Quali sono i sintomi di un'emorragia cerebrale?
Quali sono i sintomi di un'emorragia cerebrale?
Felice di seguire il "piccolo medico felice", per risolvere i vostri problemi di salute!
delineato
L'emorragia cerebrale, nota anche come emorragia cerebrale, ha un esordio rapido, è molto pericolosa e ha un tasso di mortalità molto elevato. È il tipo più grave di malattia cerebrovascolare acuta e attualmente è una delle malattie più fatali per le persone di mezza età e anziane. L'emorragia cerebrale, la cui età di insorgenza è compresa tra i 40 e i 70 anni, è causata principalmente da lesioni e indurimenti vascolari cerebrali. La causa dell'emorragia cerebrale è principalmente legata alla lesione e all'indurimento dei vasi sanguigni cerebrali; la lesione dei vasi sanguigni è strettamente correlata all'elevato contenuto di grassi nel sangue, al diabete mellito, all'ipertensione arteriosa, all'invecchiamento dei vasi sanguigni e al fumo. L'emorragia cerebrale viene solitamente definita emorragia cerebrale spontanea primaria. I pazienti hanno spesso un esordio improvviso dovuto a eccitazione emotiva e sforzo, che si manifesta con afasia, emiparesi o, nei casi più gravi, incoscienza; più della metà dei pazienti è accompagnata da cefalea e vomito. La causa principale dell'emorragia cerebrale è l'ipertensione di lunga durata e l'arteriosclerosi. Nella stragrande maggioranza dei pazienti, la pressione arteriosa aumenta in modo significativo all'esordio della malattia, provocando la rottura dei vasi sanguigni e causando l'emorragia cerebrale.
Precursori dell'emorragia cerebrale
1. Frequenti epistassi ricorrenti.
2. Insorgenza improvvisa di cefalea più grave, o durata maggiore della malattia, c'è la tendenza ad aggravarsi gradualmente. E per lo più accompagnata da nausea, sintomi di vomito.
3. Improvviso impedimento della parola quando si parla con gli altri, o eloquio confuso, non comprendendo ciò che gli altri dicono.
4. Perdita di coscienza, risveglio confuso, incontinenza.
5. Vertigini, sensazione di rotazione nell'ambiente circostante, incapacità di stare in piedi o svenimento a terra. Questi sintomi possono essere transitori, ricorrenti o peggiorativi.
6. Appaiono ombre pesanti negli occhi e il collo diventa rigido.
7. Camminata instabile, un lato del corpo solitamente intorpidito, debolezza, incapacità di muoversi in modo flessibile, caduta di oggetti tenuti in mano, bocca storta, sbavatura.
8, una volta che l'inspiegabile sonnolenza, fenomeno di sonnolenza, deve prestare grande attenzione, è probabile che sia il precursore di ictus ischemico.
Manifestazioni cliniche dell'emorragia cerebrale:
L'emorragia cerebrale di solito si sviluppa facilmente durante attività stressanti dal punto di vista fisico e mentale o durante l'eccitazione emotiva. L'insorgenza della malattia è acuta e rapida, raggiungendo l'apice in decine di minuti o ore. È comune vedere i pazienti con emorragia cerebrale collassare sul ciglio della strada, in bagno o sul pavimento accanto al letto, con confusione, forte russamento, vomito di contenuto gastrico, a volte color caffè, incontinenza e paralisi. I pazienti con emorragie cerebrali di minore entità descrivono cefalee più gravi. Si verifica un'emorragia nel fondo dell'occhio e la visione non è chiara. All'esame TC è presente una densa ombra emorragica.
Il grado di emorragia cerebrale è fortemente correlato alla sede dell'emorragia e alla sua quantità. La presenza di confusione fin dall'inizio della malattia e il suo graduale aggravamento indicano una cattiva sede dell'emorragia e un elevato volume di sanguinamento.
Assistenza d'emergenza per l'emorragia cerebrale
Quando lo trovate, chiamate prima il 120 per prepararvi al trasporto in ospedale.
1. Tenere il paziente sedato e sdraiarlo immediatamente. Non portare mai il paziente in ospedale per evitare uno shock stradale. 2. Si può inclinare la testa su un lato per evitare che espettorato e vomito vengano inalati nelle vie respiratorie.
2, allentare rapidamente il collare e la cintura del paziente, mantenere la circolazione dell'aria interna, prestare attenzione a mantenere il calore quando fa freddo, prestare attenzione al raffreddamento quando fa caldo.
3. Se il paziente è incosciente e russa forte, significa che la radice della lingua è caduta, quindi utilizzare un fazzoletto o una garza per avvolgere la lingua del paziente e tirarla delicatamente verso l'esterno.
4. Si può usare un asciugamano freddo per coprire la testa del paziente, poiché i vasi sanguigni si contraggono quando sono esposti al freddo, riducendo così l'entità dell'emorragia.
5, Quando il paziente è incontinente, deve essere trattato sul posto e il corpo del paziente non deve essere spostato arbitrariamente per evitare che l'emorragia cerebrale si aggravi.
