1. Pagina iniziale
  2. Dettagli della domanda

Qual è la differenza tra un infarto cerebrale e una trombosi cerebrale?

Qual è la differenza tra un infarto cerebrale e una trombosi cerebrale?

Grazie per l'invito!

Seguite il Dr. Lee e parlate di salute, vi porterà sempre più conoscenze pratiche sulla salute!

Un infarto cerebrale e una trombosi cerebrale sono essenzialmente la stessa cosa, in quanto un vaso sanguigno all'interno del cervello è bloccato per qualche motivo.

Tuttavia, a rigore, ci sono alcune differenze tra i due.

Il concetto di infarto cerebrale è superiore a quello di trombosi cerebrale.Sebbene entrambi siano blocchi dei vasi sanguigni, l'infarto cerebrale comprende i blocchi dei vasi sanguigni cerebrali causati da vari motivi, come la trombosi all'interno dei vasi sanguigni cerebrali, l'embolia cardiogena, l'embolia da altre fonti, l'occlusione vascolare e altri motivi; mentre la trombosi cerebrale è strettamente la formazione di coaguli di sangue all'interno dei vasi sanguigni cerebrali, escludendo l'infarto cerebrale causato da altri motivi.

In caso di malattia cerebrovascolare ischemica, fino a quando non se ne comprenderà appieno la causa, il termine scientifico sarà infarto cerebrale, anche se i medici sono generalmente meno propensi a correggerlo anche se il paziente si riferisce ad esso come a una trombosi cerebrale. Dopo tutto, il tipo più comune di infarto cerebrale è sempre la trombosi cerebrale.

Naturalmente, dopo che sono stati eseguiti vari esami di laboratorio e sono state chiarite le cause dell'infarto cerebrale, lo scopo di distinguere tra le diverse cause è principalmente quello di scoprire come fare un buon lavoro nella prevenzione secondaria dell'infarto cerebrale.

La prevenzione secondaria della trombosi cerebrale è la prevenzione secondaria dell'infarto cerebrale aterosclerotico, che viene spesso insegnata dai medici: oltre al miglioramento dello stile di vita e al controllo dei "tre alti", si raccomanda di assumere aspirina o altri farmaci antiaggreganti per lungo tempo;

In altre cause di infarto cerebrale, come l'embolia cardiogena, gli anticoagulanti orali sono solitamente necessari per la prevenzione secondaria della recidiva dell'infarto cerebrale, oltre al trattamento dei problemi cardiaci.

In sintesi, l'infarto cerebrale comprende la trombosi cerebrale, che è il tipo più comune di infarto cerebrale e può essere prevenuto modificando lo stile di vita, controllando i "tre alti" e assumendo aspirina e statina.

Se vi piace la risposta del Dr. Lee, cliccate sull'angolo in alto a destra + seguite.

Grazie per l'invito.

Infarto cerebrale, trombosi cerebrale, emorragia cerebrale, ictus, infarto, tutti questi sono una manifestazione della malattia cerebrovascolare, e sono molto facili da confondere, per non parlare del pubblico in generale, e molti non specialisti sono spesso confusi.

La domanda chiede la differenza tra un infarto cerebrale e una trombosi cerebrale, quindi parlerò del concetto di entrambi.

L'infarto cerebrale e la trombosi cerebrale sono entrambi disturbi ischemici del cervello, con la differenza che comprendono aree diverse. Sono subordinati.

L'infarto cerebrale ha una portata più ampia e comprende tre tipi principali di trombosi cerebrale, embolia cerebrale e infarto cerebrale lacunare. L'infarto cerebrale è il risultato della necrosi delle cellule cerebrali dovuta a un ridotto apporto di sangue e ossigeno al cervello, che porta a una serie di sintomi clinici, tra cui comunemente emiparesi, afasia e così via.

Anche la trombosi cerebrale è un tipo di infarto cerebrale, ma è solo uno dei tipi di infarto cerebrale, dovuto alla formazione locale di un trombo nelle arterie cerebrali, che alla fine porta all'ostruzione arteriosa, causando così ischemia e ipossia cerebrale e necrosi delle cellule cerebrali. La più comune è l'aterosclerosi delle arterie cerebrali, con conseguente restringimento locale, il flusso sanguigno è facile a formare correnti parassite, la parete arteriosa indurita è danneggiata per attivare il sistema di coagulazione, la formazione locale di coaguli di sangue, accoppiata con il restringimento dei vasi sanguigni, è molto facile bloccare questa arteria, con conseguente ischemia cerebrale.

