L'emoglobina glicosilata è pari al 6,4%, è normale?
L'emoglobina glicosilata è pari al 6,4%, è normale?
L'emoglobina glicata è un indicatore del controllo complessivo della glicemia. Quando l'emoglobina glicata è elevata, spesso indica uno scarso controllo della glicemia ed è uno degli indicatori che i pazienti diabetici devono monitorare regolarmente. Quindi, un'emoglobina glicata del 6,4% è normale? Com'è il controllo della glicemia? Medical Senlution vi fornirà una spiegazione.
L'emoglobina glicata è il prodotto della formazione del glucosio nel sangue e dell'emoglobina nei globuli rossi; riflette principalmente il controllo della glicemia negli ultimi 3 mesi e il suo livello è strettamente correlato a quello della glicemia; più alta è la glicemia e più a lungo dura, più alta sarà l'emoglobina glicata. Al contrario, se la glicemia è controllata entro un intervallo ragionevole per un lungo periodo, l'emoglobina glicata diminuirà gradualmente. L'intervallo normale di emoglobina glicata è 3-6%, che può variare leggermente da ospedale a ospedale.
I pazienti con una chiara diagnosi di diabete necessitano di un monitoraggio regolare dell'emoglobina glicata per guidare lo sviluppo e l'aggiustamento dei regimi terapeutici:
I pazienti di nuova diagnosi con diabete mellito di tipo 2 che hanno un'emoglobina glicata ≥9%, che indica che l'attuale livello medio di controllo della glicemia è di circa 11,8 mmol/L, hanno una glicemia gravemente elevata e dovrebbero essere avviati direttamente all'ipoglicemia insulinica quando si formula un regime di riduzione del glucosio;
- Nei pazienti con una precedente diagnosi di diabete mellito, se l'emoglobina glicata è <7% dopo il trattamento, significa che il controllo del glucosio nel sangue è sostanzialmente nella norma e che l'attuale regime di riduzione del glucosio può essere continuato. Pertanto, l'emoglobina glicata del soggetto pari al 6,4% indica che il controllo complessivo della glicemia è attualmente buono.
Emoglobina glicosilata <7% per il paziente diabetico medio, con obiettivi di controllo leggermente diversi per i pazienti giovani e anziani:
Nei diabetici giovani, con una breve durata della malattia, minori danni agli organi bersaglio dovuti all'iperglicemia e ipoglicemie meno frequenti, il controllo dell'emoglobina glicata deve essere più rigoroso, preferibilmente al di sotto del 6,5%;
- Nei pazienti anziani con diabete, con una lunga durata della malattia, se si è verificato un grave danno agli organi bersaglio o se si verificano frequenti ipoglicemie, l'emoglobina glicosilata può essere portata al 7,5% e, negli anziani, all'8%.
In sintesi, l'indice di controllo dell'emoglobina glicata varia tra i diversi pazienti diabetici ed è inferiore al 7% nei pazienti diabetici normali, dovrebbe essere inferiore al 6,5% nei pazienti diabetici giovani e può essere portato al 7,5% in alcuni pazienti diabetici anziani e all'8% se necessario. Pertanto, un'emoglobina glicata del 6,5% indica che il controllo della glicemia è accettabile.
Grazie a tutti per aver letto!
Attendiamo con ansia la vostra attenzione e una maggiore conoscenza della salute!
Nota: le immagini contenute in questo articolo provengono da Internet; vi preghiamo di contattarci per rimuoverle se violano il copyright. Il contenuto dell'articolo è solo a scopo scientifico, non è un consiglio o un'opinione medica e non ha valore di guida medica.
L'emoglobina glicata è il gold standard per il controllo della glicemia e uno strumento importante nella diagnosi e nella gestione del diabete. Nel trattamento del diabete, i livelli di emoglobina glicata sono clinicamente importanti per valutare il controllo glicemico complessivo, identificare i problemi nel trattamento e guidare i regimi terapeutici.