6. Durante il tragitto verso l'ospedale, quando le condizioni del paziente sono stabili, il veicolo deve essere guidato il più dolcemente possibile per ridurre gli urti e le vibrazioni; allo stesso tempo, la testa del paziente deve essere leggermente sollevata per mantenere un angolo di 20 gradi con il terreno e prestare attenzione ai cambiamenti delle condizioni in qualsiasi momento.
Come prevenire l'emorragia cerebrale
1, la vita dovrebbe essere regolare gli anziani possono svolgere correttamente alcuni lavori nell'ambito delle loro capacità, ma non troppo faticosi.
2, la pressione arteriosa deve essere controllata L'ipertensione è una malattia che dura tutta la vita e la terapia farmacologica non può essere tre giorni di pesce due giorni, in modo che la pressione sanguigna ripetutamente rimbalzo molto facile da portare alla rottura dei vasi sanguigni che si verificano emorragia cerebrale.
3, mantenere un buono stato d'animo per mantenere l'ottimismo, evitare l'eccessiva eccitazione per raggiungere uno stato d'animo calmo per ridurre la preoccupazione, la tristezza e la felicità, non essere eccessivamente indifferenti alla fama e alla fortuna per sapere abbastanza per essere felici.
4, prestare attenzione alla dieta La dieta dovrebbe prestare attenzione alla dieta a basso contenuto di grassi, basso contenuto di sale e basso contenuto di zucchero, mangiare meno frattaglie animali, mangiare più verdure e frutta prodotti di soia, una quantità moderata di carne magra, pesce e uova.
5, prevenire la stitichezza, la secchezza delle feci e la forza della defecazione, non solo la pressione addominale aumenta, ma anche la pressione sanguigna e la pressione intracranica aumentano contemporaneamente. È molto facile che i fragili piccoli vasi sanguigni si rompano e causino un'emorragia cerebrale.
6. Evitare il sovraccarico di lavoro Il lavoro fisico e mentale non deve essere sovraccaricato, poiché il sovraccarico può indurre emorragia cerebrale.
7, prestare attenzione ai cambiamenti climatici Il freddo è una buona stagione per l'ictus, la contrazione dei vasi sanguigni e la pressione sanguigna sono facili da aumentare, prestare attenzione a mantenere il calore in modo che il corpo si adatti ai cambiamenti climatici, ma anche in base alle proprie condizioni di salute per svolgere alcuni esercizi fisici adatti.
8, muovere spesso la mano sinistra nella vita quotidiana il più possibile con l'arto superiore sinistro e l'arto inferiore sinistro, soprattutto con la mano sinistra può ridurre il carico dell'emisfero sinistro del cervello. Può esercitare l'emisfero destro del cervello, al fine di rafforzare la funzione di coordinamento dell'emisfero destro del cervello, la ricerca medica ha dimostrato che l'emorragia cerebrale è più probabile che si verifichi nei vasi sanguigni sono più vulnerabili per l'emisfero destro del cervello.
9, prestare molta attenzione ai cambiamenti del proprio corpo ictus avrà alcuni sintomi di aura, come nessuna causa di forte mal di testa vertigini svenimenti, alcuni intorpidimento improvviso e debolezza, o una perdita momentanea della visione difficoltà di comunicazione lingua, ecc, dovrebbe essere tempestiva visita medica e il trattamento.
L'emorragia cerebrale, comunemente nota anche come "emorragia cerebrale", rappresenta circa il 20%-30% di tutti gli ictus in Cina ed è uno dei tipi più gravi di malattie cerebrovascolari acute a causa del suo esordio acuto, delle sue condizioni pericolose e dell'alto tasso di mortalità. Una volta che la malattia si sviluppa, sarà pericolosa per la vita se il soccorso non viene effettuato in modo tempestivo.
La malattia è comune nei pazienti di età superiore ai 50 anni, leggermente più uomini che donne, con un'incidenza maggiore nella stagione fredda, e la maggior parte di essi ha una storia di ipertensione. L'insorgenza della malattia avviene improvvisamente durante un'attività o un'eccitazione emotiva, e la condizione spesso raggiunge il picco entro pochi minuti o ore dall'inizio della malattia. Un piccolo numero di pazienti può svilupparsi anche in uno stato di quiete.
La gravità dei sintomi dell'emorragia cerebrale dipende principalmente dalla quantità e dalla localizzazione dell'emorragia. I sintomi più comuni sono i seguenti:
1, cefalea: i pazienti presentano spesso cefalea all'esordio, cefalea grave, diversa dallo stato abituale, spesso accompagnata da nausea, vomito, a causa dell'aumento della pressione intracranica.
2. Ostruzione della coscienza: si manifesta con sonnolenza o coma, il cui grado è legato alla sede dell'emorragia cerebrale, alla quantità e alla velocità del sanguinamento. Una grande quantità di emorragia in un breve periodo di tempo in una parte più profonda del cervello porterà a un coma profondo e la maggior parte di loro avrà un disturbo della coscienza.