Per l'infarto cerebrale, l'apertura precoce del vaso sanguigno ostruito può migliorare i sintomi dell'ischemia cerebrale e salvare le cellule cerebrali sull'orlo della necrosi; i metodi più comuni includono la trombolisi endovenosa, la trombolisi arteriosa e la trombolisi interventistica. Tuttavia, è necessario aprire il vaso sanguigno ostruito entro un certo periodo di tempo: l'apertura del vaso sanguigno dopo questo periodo di tempo aumenta notevolmente la probabilità di emorragia cerebrale.

Pertanto, una volta individuato un paziente con sospetto infarto cerebrale, non bisogna aspettare o esitare e portarlo sempre in un ospedale attrezzato per trattarlo alla prima occasione.

Esiste comunque una differenza tra un infarto cerebrale e una trombosi cerebrale, e i concetti sono spiegati di seguito.

emorragia cerebrale

  • Gli ictus sono comunemente chiamati anche infarti e comprendono l'infarto cerebrale e l'emorragia cerebrale.
  • L'infarto cerebrale è causato dalla mancanza di sangue nel cervello, noto anche come ictus ischemico.
  • L'emorragia cerebrale è causata dalla rottura dei vasi sanguigni del cervello, nota anche come ictus emorragico.

Infarto cerebrale e infarto cerebrale?

  • Entrambi significano la stessa cosa, ma in modo diverso.

Tipi di infarto cerebrale?

L'infarto cerebrale è causato dall'ischemia e consiste in due tipi principali: trombosi cerebrale ed embolia cerebrale.

1. Formazione di embolia cerebrale

  • Si riferisce alla formazione di aterosclerosi, o placca, nelle arterie cerebrali che si sviluppa in risposta a fattori di rischio come l'ipertensione, il colesterolo alto e il fumo.
  • La placca, quando è instabile, si rompe, portando alla formazione di un coagulo di sangue che blocca il vaso sanguigno, causando una necrosi ischemica nell'area del cervello fornita da quel vaso.

2. Embolia cerebrale

  • Si tratta di emboli formatisi altrove che raggiungono le arterie del cervello con la circolazione sanguigna e bloccano i vasi sanguigni.
  • Gli emboli nell'embolia cerebrale provengono principalmente da tappi nel sistema cardiaco sinistro. Ad esempio, l'infarto cerebrale causato dalla fibrillazione atriale è di questo tipo.

Sintesi:

  • Quindi, c'è ancora una differenza tra un infarto cerebrale e una trombosi cerebrale; un infarto cerebrale è molto più ampio e può includere una trombosi cerebrale.

Salve, sono il Life Guard.

Iniziamo con l'apprendimento del concetto di ictus

L'ictus, noto anche come colpo apoplettico nella medicina cinese, è un termine generale per indicare le malattie cerebrovascolari acute. Si riferisce principalmente a malattie con sintomi di lesione cerebrale ischemica ed emorragica come manifestazioni cliniche principali, e l'ictus è diviso in due categorie: ictus emorragico e ictus ischemico.



L'ictus ischemico, che si riferisce principalmente all'infarto cerebrale e alla trombosi cerebrale, ha un tasso di mortalità e disabilità molto elevato.

La differenza tra i due:

La trombosi cerebrale si riferisce all'effetto dell'aterosclerosi, le sostanze in eccesso nel sangue si depositano nella parete interna dei vasi sanguigni arteriosi, bloccando i vasi sanguigni causati da esso ha un processo di formazione lento, bloccando i vasi sanguigni in più del 75% prima della comparsa dei sintomi. Le sue caratteristiche di formazione del trombo sono lente, come la medicina cinese tempestiva per attivare la trombolisi del sangue, dragare i vasi sanguigni, in genere può essere curata!



L'infarto cerebrale è un infarto cerebrale improvviso in cui coaguli di sangue o corpi estranei nella circolazione sanguigna e coaguli di sangue nell'endotelio dei vasi sanguigni si staccano e penetrano nei vasi sanguigni cerebrali insieme al flusso sanguigno, bloccando i vasi sanguigni corrispondenti. È caratterizzata da un'insorgenza rapida e da condizioni gravi e richiede un'attenzione medica tempestiva.



Spero che questo sia d'aiuto.