Se avete più di 70 anni e se vi è stato diagnosticato da tempo il diabete e siete ancora in trattamento, vi do un 70. Al contrario, se avete meno di 60 anni e non avete una storia di diabete, vi do a malapena un 60. Se avete meno di 50 anni, siete in sovrappeso o obesi e avete la pressione alta o un'iperlipidemia internazionale, non posso che darvi un voto negativo.
Anche se l'emoglobina glicata data dai pazienti con malattie da zucchero è inferiore al 6,5%, ma la persona normale dovrebbe essere del 4-6%, sono sempre perplesso: la stragrande maggioranza dei medici, i pazienti leggono il referto di laboratorio è sempre preoccupata di sapere se l'indicatore non ha superato il valore massimo dell'intervallo normale. Come se non superare il valore massimo fosse normale e felice. Che differenza c'è tra un'emoglobina glicata di 5,9 e una di 6? Ovviamente, quando si leggono questi referti, basta che siano al di sopra del valore minimo, più basso è meglio è!
Perché nella società moderna, dove l'assistenza medica è sempre più avanzata, aumenta il numero di pazienti con ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito e malattie pre-maligne? Il problema risiede nel fatto che i medici si limitano a prendere il referto secondo le linee guida per visitare il paziente, e la consapevolezza della prevenzione delle malattie è gravemente carente, gli indicatori rientrano nel valore normale: nessun problema, normale. Non si comprende l'importanza della differenza tra i valori più alti e quelli più bassi dell'intervallo di normalità. Alcune malattie mostrano che l'indicatore troppo basso non è buono, quindi dovrebbe essere più alto, ma la stragrande maggioranza è troppo alta non è buona dovrebbe essere più bassa è meglio. Che sia alto o basso è vicino a un livello critico, dovrebbe essere un avvertimento.
Quindi mi chiedete se un'emoglobina glicata del 6,4% è normale? Se non avete una storia di diabete, il vostro valore di glicemia a tre mesi è alto secondo i nuovi criteri diagnostici per il diabete, e non siete lontani dal diabete se la struttura e il volume della vostra dieta e l'esercizio fisico non sono regolati e controllati. Se avete una storia di diabete, credo che dobbiate lavorare di più per controllare le calorie totali assunte, il controllo dell'HbAIc non è abbastanza buono, è stato vicino al valore più alto di HbAIc 6,5%, il controllo dietetico dei vecchi pazienti tende ad essere migliore e ad aumentare la quantità di esercizio fisico. Se si hanno più di 70 anni con una storia di diabete da molti anni si può permettere che l'HbAIc sia al 6,5%-7%. oltre gli 80 anni ci si può rilassare al 7,5%-8%. A causa della glicemia alta sul danno cardiovascolare di meno di dieci anni o più, le persone possono vivere quanti anni, gli anziani anche l'ultimo divertimento nella vita a mangiare anche difficile da controllare fuori, vivere e quanto valore.
Nel 2011 la Società cinese di endocrinologia dell'Associazione medica cinese ha pubblicato un consenso di esperti sugli obiettivi di controllo dell'HbAlc per gli adulti con diabete mellito di tipo 2 in Cina.
Livello di HbA1c adattato alla popolazione:
<6,0% della popolazione: di nuova diagnosi, giovane, senza complicazioni o malattie concomitanti, senza effetti avversi della terapia ipoglicemizzante e dell'aumento di peso; coloro che non necessitano di interventi farmacologici ipoglicemizzanti; diabete mellito in associazione alla gravidanza; il diabete mellito rilevato in gravidanza deve essere.
<6,5% della popolazione: età <65 anni, senza complicanze del diabete e gravi malattie concomitanti; gravidanze programmate con diabete.
Ricordate che questo è il valore più alto dell'intervallo consentito e non il valore target! L'emoglobina glicata è più bassa del valore medio della glicemia, ma il valore medio della glicemia non va confrontato con la glicemia a digiuno che controlliamo sempre, che si riferisce al valore medio della pressione arteriosa di tre mesi. E l'unità di calcolo non è la stessa, la tabella di conversione è riportata di seguito per il riferimento dei lettori.
2019.4.4