3. Aumento sostenuto della pressione arteriosa: è anche la manifestazione più evidente. L'aumento improvviso e continuo della pressione arteriosa al di sopra dei 200/120 mmHg è il precursore dell'emorragia cerebrale, oppure la pressione arteriosa del paziente fluttua notevolmente e le arterie cerebrali subiscono l'impatto delle ripetute fluttuazioni o dell'aumento della pressione arteriosa e un giorno non saranno più in grado di resistere a tale impatto e si romperanno, provocando un'emorragia cerebrale; pertanto l'ipertensione arteriosa è un fattore ad alto rischio per l'emorragia cerebrale e, con l'ulteriore sviluppo e l'aggravarsi della condizione, il paziente tende a sviluppare un'ernia cerebrale, che in ultima analisi condurrà alla morte per Insufficienza respiratoria e circolatoria con conseguente morte.
4. Vomito: il vomito si verifica nel 50% dei pazienti e può essere correlato a fattori quali l'aumento della pressione intracranica durante l'emorragia cerebrale, gli attacchi di vertigini e l'irritazione delle meningi da parte del sangue.
5. Sguardo di entrambi gli occhi verso un lato, perdita o offuscamento della vista in uno o entrambi gli occhi, ombre pesanti negli occhi o insorgenza improvvisa di distensione oculare, visione offuscata ed emorragia subcongiuntivale.
6. Linguaggio confuso o difficoltà di comprensione del linguaggio: alcuni pazienti improvvisamente hanno difficoltà a parlare, balbettano o non riescono a dire quello che vogliono dire, il che indica che c'è un problema con il tessuto cerebrale che controlla il linguaggio.
La prognosi complessiva dell'emorragia cerebrale è infausta. L'edema cerebrale, l'aumento della pressione intracranica e l'ernia cerebrale sono le principali cause di morte. La prognosi è legata all'entità dell'emorragia, alla sede dell'emorragia, allo stato di coscienza e alla presenza di complicazioni. La prognosi dell'emorragia cerebrale, talamica e ventricolare massiva è scarsa. A differenza dell'infarto cerebrale, molti pazienti con emorragia cerebrale possono recuperare relativamente bene dal grave deficit neurologico iniziale, o addirittura tornare completamente alla normalità. Se la pressione arteriosa è ben controllata, la ricorrenza dell'emorragia cerebrale ipertensiva è in genere relativamente bassa, con l'eccezione dell'emorragia cerebrale dovuta a malformazioni vascolari artero-venose, in cui il tasso di ricorrenza annuale si avvicina al 2%.
L'interpretazione autorevole del sito web di Affari Farmaceutici non può essere riprodotta senza autorizzazione e il plagio sarà perseguito.
7 segni prima di un collasso cerebrovascolare: emorragia!
Come tutti sappiamo, l'insorgenza di un'emorragia cerebrale è spesso molto improvvisa, ma nella fase iniziale della malattia si manifestano sintomi più o meno anomali, solo che spesso vengono trascurati. Soprattutto nel gruppo ad alto rischio di emorragia cerebrale, è necessario vigilare sui seguenti segnali:
Segni di collasso cerebrovascolare #1: insorgenza improvvisa di vertigini significative
La maggior parte dei pazienti con emorragia cerebrale ha sperimentato vertigini di vario grado prima dell'insorgere della malattia. Questo tipo di vertigini si manifesta all'improvviso, senza alcun motivo, con la sensazione che il cielo stia girando, rendendo le persone instabili sui piedi o addirittura svenendo immediatamente a terra.
Segni di collasso cerebrovascolare 2: cefalea improvvisa e grave
Il mal di testa grave non ha una causa scatenante evidente e di solito è un dolore gonfio alla testa, che in alcuni casi passa da una lieve cefalea a un mal di testa insopportabile che può essere accompagnato da sintomi di nausea e vomito. Questo segno è relativamente facile da notare ed è una delle caratteristiche più evidenti di un attacco di emorragia cerebrale.
Segni di collasso cerebrovascolare 3: Intorpidimento di un arto
Secondo quanto ricordato dai pazienti e dai loro familiari, prima dell'insorgenza dell'emorragia cerebrale, molti pazienti accusavano improvvisamente intorpidimento e debolezza in una metà del corpo, avevano difficoltà a muoversi, facevano cadere gli oggetti che tenevano in mano e alcuni pazienti manifestavano successivamente sintomi come gli angoli storti della bocca e la bava.
Segni di collasso cerebrovascolare n. 4: lingua dura, linguaggio stentato
Questo sintomo segue spesso l'intorpidimento di un lato degli arti e, quando il paziente ha un attacco di emorragia cerebrale, sente improvvisamente la lingua dura e gonfia e non riesce a parlare chiaramente.
Segni di collasso cerebrovascolare 5: offuscamento transitorio della vista
Se la vista è normale, è possibile che improvvisamente si verifichino oscurità in entrambi gli occhi, visione offuscata e visione doppia. Questo sintomo è temporaneo e può tornare alla normalità dopo un po' di tempo, ma non deve essere preso sul serio perché è un precursore di emorragia cerebrale.
Segni di collasso cerebrovascolare #6: Non si dorme abbastanza, ma si sbadiglia sempre
Lo sbadiglio è originariamente il corpo umano a causa della mancanza di sonno e una risposta fisiologica, ma le persone cerebrovascolari male, può essere in qualsiasi momento qualsiasi luogo frequenti sbadigli, suggerendo che la mancanza di ossigeno del cervello.
