo aver bevuto alcolici, il fegato decompone prima l'alcol e non scompone il glicogeno per fornire all'organismo ciò di cui ha bisogno, e questa è una continua inibizione della decomposizione del glicogeno, a cui si aggiunge l'assenza di altri nutrienti, per cui il livello di glucosio nel sangue si abbassa e quindi è probabile che si verifichi un'ipoglicemia.
Soprattutto i diabetici, di per sé sensibili agli zuccheri nel sangue, sono soggetti all'ipoglicemia e se bevono alcolici, questo aggrava l'insorgenza dell'ipoglicemia. Pertanto, il consumo di alcolici è sconsigliato ai diabetici.

In secondo luogo, analizziamo cosa succede alla glicemia se si beve per un lungo periodo di tempo
Quando si beve per molto tempo, l'alcol continuerà a causare danni al fegato; dopo tutto, il vino bianco che beviamo alla fine deve ancora passare attraverso il fegato per il metabolismo, il che influenzerà anche il metabolismo del glicogeno. Inoltre, alcuni dati dimostrano che il consumo prolungato di alcolici non danneggia solo il fegato, ma anche il pancreas, danneggiandolo e compromettendo la secrezione di insulina.
Dobbiamo sapere che la glicemia alta e bassa del nostro corpo ha bisogno dell'insulina per essere regolata; ad esempio, molte persone con glicemia alta, pazienti diabetici, devono assumere insulina per abbassare la glicemia. Se si beve per un lungo periodo di tempo, la secrezione di insulina diminuisce, causando disturbi nel metabolismo degli zuccheri nel sangue e aumentando la glicemia. Esistono inoltre numerose ricerche che dimostrano che se si continua a bere alcolici in eccesso, il risultato finale è un aumento dei livelli di zucchero nel sangue.
Pertanto, i pazienti diabetici devono controllare il livello di glucosio nel sangue nella loro vita quotidiana, in modo da non far scendere troppo la glicemia e avere sintomi di ipoglicemia, e da non far salire troppo la glicemia ed evitare altre complicazioni. Il consumo di alcolici non favorisce il controllo della glicemia, sia a breve termine sia se si continua a bere alcolici per un lungo periodo di tempo.
Inoltre, per i pazienti diabetici, di per sé è facile causare lesioni vascolari, se poi bevono alcolici, allora più danni ai vasi sanguigni, più probabilità di portare alla comparsa di complicazioni del diabete. Pertanto, anche se bere alcolici non ha alcun effetto sulla glicemia, ma l'alcol stesso può accelerare le lesioni vascolari dei pazienti diabetici, per il bene della salute, ai pazienti diabetici si raccomanda comunque di non bere alcolici.

Nota dell'autore: Sono molto felice di divulgare le conoscenze relative alla salute per tutti, sono mancino per dire medico, ogni giorno in un linguaggio semplice per voi per divulgare le conoscenze mediche professionali, la parola in codice non è facile, se ti piace il mio articolo, mi aiutano a puntare un elogio! Se avete ancora domande, è possibile lasciare un messaggio nella sezione commenti, benvenuto a prestare attenzione, in avanti, grazie per il vostro sostegno!
Il vino bianco ha un effetto sulla glicemia?
Il consumo di vino bianco ha un effetto sulla glicemia.
Il Baijiu è prodotto per distillazione, contiene circa il 40%-60% di alcol, il vino ha un odore pastoso, le feste, le riunioni di amici e familiari, il culto o gli antenati sono inseparabili dall'allegria del Baijiu, j può aumentare l'atmosfera di festa, più vicina ai sentimenti tra amici e familiari.