L'altro ieri sono andata in ospedale per fare il test dell'emoglobina glicata, solo 6,4% Il medico mi ha detto che non si tratta di diabete, ma solo di iperglicemia, di fare attenzione! Non si possono mangiare dolci, non si può mangiare troppo, bastano sette minuti di sazietà, fare attenzione all'alimentazione, fare attività fisica tutti i giorni, mantenere uno stato d'animo sereno, non avere un peso psicologico, non è necessario prendere farmaci ipoglicemizzanti per il momento, e tornare per un controllo dopo un po' di tempo. Il medico mi ha anche dato una terapia dietetica per abbassare gli zuccheri. Ho seguito i consigli del medico e ho fatto quello che mi ha chiesto di fare, e starò bene se tornerò per un controllo tra due mesi. Ho incontrato un buon medico!

L'emoglobina glicata si riferisce in realtà all'emoglobina (cioè il pigmento del sangue) che è stata saccarificata dal glucosio e i livelli di glucosio nel sangue vengono valutati misurando la quantità di emoglobina glicata nel sangue. Quando la concentrazione di glucosio nel sangue è elevata, anche la quantità di emoglobina glicata formata dall'organismo sarà relativamente alta. La durata di vita dei globuli rossi nell'organismo è solitamente di 120 giorni e anche il livello di emoglobina glicata nel sangue rimarrà relativamente invariato fino alla morte dei globuli rossi. Pertanto, il livello di emoglobina glicata riflette il livello medio di zucchero nel sangue nei 2-3 mesi precedenti il test. La quantità di emoglobina glicata è indipendente da fattori quali l'ora del prelievo, il digiuno o meno del paziente e l'uso o meno di insulina. È un buon indicatore per determinare il controllo a lungo termine del diabete mellito ed è considerato il gold standard per misurare il controllo della glicemia.

Il diabete in sé non fa paura, la cosa che fa paura sono le complicanze di ogni tipo e la comparsa di complicanze croniche è un processo a lungo termine, per cui chiamiamo il diabete "killer silenzioso". Alcuni studi hanno dimostrato che ogni aumento dello 0,1% dell'emoglobina glicata aumenta il rischio di complicanze del 5-10%, quindi il rischio di complicanze nei pazienti con un'emoglobina glicata del 7,1%-8,0% può essere superiore del 50%. Quindi, più gli standard di controllo della glicemia del diabetico sono vicini alla normalità, minore è il tasso di complicanze e più lunga è l'aspettativa di vita.

L'emoglobina glicosilata è pari al 6,4%, è normale?
In effetti, l'emoglobina glicata non è solo un dato da considerare, ma un controllo stratificato in base alle diverse condizioni del paziente. Ciò significa che persone diverse hanno standard diversi. Per i giovani diabetici di prima insorgenza, per il diabete combinato con la gravidanza, per il diabete insorto durante la gravidanza, per le persone con glicemia elevata che non devono ancora assumere farmaci ipoglicemizzanti e per le persone più giovani e più lievi con diabete che non hanno ancora sviluppato complicazioni o malattie concomitanti, il controllo dell'emoglobina glicata in questo gruppo di persone dovrebbe essere il più rigoroso possibile e idealmente dovrebbe essere controllata a 6,0 o meno. Per le persone di età superiore ai 65 anni, il controllo dell'emoglobina glicata a <7,0% è sufficiente; per le persone ad alto rischio di ipoglicemia, per le persone con tumori maligni e con un'aspettativa di sopravvivenza più breve, o per le persone anziane con malattie cardiovascolari esistenti, l'obiettivo di controllo dell'emoglobina glicata può essere ulteriormente allentato, e il controllo può arrivare al 7,5-9%.