Segni di collasso cerebrovascolare 7: Sonnolenza diurna frequente
Alcuni pazienti con emorragia cerebrale hanno riferito di aver sempre avuto sonnolenza per un certo periodo di tempo prima dell'insorgere della malattia e, anche se dormivano bene di notte, si sentivano comunque molto stanchi e assonnati durante il giorno.
L'emorragia cerebrale si verifica di solito tra i 50 e i 70 anni, più spesso negli uomini che nelle donne, con un'incidenza maggiore in inverno e in primavera e più spesso con una storia di ipertensione arteriosa. L'emorragia cerebrale si verifica di solito durante un'attività o un'eccitazione emotiva e, una volta verificatasi, raggiunge il suo apice in pochi minuti o poche ore. Dopo l'emorragia cerebrale, si verifica una significativa ipertensione arteriosa e si manifesta un'elevata pressione intracranica, che consiste principalmente in cefalea, vomito e vari gradi di disturbi della coscienza; nei casi più gravi, si arriva direttamente al coma e una piccola parte dei pazienti con emorragia cerebrale presenta convulsioni.
Inoltre, le diverse sedi di emorragia cerebrale presentano sintomi localizzati diversi.
Ad esempio, un'emorragia nella regione dei gangli della base (la sede più comune di emorragia cerebrale) sarà associata a emiparesi controlaterale, emiplegia, deficit sensoriale emiparetico ed emianopsia isotropa; se invece un'emorragia si verifica sul lato sinistro dei gangli della base, si avrà emiparesi dell'arto destro, deficit sensoriale dell'arto destro e una manifestazione di perdita visiva sul lato sinistro.
Se si tratta di un'emorragia dei lobi, i sintomi saranno diversi perché i diversi lobi controllano funzioni diverse. Per esempio, in caso di emorragia del lobo frontale si avranno emiparesi, incontinenza, afasia, forte riflesso di presa (simile a quello dei neonati e dei bambini piccoli), in caso di emorragia del lobo temporale si avrà afasia, oltre a sintomi psichiatrici, epilessia, eccetera, mentre in caso di emorragia del lobo occipitale si avranno difetti del campo visivo; l'emorragia del lobo parietale trascura di avere emiplegia, lieve emiparesi, e così via.
Se si tratta di un'emorragia del tronco encefalico, la condizione può essere terminale e il paziente di solito cade rapidamente in coma, pupille bilaterali a punta di spillo (le pupille sono molto, molto piccole, come le punte di spilli e aghi), vomito di contenuto gastrico simile al caffè, febbre alta (ipertermia centrale), disturbi respiratori, paralisi degli arti, deafferentazione e così via. Nel caso di piccole emorragie del tronco encefalico, può non esserci alcuna alterazione della coscienza.
C'è una parte del tronco encefalico chiamata midollo allungato; se il midollo allungato sanguina, il paziente è fondamentalmente in cattive condizioni, perché il midollo allungato controlla la respirazione e la frequenza cardiaca dell'organismo, e una volta che si verifica un'emorragia in questo punto, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca ne risentono facilmente e la persona muore molto rapidamente.
L'emorragia cerebellare può essere associata a cefalea, vomito, vertigini, atassia (instabilità, ecc., simile all'ubriachezza).
In sintesi, i sintomi non sono gli stessi per le diverse parti dell'emorragia cerebrale.
Grazie! I sintomi di un'emorragia cerebrale sono molto, molto numerosi e per una persona media è sufficiente identificarne tre, mentre se si è un professionista, si deve essere maggiormente in grado di identificarli e di fornire misure terapeutiche pertinenti e tempestive.
Per una persona media è sufficiente identificarne tre, per esempio: la prima è costituita da vertigini e cefalea, e spesso è dominata dalla cefalea, e poi è accompagnata da nausea e vomito, e addirittura in alcuni casi da vomito proiettivo, nel qual caso è molto probabile che sia un segno dei sintomi clinici del paziente, che sono molto gravi.
Il secondo è l'intorpidimento e la debolezza degli arti e il disturbo del linguaggio, che è spesso molto comune nella pratica clinica e si manifesta gradualmente, oppure può comparire improvvisamente in alcune persone. In generale, la persona può improvvisamente non essere in grado di tenere correttamente gli oggetti, o far cadere quelli che aveva in mano, o cadere improvvisamente o non riuscire ad alzarsi. C'è poi chi può improvvisamente non riuscire a parlare o riuscire solo a pronunciare le parole, e c'è chi può non essere in grado di capire quello che dicono gli altri, e così via.
Il terzo è lo sviluppo della sonnolenza, che deriva dal coma, cioè dal voler sempre dormire, dall'essere molto assonnati e persino dal non riuscire a svegliarsi a volte. Questo può accadere perché spesso molte persone in clinica vengono portate in ospedale troppo tardi per questo motivo.
Esistono poi altri sintomi, meno distinguibili per i professionisti, ma che devono essere presi sul serio.