Sono il guardiano della vita, benvenuto a seguire il messaggio

  • La differenza tra "mordere e masticare"!
  • Entrambi i termini sono in realtà noti alla gente comune per riferirsi al comune ictus/colpo apoplettico;

(Immagine dal web)

Il cosiddetto "morso" è in realtà una distinzione professionale medica:

  • Infarto cerebrale:È un termine comunemente usato nella professione di imaging per indicare una manifestazione di imaging di necrosi ischemica e ipossica localizzata del tessuto cerebrale dovuta all'ostruzione dei vasi sanguigni cerebrali per varie cause;
  • Infarto cerebrale:Si tratta di un termine diagnostico comunemente utilizzato in neurologia, che si riferisce alla necrosi ischemica e ipossica locale del tessuto cerebrale causata dall'ostruzione dei vasi sanguigni cerebrali per vari motivi, con conseguenti deficit neurologici;
  • Embolia cerebrale:È anche un termine diagnostico comunemente usato in neurologia e si distingue dall'infarto cerebrale per il fatto che la causa dell'infarto è la presenza di emboli localizzati;
  • Trombosi cerebrale:Si riferisce in realtà alla formazione di emboli localizzati nei vasi sanguigni del cervello, che è il nome di una "sostanza" che può causare embolia cerebrale quando un coagulo di sangue nel cervello ostruisce un vaso sanguigno;
  • .......

Quindi, le varie spiegazioni di cui sopra sono più specialistiche, ma per le persone comuni, questo può essere fondamentalmente inteso come una malattia, che è ciò che viene definito un ictus o un infarto cerebrale!


Spero che la mia risposta sia utile, grazie!

In realtà, questi due concetti si riferiscono alla stessa malattia, la trombosi cerebrale è una forma speciale di infarto cerebrale, ed entrambi appartengono all'ictus ischemico, che viene solitamente chiamato "infarto cerebrale" o "infarto cerebrale", riferendosi alla sindrome clinica di ischemia e necrosi ipossica dei tessuti cerebrali e dei corrispondenti deficit neurologici, che è il tipo più comune di ictus (circa il 70%), e si riferisce all'ostruzione dell'apporto di sangue cerebrale causata da varie ragioni. L'infarto cerebrale è una sindrome clinica in cui l'apporto di sangue al cervello è compromesso per vari motivi, con conseguente ischemia locale e necrosi ipossica dei tessuti cerebrali e corrispondenti deficit neurologici, ed è il tipo più comune di ictus (rappresenta circa il 70% di tutti gli ictus). Le sue manifestazioni cliniche includono principalmente: debolezza o intorpidimento di un arto (con o senza volto), intorpidimento di un lato del viso o angoli storti della bocca, eloquio confuso o difficoltà di comprensione del linguaggio, sguardo fisso con entrambi gli occhi da un lato, perdita della vista o offuscamento della vista di un lato o di entrambi gli occhi, vertigini accompagnate da vomito, forte mal di testa, vomito, alterazione dello stato di coscienza o convulsioni che in passato erano state osservate raramente, e così via.

L'infarto cerebrale può essere suddiviso in tre tipi fisiopatologici principali in base al meccanismo di necrosi ischemica del tessuto cerebrale locale: ① trombosi cerebrale; ② embolia cerebrale; ③ infarto cerebrale causato da meccanismi emodinamici. La trombosi cerebrale e l'embolia cerebrale sono entrambe causate dall'occlusione acuta o dalla stenosi grave delle arterie che forniscono sangue al cervello e rappresentano circa l'80-90% di tutti gli infarti cerebrali acuti.

Tra queste, la trombosi cerebrale si riferisce all'occlusione acuta delle arterie cerebrali dovuta all'esistenza di lesioni vascolari locali secondarie alla trombosi; l'aterosclerosi è la causa scatenante della malattia, pertanto la trombosi cerebrale si riferisce clinicamente all'infarto cerebrale aterosclerotico delle grandi arterie, clinicamente più comune nella mezza età e negli anziani; inoltre, esiste anche l'arterite causata dal restringimento del lume o dall'occlusione delle arterie, l'infarto cerebrale arteritico dei giovani e degli anziani è più comune. L'insorgenza di questo tipo di infarto cerebrale da arterite avviene solitamente in stato di quiete o durante il sonno; alcuni casi presentano sintomi precursori di ischemia cerebrale transitoria, come intorpidimento, debolezza, ecc. I segni focali raggiungono il picco più di 10 ore o 1-2 giorni dopo l'insorgenza dell'infarto, e l'andamento clinico dipende dalle dimensioni e dalla localizzazione dei focolai infartuali. I pazienti sono generalmente coscienti, ma quando si verifica una trombosi dell'arteria basilare o un infarto di grandi dimensioni, può verificarsi una compromissione della coscienza, persino pericolosa per la vita.