Quindi, se l'emoglobina glicata 6,4% sia normale o meno dipende da diversi gruppi di persone. Inoltre, nei pazienti con anomalie dell'emoglobina, come l'anemia moderata o grave a lungo termine, i risultati del test dell'emoglobina glicata non sono affidabili e devono essere basati sulla glicemia a digiuno e postprandiale. I risultati possono anche essere influenzati se il campione è ricco di lipidi a causa del recente consumo di alimenti oleosi. Per le persone che si sottopongono al test dell'emoglobina glicata durante un semplice esame fisico, se non ci sono precedenti di diabete mellito e l'emoglobina è normale, un'emoglobina glicata al livello del 6-7% richiederà ulteriori test di glicemia a digiuno, glicemia postprandiale e tolleranza al glucosio per identificare la presenza di un'anomalia nella tolleranza al glucosio o di diabete mellito il prima possibile.
Salve! Sono un endocrinologo e mi piacerebbe rispondere a questa domanda!
Una glicemia del 6,4% con o senza farmaci è sostanzialmente lo standard e le linee guida sul diabete raccomandano uno standard del 7,0%.
Tuttavia, esistono differenze individuali negli obiettivi per il trattamento clinico: per i pazienti con un lungo decorso della malattia, anziani, con molte complicanze o malattie concomitanti e con una scarsa funzione delle isole pancreatiche con ipoglicemie ricorrenti, l'obiettivo è appropriatamente rilassato a 7,5 o addirittura a 8,0; tuttavia, per i pazienti con diabete mellito di recente scoperta, giovani e obesi, l'obiettivo che fissiamo sarà più severo, 6,5 o addirittura 6,0, e sarete in grado di giudicare se un livello glicemico di 6,4 è appropriato o meno, in base alla vostra situazione personale.
La glicata non è la glicemia, ma rappresenta il grado di controllo della glicemia negli ultimi 3 mesi. Se la glicata è nella norma si può rivedere a intervalli di 6 mesi, altrimenti o in caso di modifica del piano terapeutico, si può rivedere a 3-4 mesi.

Seguitemi! Potrete ottenere un flusso costante di conoscenze e informazioni professionali e standardizzate su dieta, esercizio fisico, perdita di grasso e di peso, nonché sulla prevenzione e sul trattamento di malattie metaboliche come il diabete! Siete invitati a lasciare un messaggio per discutere. Grazie!
Un'emoglobina glicata di 6,4 è normale? Per una persona a cui è stato diagnosticato il diabete, questo risultato è accettabile, controllato e normale. Ma per una persona che non sa di avere il diabete, non è normale.emoglobina glicata
È un prodotto della combinazione di emoglobina e glucosio ematico all'interno dei globuli rossi del sangue umano. Può riflettere il controllo glicemico del paziente negli ultimi due mesi. La glicazione ha diverse caratteristiche:1 Più alto è il glucosio nel sangue, più alta è la glicazione.2 La glicazione viene prodotta molto lentamente e non è influenzata dai pasti.3 L'emoglobina glicata è abbastanza stabile e non si scompone facilmente dopo la produzione. Sulla base di queste caratteristiche, l'emoglobina glicata è il gold standard per il controllo della glicemia entro un mese o due. Con un'emoglobina glicata di 6,4, il vostro livello di glucosio nel sangue deve essere superiore a 7. Si può concludere che si è diabetici.
Quindi direi che devo risponderti in questo modo quando chiedi se una glicata di 6,4 è normale o meno. Per i diabetici, mantenere la glicata sotto i 6,5 allunga notevolmente la vita! Spero che la mia risposta le sia utile!
Questa domanda mi ricorda il caso di una donna di 63 anni, la signora Wang, in sovrappeso, con una marcata obesità addominale e un IMC di 32. La paziente non presentava i sintomi tipici del diabete mellito, tre in più e uno in meno, e le è stato diagnosticato il diabete mellito di tipo 2 dopo aver scoperto per caso che la sua glicemia era elevata. L'emoglobina glicata della paziente era del 6,4%, la glicemia a digiuno era di 6,6-7,4 mmol/L e la glicemia postprandiale era inferiore a 10 mmol/L. La paziente ha bisogno di farmaci? O è sufficiente modificare lo stile di vita.