Per esempio, alcune persone possono avere perdita della vista, difetti del campo visivo, visione offuscata, ecc. che possono essere causati da un'emorragia del lobo occipitale; alcune persone possono avere convulsioni epilettiche, contrazioni degli arti, schiuma alla bocca, incontinenza, ecc. che possono essere causati da un'emorragia del lobo temporale; alcune persone possono avere uno strabismo di entrambi gli occhi da un lato e non sono in grado di tornare in posizione, che possono essere causati da un'emorragia della capsula interna; altre possono avere cambiamenti di personalità e declino cognitivo, per esempio la loro precedente personalità introversa cambia in una personalità estroversa, o possono avere una tendenza violenta; alcune possono avere perdita di memoria e declino delle funzioni cognitive. Alcune persone possono presentare cambiamenti di personalità e declino cognitivo, ad esempio passare da una personalità introversa a una estroversa o avere una tendenza alla violenza; alcune persone possono presentare perdita di memoria, declino cognitivo, disorientamento e declino delle funzioni cognitive, ecc. Altre persone possono presentare instabilità nella deambulazione, atassia, ecc. Alcune persone possono anche avvertire un intorpidimento di un lato del viso, anch'esso associato a un'emorragia del tronco encefalico.
Quindi, in clinica, per identificare davvero un'emorragia cerebrale, ci sono molti, molti sintomi che non si possono identificare solo in termini di sintomi. Tuttavia, il più delle volte, è solo quando si verifica una certa reazione avversa, e quindi si va in ospedale in tempo per fare una TAC alla testa, che si può fare una diagnosi definitiva. Per diagnosticare un'emorragia cerebrale è necessario combinare le manifestazioni cliniche, gli esami di imaging e l'esame fisico per effettuare una valutazione congiunta.
Quindi, se avete una condizione sfavorevole andate in ospedale in tempo, è il modo più sicuro per augurare a tutti voi buona salute!
L'emorragia cerebrale è caratterizzata da un alto tasso di mortalità, un alto tasso di recidiva e un alto tasso di disabilità. In caso di emorragia cerebrale, i casi meno gravi possono essere solo lievemente disabili, mentre i casi più gravi possono essere comatosi o addirittura morti.
I 7 principali segni di emorragia cerebrale
1. Vertigini con mal di testa. La cefalea è spesso localizzata nella testa dal lato dell'emorragia e, quando la pressione intracranica aumenta, il dolore può estendersi a tutta la testa, con vertigini e cefalea che si verificano contemporaneamente, si manifestano brevemente una volta o si ripetono o si aggravano.
2. Aumento significativo della pressione sanguigna. Prima di un'emorragia cerebrale, i pazienti di solito presentano un aumento significativo della pressione sanguigna, sono soggetti a vertigini, si sentono storditi e instabili sui piedi e, quando le meningi sono irritate, sono molto inclini a nausea e vomito.
3, torpore del viso e delle dita. Alcuni pazienti con emorragia cerebrale presentano intorpidimento su un lato del corpo o intorpidimento del viso, del braccio o delle dita prima dell'insorgenza della malattia; l'intorpidimento delle dita è più evidente nell'anulare.
4. Emorragie nasali recenti e ripetuteIl primo è che il paziente ha la pressione alta. I pazienti ipertesi se di recente spesso sanguinano dal naso, di essere vigili, questo è in aggiunta al fuoco può anche essere il precursore di emorragia cerebrale, recenti epistassi ripetute, o il presagio di emorragia cerebrale entro sei mesi, sia il paziente e la sua famiglia, dovrebbe prestare molta attenzione.
5. Parole biascicate.. L'eloquio confuso o il sospetto di fluttuazione della pressione arteriosa o di compromissione delle funzioni cerebrali sono forieri di un'emorragia cerebrale o subaracnoidea.
6, sonnolenza come sbadiglio.. Un'emorragia cerebrale può portare all'ipossiemia del tessuto cerebrale del paziente, predisponendolo a disfunzioni cerebrali e a sintomi di sonnolenza diurna e sbadigli frequenti. I pazienti non sono in grado di gestire efficacemente la fatica, anche se dormono a sufficienza.
7. Oscurità davanti agli occhi, perdita transitoria del campo visivoQuesta condizione è nota come "blackout transitorio". Un ridotto afflusso di sangue al cervello o piccoli coaguli di sangue sulla retina possono facilmente portare a un mancato apporto di sangue alle arterie omolaterali o oftalmiche, con conseguenti sintomi di disturbi visivi negli occhi, una condizione nota come "blackout transitorio". Questa condizione è nota come "blackout transitorio": il paziente ha improvvisamente difficoltà a vedere o vede in modo incompleto, ha la sensazione che ciò che vede sia sfocato e abbia immagini doppie, e spesso impiega diversi minuti per tornare alla normalità.
Questi 5 tipi di persone sono inclini all'emorragia cerebrale
1, tre pazienti alti
I lipidi e gli zuccheri elevati nel sangue possono rendere i vasi sanguigni cerebrali fragili e duri; la pressione sanguigna elevata influisce sulla parete dei vasi sanguigni cerebrali e induce un'emorragia cerebrale.