L'embolia cerebrale si riferisce all'occlusione acuta dell'arteria cerebrale stessa, che ha o non ha lesioni evidenti, è dovuta all'embolia dell'arteria, causando così la corrispondente area di rifornimento di sangue del tessuto cerebrale ischemia necrosi che è disfunzione di un gruppo di sindromi cliniche. L'embolia cerebrale si riferisce principalmente all'embolia cerebrale cardiaca. L'embolia cerebrale può verificarsi a qualsiasi età ed è più comune nei giovani adulti. La maggior parte dei pazienti ha un esordio improvviso durante le attività, senza sintomi precursori, e i segni neurologici focali raggiungono il picco in pochi secondi o pochi minuti, manifestandosi per lo più come un ictus completo. La maggior parte dei pazienti presenta una cardiopatia reumatica, una coronaropatia o una grave aritmia cardiaca, oppure un'anamnesi di chirurgia cardiaca, fratture di ossa lunghe o interventi endovascolari di origine embolica. Alcuni pazienti presentano manifestazioni concomitanti di embolia cerebrale, embolia renale, embolia mesenterica ed embolia cutanea. La presenza o l'assenza di alterazione dello stato di coscienza dipende dalle dimensioni del vaso embolizzato e dall'entità dell'infarto.

Questi sono i dettagli di questi due tipi di malattie e spero che possano aiutarvi a capire meglio la malattia dell'infarto cerebrale.

L'interpretazione autorevole del sito web di Affari Farmaceutici non può essere riprodotta senza autorizzazione e il plagio sarà perseguito.

Molte persone comuni non sanno distinguere tra infarto cerebrale e trombosi cerebrale; in realtà, questi due concetti sono quasi identici, ma c'è una differenza. La trombosi cerebrale è un tipo di infarto cerebrale e l'infarto cerebrale è ciò che spesso chiamiamo ictus, ictus, per essere più precisi, ictus ischemico. Ecco i dettagli.

Qual è la differenza tra un infarto cerebrale e una trombosi cerebrale?

L'infarto cerebrale è una sindrome clinica in cui l'apporto di sangue al cervello è compromesso per varie ragioni, con conseguente necrosi ischemica e ipossica del tessuto cerebrale locale e conseguenti deficit neurologici.

A sua volta, l'infarto cerebrale comprendetrombosi cerebraleembolia cerebraleinfarto cerebrale cavernoso


  • La trombosi cerebrale è un tipo comune di infarto cerebrale. La causa più importante della trombosi cerebrale è l'aterosclerosi cerebrale e le condizioni comuni di ipertensione, diabete mellito, iperlipidemia e aterosclerosi sono strettamente correlate.L'aterosclerosi causa l'ispessimento, il restringimento e l'occlusione del lume dei vasi sanguigni cerebrali.Può produrre sintomi clinici più gravi, come emiparesi, emiparesi, emiplegia, emianopsia e coma. Questo tipo di infarto cerebrale si verifica spesso nelle grandi arterie come la carotide interna, l'arteria cerebrale media e l'arteria vertebro-basilare. Una volta formatasi, la trombosi cerebrale può portare all'occlusione vascolare cerebrale. Una volta individuata e diagnosticata, la trombosi deve essere trattata in modo aggressivo, poiché il tempo è fondamentale in questo momento.
  • L'embolia cerebrale è un'occlusione d'emergenza o un grave restringimento del lume di un vaso sanguigno causato da vari emboli che entrano nelle arterie intracraniche con il flusso sanguigno. Gli emboli provengono principalmente daTrombi cardiaci annessi (fibrillazione atriale, malattia della valvola cardiaca, infarto del miocardio, ecc.)oDistacco della placca aterosclerotica.Le embolie cerebrali possono verificarsi a qualsiasi età e di solito non sono precedute da aura, con un'insorgenza che si manifesta in pochi secondi o minuti.
  • L'infarto cerebrale cavernoso è clinicamente comune e si riscontra comunemente in pazienti di mezza età e anziani, mentreLa maggior parte dei pazienti con infarto cavitario presenta ipertensione arteriosa o diabete.Alcuni pazienti possono anche non avere sintomi evidenti e scoprirli solo per caso durante l'esame fisico, mentre altri hanno un esordio graduale con sintomi focali come emiparesi o emiplegia o deficit sensoriale profondo emiparetico. Tuttavia, l'infarto cerebrale cavernoso ha una prognosi migliore, con bassi tassi di mortalità e disabilità, ma è soggetto a recidive.