L'emoglobina glicosilata è il gold standard per la misurazione del controllo glicemico e uno strumento importante nella diagnosi e nella gestione del diabete.L'emoglobina glicata del 6,4% è normale e le linee guida cinesi per la prevenzione e il controllo del diabete mellito di tipo 2 affermano che gli obiettivi di controllo globale per i pazienti con diabete mellito di tipo 2 sono un'emoglobina glicata non superiore al 7,0% e una glicemia a digiuno di 4,4-7,0. I pazienti di cui sopra devono quindi sottoporsi solo alla gestione dello stile di vita.
Le linee guida affermano che le diverse popolazioni hanno obiettivi diversi per il controllo della malattia.Nei pazienti con diabete di tipo 2 che hanno una durata di malattia più breve, un'aspettativa di vita più lunga, nessuna complicazione e nessuna malattia cardiovascolare co-morbida, la glicemia dovrebbe essere controllata più strettamente, con un'emoglobina glicata inferiore al 6,5%.。
I pazienti già affetti da malattie cardiovascolari o con malattie cardiovascolari e cerebrovascolari molto elevate devono controllare l'emoglobina glicata al di sotto del 7,5%; per i pazienti di età superiore a 65 anni con una sopravvivenza prevista di 5-15 anni, il valore di controllo dell'emoglobina glicata può essere portato all'8,0%; per i pazienti affetti da tumori maligni, con una sopravvivenza prevista inferiore a 5 anni e disturbi mentali, ecc. Il valore di controllo dell'emoglobina glicata può essere portato al 9,0%.
L'emoglobina glicosilata è il prodotto della combinazione di emoglobina nei globuli rossi e zuccheri nel siero e si forma principalmente attraverso una reazione di glicazione lenta, continua e irreversibile. Il valore misurato dipende principalmente dalla concentrazione di glucosio nel sangue e dal tempo di contatto tra il glucosio nel sangue e l'emoglobina e non ha alcuna relazione con l'ora del prelievo del sangue e con il digiuno o meno del paziente.Molto stabile ma un po' troppo caro。

L'emoglobina glicata è più stabile e quando i pazienti diabetici misurano la loro glicemia con il polpastrello, possono avere la sensazione che ci sia un certo grado di errore nelle due misurazioni e che il valore sia diverso ogni volta, il che è normale, purché l'errore non sia molto grande.In questo caso non c'è bisogno di preoccuparsi troppo. Tuttavia, molti pazienti sono preoccupati per l'imprecisione delle misurazioni e si recano in ospedale per farsi misurare l'emoglobina glicata.I valori di emoglobina glicata non sono legati all'assunzione o meno di un pasto, quindi sono molto stabili, ma sono complicati da misurare e devono essere effettuati in ospedale.
A differenza del monitoraggio della glicemia dal sangue del polpastrello, l'emoglobina glicata non monitora la glicemia in tempo reale, ma piuttosto il livello medio di glicemia del paziente nelle ultime 8-12 settimane.I livelli di emoglobina glicata sono quindi molto importanti per valutare il controllo complessivo del diabete. Pertanto, nel corso del trattamento del diabete, il livello di emoglobina glicata è molto importante per valutare il controllo complessivo della glicemia, identificare i problemi nel trattamento e guidare il piano di cura.
Sono il Farmacista Wang, impegnato a spiegare con parole semplici le complesse e difficili conoscenze delle malattie per aiutarvi a gestire il vostro corpo. Il vostro apprezzamento è la mia più grande motivazione! Inoltre, se anche i vostri familiari hanno problemi correlati, vi prego di trasmettere loro questo articolo!
L'emoglobina glicata, come gold standard per il controllo del diabete, viene ora presa sempre più sul serio, come dimostra il fatto che un maggior numero di amici diabetici viene controllato, un maggior numero di persone viene consultato per l'emoglobina glicata e altri reparti consociati non si concentrano più solo sulla glicemia, ma stanno acquisendo una comprensione più profonda del significato dell'emoglobina glicata.
emoglobina glicata
L'emoglobina glicata è il prodotto della glicosilazione del glucosio nel sangue e dell'emoglobina ed è sostituita da una percentuale, poiché l'emoglobina ha una durata di vita di circa 3 mesi, quindi l'emoglobina glicata rappresenta il livello medio di glucosio nel sangue del paziente negli ultimi 3 mesi.

Standard di controllo della glicemia
Lo standard del controllo glicemico si basa su una combinazione di tipo di malattia, durata della malattia, stato di malattia cardiovascolare in comorbilità, aspettativa di vita e comorbilità del paziente. Secondo le raccomandazioni delle Linee guida cinesi per la prevenzione e il controllo del diabete mellito di tipo 2, l'emoglobina glicata dovrebbe essere controllata a meno del 7%, ma per coloro che hanno una storia più breve della malattia, nessuna comorbidità e una gravidanza combinata dovrebbe essere controllata a meno del 6,5%, il che può ridurre le complicazioni e garantire la salute del feto e della madre.
Un'emoglobina glicata del 6,4% indica che il controllo generale è molto buono, e il valore medio di glucosio nel sangue stimato è di circa 7,2 mmol/L, che è ancora molto soddisfacente.
È necessario prestare particolare attenzione:
Una situazione in cui l'ipoglicemia e l'iperglicemia si alternano ripetutamente molte volte può verificarsi anche quando l'emoglobina glicata si comporta normalmente, perché l'emoglobina glicata nel suo complesso è una media, proprio come uno studente che è bistrattato, con 30 punti in un senso e 90 punti nell'altro, con una media di 60 punti per passare, ma 20 punti (ipoglicemia) è una situazione a cui bisogna prestare attenzione. Perché un'ipoglicemia grave può essere pericolosa per la vita.