2, fumo e alcolismo
Il fumo di sigaretta può danneggiare l'endotelio dei vasi sanguigni, rendendoli fragili e duri; anche il consumo di grandi quantità di alcol, che è una delle cause di emorragia cerebrale, è dannoso per i vasi sanguigni.
3. Persone con forti sbalzi d'umore
Gli sbalzi d'umore possono facilmente portare a un'instabilità della pressione sanguigna, che può aumentare le probabilità di emorragia cerebrale.
4. Persone fredde
Con il freddo, i vasi sanguigni si restringono e la pressione arteriosa tende ad aumentare, il che può facilmente causare la rottura dei vasi sanguigni cerebrali.
5. Persone obese
Le pareti dei vasi sanguigni cerebrali delle persone obese sono soggette ad accumulo di grasso, il che rende le pareti dei vasi sanguigni cerebrali meno elastiche e aumenta le probabilità di rottura dei vasi sanguigni cerebrali.
Se si rientra in più di 2 di questi 5 casi, si è in un gruppo ad alto rischio.
Come prevenire l'emorragia cerebrale
[Sando]
1. Bevete più acqua
Contribuisce a fluidificare il sangue, evitando che le scorie vascolari si depositino nelle pareti dei vasi sanguigni e che i vasi sanguigni cerebrali diventino fragili e duri.
2, più mano sinistra
Nella vita quotidiana, cercare di utilizzare l'arto superiore sinistro e l'arto inferiore sinistro, soprattutto la mano sinistra, può ridurre il carico dell'emisfero sinistro del cervello, ma anche esercitare l'emisfero destro del cervello.
Gli studi hanno dimostrato che l'emorragia cerebrale è più probabile che si verifichi nell'emisfero cerebrale destro, dove i vasi sanguigni sono più fragili, quindi il modo migliore per difendersi dall'emorragia cerebrale è ruotare due palle da fitness con la mano sinistra al mattino e alla sera per aiutare l'emisfero cerebrale destro a svilupparsi.
3. Mangiare più frutta e verdura
Mangiate più verdura e frutta fresche, la verdura e la frutta hanno una varietà di vitamine, minerali, fibre alimentari, devono ripulire i vasi sanguigni dai rifiuti, migliorare il ruolo dell'elasticità dei vasi sanguigni.
[Quattro no]
1. Nessuna caduta
Quando i vasi sanguigni sono più fragili, esiste il rischio di rottura dei vasi sanguigni intracranici in caso di caduta. Se si appartiene a un gruppo ad alto rischio, soprattutto gli anziani, una caduta può provocare non solo un'emorragia cerebrale, ma anche una frattura.
2. Non essere faticoso
Il lavoro fisico e mentale non deve essere troppo impegnativo; un sovraccarico può provocare un'emorragia cerebrale.
3. Non mangiare i "tre alti".
Una dieta ad alto contenuto di sale, grassi e zuccheri e altre tre di queste aggrava ulteriormente l'indurimento dei vasi sanguigni cerebrali, per cui dovremmo anche abbandonare la dieta delle "tre stelle".
Per una dieta sana, consumate alimenti che contengano acidi grassi polinsaturi omega-3.
4, nessuna rabbia
La rabbia mette l'organismo in uno stato di stress, che secerne una grande quantità di adrenalina, provocando la contrazione spasmodica dei piccoli vasi sanguigni e dei microvasi in tutto il corpo, che riduce l'apporto di sangue locale e rallenta il flusso di sangue all'interno dei vasi sanguigni, con conseguente formazione di embolia vascolare.
L'emorragia cerebrale, nota anche come ictus emorragico, è comunemente causata da ipertensione arteriosa, traumi, malformazioni cerebrovascolari, tumori e altre cause; tuttavia, la causa più comune è l'emorragia cerebrale causata da ipertensione arteriosa e le sedi comuni di emorragia sono i gangli della base, il talamo, il tronco encefalico, l'emisfero cerebellare e così via.
Ieri abbiamo riscontrato 2 casi di emorragia cerebrale ipertensiva in servizio: il primo caso era un uomo di 50 anni con emorragia della capsula esterna destra che irrompeva nel ventricolo, con un volume di 40 ml o più; si tratta di un'emorragia relativamente grande che irrompeva nel ventricolo e richiedeva un intervento chirurgico immediato, ma la prognosi è spesso scarsa. Il secondo caso era una donna di 70 anni con un'emorragia dell'emisfero cerebellare sinistro di circa 8 ml, che era relativamente piccola e poteva essere trattata in modo conservativo.

I due casi di emorragia cerebrale di cui sopra hanno caratteristiche simili, una storia di ipertensione per molti anni, un controllo insoddisfacente della pressione sanguigna, pazienti ipertesi a lungo termine, scarsa elasticità vascolare, incontrano alcuni fattori scatenanti, è facile che si rompano e sanguinino.
Quali sono i sintomi di un'emorragia cerebrale?
I sintomi dell'emorragia cerebrale sono strettamente correlati alla sede dell'emorragia e alla sua entità: le emorragie di piccola entità possono essere trattate in modo conservativo, mentre quelle di grande entità devono essere trattate chirurgicamente.