Il consumo di grandi quantità di alcol in una sola volta o per un lungo periodo di tempo può portare all'avvelenamento da alcol, che è il più comune di tutti gli avvelenamenti acuti, mentre il consumo a lungo termine porta all'assuefazione, alla dipendenza, alla carenza di nutrienti e all'avvelenamento cronico (danni al tratto gastrointestinale, al pancreas, al sistema nervoso, al sistema cardiovascolare, al sistema riproduttivo).
Il bere può far sentire le persone eccitate, rilassate e con un piacere speciale dopo aver bevuto, e il bere a lungo termine ha bisogno di aumentare la quantità di alcol per raggiungere il piacere originale e portare le persone che non bevono a sentire tutto il corpo a disagio, desiderando l'alcol, che porta alla dipendenza delle persone dal bere, la formazione di dipendenza, oltre alle persone che bevono a lungo termine, ci sono generalmente mangiando meno o non abbastanza per mangiare le prestazioni dell'alcol può fornire un alto livello di calore, ma non può fornire aminoacidi, vitamine, minerali e altre sostanze nutritive, che porta ad una mancanza di nutrizione e la comparsa di prestazioni di zucchero nel sangue basso. Sebbene l'alcol possa fornire un alto livello di calorie, non può fornire aminoacidi, vitamine, minerali e altri nutrienti, il che porta a una mancanza di nutrizione e all'ipoglicemia.
Tutti bere alcolici, soprattutto a lungo termine grandi quantità di alcol quando ci si sente affamati, è necessario integrare lo zucchero e la vitamina B1 e altre vitamine, sia che si tratti di alcolismo acuto o di alcolismo cronico, può portare a ipoglicemia, soprattutto perché il fegato può immagazzinare glicogeno, al fine di preparare per le persone a morire di fame quando il glicogeno epatico può essere rapidamente scomposto in glucosio e rilasciato nella circolazione sanguigna e fornire alle persone con l'energia per salvare il giorno, mentre bere alcol è L'inibizione del glicogeno è facile da produrre, con conseguente riduzione del glicogeno epatico e ipoglicemia; inoltre, l'alcol può anche potenziare l'effetto ipoglicemizzante di alcuni farmaci ipoglicemizzanti e dell'insulina.

Il bere moderato fa bene alla salute, ma il bere a lungo termine porta alla dipendenza e all'assuefazione da alcol, spesso non si riesce a controllarsi e si consuma sempre più alcol, quindi sia che si tratti di pazienti normali o diabetici non è consigliabile bere vino bianco, anche se non si riesce a smettere di bere vino bianco, è meglio non bere vino bianco ogni giorno più di 1 tael, e il controllo diabetico del glucosio non è stabile, ma anche una combinazione di ipertensione arteriosa, iperlipidemia, malattia renale, o una combinazione di pancreatite, I pazienti affetti da colecistite devono vietare l'alcol, non cercare di bere alcolici!
Naturalmente, ci sono alcuni pazienti diabetici che, se bevono alcolici e allo stesso tempo mangiano più cibi ad alto contenuto calorico e ad alto contenuto di grassi, possono aumentare il glucosio nel sangue e, in seguito, possono vedere diminuire il glucosio nel sangue.
La possibilità che si verifichi un'iperglicemia o un'ipoglicemia in seguito all'assunzione di alcol da parte di un diabetico è strettamente correlata alla quantità di alcol consumato, al fatto che l'alcol sia consumato a stomaco vuoto e che sia consumato in grandi quantità per un lungo periodo di tempo. Il consumo di alcol a stomaco vuoto nei pazienti diabetici ha maggiori probabilità di portare all'ipoglicemia, quindi quando i pazienti diabetici devono inevitabilmente bere alcolici, si raccomanda di bere alcolici mentre mangiano o consumano i pasti.
L'esistenza è ragionevole, la cultura del bere e dell'alcol ha una lunga storia, ci deve essere una ragione per l'esistenza, il bere moderato è buono per il corpo, non è raccomandato il bere eccessivo o l'alcolismo a lungo termine.

Come sappiamo, la sostanza utilizzata dal corpo umano per regolare il livello di glucosio nel sangue è l'insulina, e l'insulina proviene dal pancreas. La ricerca ha dimostrato che l'alcol può causare una significativa diminuzione della saturazione locale di ossigeno del pancreas, danneggiando selettivamente la struttura e la funzione del microcircolo pancreatico e portando a lesioni ischemiche nel pancreas. Il danno al pancreas causato dall'alcol può provocare danni alle β-cellule pancreatiche, con conseguente diminuzione della secrezione di insulina, disturbi nella regolazione del glucosio nel sangue, aumento della glicemia e anomalie della tolleranza al glucosio. Questo potrebbe anche essere uno dei meccanismi con cui l'alcol causa il diabete. Tuttavia, ad oggi non esistono conclusioni uniformi e chiare sul meccanismo d'azione dell'alcol.
Inoltre, alcuni studi hanno rilevato che la tolleranza all'alcol varia in parte a seconda del sesso, con le donne più sensibili. Gli studi di popolazione hanno anche rilevato che le donne hanno più probabilità degli uomini di sperimentare reazioni o disturbi, anche quando bevono piccole quantità di alcol.
L'alcol influisce anche sul fegato, sul cuore, sui nervi e sul cervello, causando diverse malattie. Perciò bevete sempre meno alcol, preferibilmente niente.
Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.