in sintesi ...
Il monitoraggio della glicemia e i test dell'emoglobina glicata dovrebbero essere combinati, con l'emoglobina glicata misurata ogni 3 mesi e la glicemia misurata in diversi momenti della giornata, al fine di mantenere relativamente stabile la glicemia.
Preoccupato per il Dr Sun che parla di zucchero, continua a imparare più conoscenza della salute di qualità, aiuto per favore come, hanno una domanda si prega di lasciare un messaggio, risponderà!
Un'emoglobina glicata del 6,4% è già anormale ed elevata. Poiché, in base ai risultati della nostra indagine sulla popolazione, il limite superiore dell'emoglobina glicata è 6,3%, 6,4% è ovviamente alto. Se è ≥6,5%, allora soddisfa un criterio diagnostico per il diabete.

L'emoglobina glicata è il livello medio di glucosio nel sangue negli ultimi 2 o 3 mesi. Un'emoglobina glicata alta indica un livello medio di glucosio nel sangue elevato.
In termini di formazione di emoglobina glicata, questo livello elevato può essere un po' più strettamente legato all'elevata glicemia a digiuno.
Per i pazienti con emoglobina glicata elevata, è consigliabile effettuare uno screening per il diabete. Se il diabete è presente, occorre prestare maggiore attenzione al monitoraggio e al controllo abituale della glicemia.
Inoltre, l'emoglobina glicata riflette il livello medio di zucchero nel sangue e le fluttuazioni della glicemia possono influenzare il livello di emoglobina glicata. Alcune persone con diabete a volte non hanno un livello di emoglobina glicata così alto a causa dell'ipoglicemia che può verificarsi, e l'ipoglicemia è ancora più importante perché può essere rischiosa per il paziente.

Tuttavia, essere normali e avere bisogno di un intervento farmacologico non sono esattamente la stessa cosa.
Questo perché per l'adulto medio con diabete è richiesto un controllo dell'emoglobina glicata di circa il 6,5% come parte dei criteri per il controllo della glicemia. Pertanto, un'emoglobina glicata del 6,4%, anche per i pazienti diabetici, è ancora nella norma e può essere raggiunta senza ulteriori interventi. Nel caso dei diabetici anziani, lo standard di emoglobina glicata è ancora più rilassato e può arrivare al 7% o anche più in alto.
Questo perché il danno che l'iperglicemia provoca al sistema cardiovascolare e ad altri sistemi è un processo cronico e a lungo termine, mentre il danno causato dall'ipoglicemia è acuto e immediato. I diabetici sono più a rischio e più pericolosi in caso di un episodio di ipoglicemia. Pertanto, il controllo glicemico dei pazienti diabetici è relativamente lassista, l'abbassamento intensivo del glucosio aumenta il rischio di ipoglicemia e i pazienti non ne traggono necessariamente beneficio. Pertanto, se il paziente non presenta circostanze particolari, può continuare a monitorare e osservare e non ha necessariamente bisogno di farmaci.

Pertanto, i pazienti con un'emoglobina glicata del 6,4% devono essere sottoposti a screening per una diagnosi definitiva di diabete, ben monitorati e la necessità di un intervento farmacologico dipende dalla situazione specifica del paziente.
Se il paziente è giovane e obeso, può anche assumere della metformina per aumentare la sensibilità dell'organismo all'insulina, sopprimere l'appetito, ridurre il peso, in genere non si verificano ipoglicemie, sicure ed efficaci. Allo stesso tempo, bisogna prestare attenzione a migliorare lo stile di vita.