1. Emorragia dei gangli basali:Il nucleo accumbens è un sito comune di insorgenza ed è principalmente causato dalla rottura di un piccolo ramo dell'arteria cerebrale media (arteriola dulcis). Quando l'emorragia è piccola, possono verificarsi solo afasia e lieve compromissione del movimento dell'arto controlaterale; quando l'emorragia è grande, viene coinvolta la capsula interna, che è il condotto per i segnali provenienti dagli emisferi cerebrali, e possono verificarsi sintomi di tripla emiparesi (emiparesi, emiplegia, emiplegia ed emianopsia) e afasia.

2. Emorragia talamica:È causata principalmente dalla rottura dell'arteria penetrante talamica e dell'arteria genicolata talamica. Le manifestazioni cliniche tipiche sono: deficit sensoriale deflattivo, restringimento della pupilla, alterazione dello stato di coscienza, sintomi psichiatrici, sintomi di memoria, e l'onda alla capsula interna apparirà anche come segno di tripla deflessione.
3. Emorragia lobare:I diversi lobi del cervello hanno funzioni diverse, quindi le parti emorragiche sono diverse e i sintomi sono diversi; le emorragie nei lobi del cervello di solito hanno un volume di ematoma maggiore, ma i sintomi sono più lievi.
L'emorragia del lobo frontale è associata ad afasia di Broca, disuria, presa forte e palpeggiamento; l'emorragia del lobo parietale è associata a deficit sensoriali deflattivi e disartria spaziale; l'emorragia del lobo temporale è associata a sintomi psichiatrici, epilessia e afasia di Wernicke; l'emorragia del lobo occipitale è associata a emianopsia controlaterale.
4. Emorragia del ponte cerebrale:Quando il volume dell'emorragia è >5 ml, si diffonde a entrambi i lati del ponte cerebrale e il paziente diventa rapidamente comatoso, con riduzione della pupilla a punta di spillo bilateralmente, tetraplegia, vomito e di solito muore entro 48 ore. Quando l'emorragia è piccola, la lesione è una paralisi facciale periferica omolaterale, emiparesi controlaterale e paralisi visiva controlaterale.

5. Emorragia cerebellareQuando il volume è piccolo, si verificano atassia, nistagmo e fonazione cerebellare dal lato colpito, per lo più senza paralisi. Quando l'emorragia è ampia, soprattutto nei lombrichi cerebellari, la malattia progredisce rapidamente, con coma, e infine il paziente muore con un'ernia del forame magnum occipitale.
6. Emorragia ventricolare:Quando l'emorragia è piccola, c'è cefalea, vomito, tono cervicale e molta coscienza chiara; quando l'emorragia è grande, si entra presto in coma, si passa al tono cerebrale e si arriva presto al coma, con una morte molto rapida.
Sospetta emorragia cerebrale, quali sono gli esami da fare?
Il parenchima cerebrale è circondato dal cranio e gli ultrasuoni e i raggi X non sono in grado di mostrare bene ciò che accade all'interno del cervello. Se si sospetta un'emorragia cerebrale, è preferibile eseguire una TC cranica per verificare la presenza di un'emorragia cerebrale.
La risonanza magnetica non contiene radiazioni, posso sottopormi a una risonanza magnetica per lo screening di un'emorragia cerebrale?Sebbene la risonanza magnetica non abbia radiazioni e mostri il parenchima cerebrale in modo più chiaro, è anche molto impegnativa per il paziente, che deve rimanere immobile per 10 minuti. Tuttavia, i pazienti con sospetta emorragia cerebrale sono generalmente più irritabili e non collaboranti, e non è possibile per loro stare sdraiati con calma per 10 minuti; inoltre, non è possibile nemmeno posizionare pacemaker, stent cardiaci e altri metalli.
Di solito, quindi, in presenza di sintomi come quelli degli arti e dell'afasia, il reparto di neurologia provvede innanzitutto a effettuare una TAC cranica e, a seconda della presenza o meno di emorragia, si scelgono diverse opzioni terapeutiche.

Quali sono i sintomi di un'emorragia cerebrale?
La risposta breve è la seguente:
Alcune persone presentano un'aura prima di un attacco di emorragia cerebrale, che può essere un forte mal di testa o un breve offuscamento della coscienza e debolezza delle braccia e delle gambe, mentre molte altre non hanno alcun sintomo di avvertimento. Di solito si verifica durante il giorno quando si è agitati, sovraeccitati, si fa un movimento intestinale brusco, si fa uno sforzo eccessivo o si svolge un'attività cerebrale stressante.
L'emorragia cerebrale è di solito rapida, spesso raggiunge il suo apice in pochi minuti o poche ore. L'insorgenza della malattia varia a seconda della sede dell'emorragia, della sua entità e della reazione dell'organismo. In genere, dopo un forte mal di testa, seguito da vomito, la pressione sanguigna sale, il viso arrossato, il polso lento e forte; alcuni incontinenza; alcuni hanno convulsioni; gravi emorragie gastrointestinali; e anche le irregolarità respiratorie, "respirazione di marea", il numero di impulsi, la temperatura sale, la pressione sanguigna scende, la dilatazione delle pupille, è un segno di pericolo. 1962.anno, mia madre è morta in questo modo. Madre è così lasciato il mondo, a quel tempo non mi sono laureato dalla scuola superiore, finora la memoria è preoccupante nuovo ......