Cosa si può fare per prevenire l'infarto cerebrale?

1, il verificarsi di infarto cerebrale e ipertensione arteriosa, diabete e grassi nel sangue sono inseparabili, quindi dobbiamo essereTenere sotto controllo la pressione arteriosa, la glicemia e i lipidi nel sangue per evitare il rischio di infarto cerebrale.

2, le malattie cardiovascolari, come la fibrillazione atriale, la malattia della valvola cardiaca, possono causare embolia cerebrale, se il proprioIn caso di fibrillazione atriale o di malattia valvolare, è importante recarsi in ospedale per un trattamento aggressivo.

3. Mantenere buone abitudini di vita in generale.Anche fare più esercizio fisico, seguire una dieta a basso contenuto di sale e grassi e astenersi dal fumo e dall'alcol sono utili per prevenire l'infarto cerebrale.

L'infarto cerebrale, noto anche come ictus ischemico, è una sindrome clinica in cui l'apporto di sangue al cervello è compromesso per varie ragioni, con conseguente necrosi ischemica e ipossica dei tessuti cerebrali e corrispondenti deficit neurologici. È il tipo di ictus più comune, circa il 70-80%.

L'infarto cerebrale è attualmente classificato in tre tipi fisiopatologici principali in base al meccanismo con cui si verifica la necrosi ischemica nel tessuto cerebrale locale:

1.trombosi cerebraleCirca il 60 per centoinfarto cerebrale

2. Embolia cerebrale

3. Infarto cerebrale dovuto a meccanismi emodinamici

Forse c'è un malinteso da parte vostra.

L'infarto cerebrale, il vecchio nome dell'infarto cerebrale, noto anche come ictus ischemico, è definito come necrosi ischemica o rammollimento del tessuto cerebrale confinato causato da un ridotto apporto di sangue al cervello, ischemia e ipossia.

I tipi clinici comuni di infarto cerebrale sono: trombosi cerebrale, infarto lacunare ed embolia cerebrale.

In altre parole, una trombosi cerebrale è un tipo di infarto cerebrale.

La trombosi cerebrale è un'ostruzione di un vaso sanguigno causata dalla formazione di un trombo direttamente all'interno del vaso sanguigno nel cervello dopo che un vaso sanguigno all'interno della testa si è ammalato;

L'embolia cerebrale si riferisce a una varietà di emboli nel sangue (come un trombo attaccato alla parete nel cuore, una placca aterosclerotica, grasso, cellule tumorali, fibrocartilagine o aria, ecc.) con il flusso sanguigno nelle arterie cerebrali e l'ostruzione dei vasi sanguigni, quando la circolazione collaterale non può essere compensata, causando la necrosi ischemica del tessuto cerebrale dell'area di alimentazione arteriosa del tessuto cerebrale, la comparsa di deficit neurologici focali. In parole povere, si tratta di un'embolia causata da qualcosa all'interno di altri vasi sanguigni (non necessariamente un trombo, possono essere molte cose) che scorre con il flusso sanguigno nei vasi sanguigni all'interno della testa.

Spero che la mia risposta possa aiutarvi.

Non vi è alcuna differenza tra un infarto cerebrale e una trombosi cerebrale di per sé; una trombosi cerebrale è uno dei tipi più comuni di infarto cerebrale. In altre parole, l'infarto cerebrale include la trombosi cerebrale. L'infarto cerebrale è una serie di disfunzioni neurologiche causate dal restringimento e dall'occlusione dei vasi sanguigni del cervello. La trombosi cerebrale è causata dall'aterosclerosi delle arterie principali o dei rami corticali delle arterie cerebrali, che porta al restringimento e all'occlusione dei vasi sanguigni, causando ischemia, ipossia e necrosi dei tessuti cerebrali. L'infarto cerebrale comprende non solo la trombosi cerebrale, ma anche l'embolia cerebrale e l'infarto cerebrale lacunare.

Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.

Domande correlate