L'intervento sullo stile di vita è un aspetto importante del controllo dei livelli di zucchero nel sangue nei pazienti con disturbi del metabolismo del glucosio e diabete. Che si tratti di pazienti diabetici o meno, è importante prestare attenzione al controllo della dieta, all'esercizio fisico moderato, alla perdita di peso nelle persone obese, nonché al controllo delle anomalie metaboliche come la pressione arteriosa, i lipidi nel sangue, l'acido urico nel sangue e così via.
Per i pazienti con un'emoglobina glicata del 6,4%, è importante non seguire una dieta deliberata pensando che il diabete sia sotto controllo e prevenire l'ipoglicemia quando la glicemia è troppo bassa.
L'emoglobina glicata è una combinazione di emoglobina e sostanza zuccherina all'interno del sangue; il processo è irreversibile, ovvero, una volta formatasi l'emoglobina glicata, non può essere scomposta in emoglobina e zucchero, e il metabolismo dell'emoglobina glicata è molto lento, per cui laViene utilizzato clinicamente come gold standard per la misurazione del controllo glicemico. Viene inoltre utilizzato come uno dei test per la diagnosi del diabete.
Se lo trovate utile, potete sostenerlo cliccando su "follow"?
L'intervallo di riferimento normale per l'emoglobina glicata è compreso tra il 4 e il 6 per cento.
I loro risultati possono essere legati a
①Concentrazione di glucosio nel sangue

Più alto è il glucosio nel sangue, maggiore è la possibilità che l'emoglobina si leghi al glucosio nel sangue e, naturalmente, maggiore è l'emoglobina glicata.
(ii) la durata del legame tra l'emoglobina e il glucosio nel sangue
Si tratta di una reazione chimica, sappiamo che le reazioni chimiche sono influenzate dal tempo, dalla temperatura, dal catalizzatore, ecc. La temperatura e il catalizzatore non possono essere modificati nel corpo, quindi la combinazione del tempo di reazione diventa un fattore chiave, più lungo è il tempo, più emoglobina glicata sarà prodotta, e viceversa!
③ Ora del prelievo di sangue
In genere, la glicemia è al minimo alle 3 o alle 4 del mattino e l'ipoglicemia è più probabile, ma di solito non è inferiore a 3,3 mmol/l. Successivamente, la secrezione di glucocorticoidi aumenta e la glicemia sale lentamente!

④ Uso o meno di insulina
L'uso o meno dell'insulina riguarda i livelli di glucosio nel sangue e la competizione tra insulina ed emoglobina per legarsi al glucosio nel sangue. Inoltre, influisce sul livello complessivo di emoglobina glicata!
Semplice corrispondenza tra emoglobina glicata e glucosio nel sangue
vale la pena di notare che...L'emoglobina glicata e la glicemia sono due indicatori diversi.
L'emoglobina glicata è una misura del controllo della glicemia nel tempo, mentre la glicemia è la glicemia in tempo reale in un determinato momento. Esiste una relazione causale tra i due, ma c'è una differenza nella loro relazione quantitativa. Può riflettere indirettamente il valore medio della glicemia in un breve periodo di tempo!
Il grafico seguente mostra la relazione approssimativa tra l'emoglobina glicata e la glicemia media

L'emoglobina glicosilata è pari al 6,4%, è normale?
Leggermente elevato rispetto ai valori normali standard, ma la deviazione non è grande, quindi potrebbe essere il risultato dell'influenza di fattori esterni quali
Consumo eccessivo di zucchero negli ultimi tempi
Uno dei fattori che influenzano l'emoglobina glicata è la concentrazione di glucosio nel sangue, che è influenzata dalla sovralimentazione, dall'assunzione di troppi dolci, da un'alimentazione irregolare e da un'iperglicemia prolungata.
②Tempo del prelievo di sangue
Il prelievo di sangue deve essere effettuato, per quanto possibile, al mattino, a digiuno, senza fare sforzi e senza l'uso di insulina, per garantire risultati stabili e accurati!
Suggerimento: poiché il valore è leggermente superiore al valore normale del 6%, è molto probabile che ci sia un'interferenza di fattori esterni. Pertanto, cercate di escludere l'interferenza di fattori esterni per eseguire nuovamente la misurazione e registrate il valore della glicemia durante questo periodo, in modo da poterlo analizzare e confrontare!

Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.