In alcuni casi, l'emorragia cerebrale, che si verifica nella capsula interna del cervello, porta all'emiplegia e richiede un trattamento e un'assistenza a lungo termine a letto. Questo è stato il caso di mia suocera, che è morta a novant'anni.
È molto meglio se l'emorragia cerebrale si verifica con la rottura di un piccolo vaso, i cui sintomi variano a seconda della localizzazione anatomica.
Per i pazienti con emorragia cerebrale, per essere completamente allettati, non muoversi, prestare attenzione a togliere le protesi orali, prestare attenzione alle vie respiratorie aperte; 48 ore dopo, aiutare a girarsi per prevenire le piaghe da decubito; mantenere l'ossigeno; rafforzare l'assistenza: gestione, osservazione delle condizioni del bene, prestare attenzione alla nutrizione; controllo della pressione sanguigna; trattamento dell'ipotermia fisica e così via. Le misure di cui sopra sono molto importanti per salvare la vita del paziente!
Questa è una breve descrizione di riferimento.


L'emorragia cerebrale, comunemente nota come "emorragia cerebrale" e conosciuta in ambito medico come "ictus emorragico", rappresenta il 30-40% dei pazienti colpiti da ictus.che 1 persona su 6 in tutto il mondo sarà colpita da ictus nel corso della vita e che un ictus si verifica ogni 2 secondi.La maggior parte degli ictus è preceduta da nessun preavviso.meno di 1/3 dei pazienti ha una storia di attacchi ischemici transitori.Pertanto, non pensate che l'ictus sia una malattia degli anziani: anche se siete ancora giovani, avete una pressione sanguigna normale, vi prendete cura della vostra vita e fate controlli medici annuali, avete la stessa probabilità di avere un ictus.
Se si verifica un ictus, è possibile riconoscerlo con il metodo di riconoscimento dell'ictus 120:
1 Guarda: un viso è asimmetrico e gli angoli della bocca sono storti.
2 controlli -- entrambe le braccia, debolezza unilaterale, incapacità di sollevare
0 (ascoltare) -- parlare in modo biascicato e incomprensibile
Se uno dei sintomi sopra descritti si manifesta improvvisamente, chiamare immediatamente il numero di emergenza 1-2-0 e portare il paziente il più rapidamente possibile in un ospedale in grado di trattare l'ictus per la rianimazione.
Le misure di prevenzione e controllo dell'ictus sono complete, oltre a sottoporsi a esami cerebrovascolari e carotidei, ecc. è necessario controllare i fattori di rischio dell'ictus, come ad esempio: ① fattori comportamentali, il rischio maggiore è il fumo; ② stress mentale; ③ riduzione dell'esercizio fisico; ④ fattori patologici includono l'ipertensione, il diabete mellito, le malattie cardiache e, naturalmente, la dislipidemia e altri fattori. Anche se si hanno questi fattori di rischio, non significa che si avrà un ictus; se si seguono le istruzioni del medico per la prevenzione e il trattamento, si può ridurre la probabilità di avere un ictus.
Se avete avuto un ictus, un altro punto da tenere presente è che il tasso di recidiva dell'ictus è molto alto: il tasso di recidiva a 5 anni è del 30% e 1/3 delle persone viene ricoverato nuovamente a causa della recidiva. Infatti, anche se l'arto si riprende dopo un ictus, l'ostruzione dei vasi sanguigni può ancora esistere, quindi è necessario seguire i consigli del medico e attenersi alla terapia.
La maggior parte dei pazienti con emorragia cerebrale hanno una pressione elevata, causando fuori cerebrale generalmente eccitazione emotiva, o la gioia o la rabbia. A causa delle fluttuazioni emotive, che causano la velocità di flusso del sangue (viscoso) improvvisamente accelerato, accoppiato con coaguli di sangue nel sangue, in modo che il flusso di coaguli di sangue al restringimento dei vasi sanguigni quando bloccato, il sangue non può passare attraverso i vasi sanguigni, con conseguente aumento improvviso della pressione dei vasi sanguigni rottura per formare un'emorragia cerebrale.
Se in tempi normali, se le seguenti condizioni, dovrebbe anche attirare abbastanza attenzione, come ad esempio: mal di testa frequenti, un occhio nero improvviso, sbavamenti inconsapevoli, orale improvvisamente storto, mani e piedi improvvisamente non ascoltare la chiamata, un lato degli arti fuori del torpore, spesso sonnolento, la stanchezza, ecc Tutti questi sono ictus, naturalmente, comprende anche la comparsa di emorragia cerebrale prima della comparsa di una serie di segni, dovrebbe essere attirato abbastanza attenzione per andare al trattamento ospedale miasma in modo tempestivo! Per evitare gravi conseguenze!
Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.