Qual è la pressione sanguigna normale per una persona di 52 anni?
Qual è la pressione sanguigna normale per una persona di 52 anni?
Cinquantadue anni o di mezza età Oh, il valore normale della pressione arteriosa nelle persone di mezza età è definito in conformità con gli standard normali, lo standard normale della pressione arteriosa negli adulti in Cina: pressione arteriosa sistolica (alta pressione) <120mmHg, e pressione arteriosa diastolica (bassa pressione) <80mmHg为正常血压,而高血压的诊断标准为收缩压(高压)>= 140mmHg, e (o) pressione arteriosa diastolica (bassa pressione) >= 90mmHg, e il valore della pressione arteriosa nella mezza età in questo è noto come il valore alto della pressione arteriosa, il che significa che se può essere controllato in modo tempestivo può ancora essere invertito alla normalità, ma se una volta diagnosticata l'ipertensione è necessario prendere farmaci a vita per ritardare l'arrivo di varie complicazioni. controllo, può ancora essere riportata alla normalità, ma se una volta diagnosticata l'ipertensione è necessario assumere farmaci a vita per ritardare l'arrivo di varie complicazioni.
In realtà, i criteri diagnostici per l'ipertensione e la pressione normale sono gli stessi per tutti gli adulti, e la definizione di ipertensione e il valore standard non saranno più alti a causa dell'età avanzata degli anziani, e la pressione sanguigna è lo stesso standard quando non ci sono problemi di pressione sanguigna. Tuttavia, se è stata diagnosticata l'ipertensione, gli standard per il controllo della pressione sanguigna sono diversi per i giovani e per gli anziani, e gli standard per l'ipertensione negli anziani non coincidono con la definizione di età degli anziani. Per anziani si intendono le persone di età pari o superiore a 60 anni, mentre per ipertesi anziani si intendono le persone di età pari o superiore a 65 anni affette da ipertensione arteriosa.
Anziani alta pressione sanguigna se in 65 ~ 79 anni, quindi bisogno di bisogno di controllo in <150/90mmHg, se il corpo in caso di in grado di tollerare, piatto considerare sarà <140/90mmHg, se l'intolleranza di sintomi spiacevoli, allora la pressione sanguigna deve essere stabilizzato in <150/90mmHg. e in età di 80 anni e al di sopra di buoni anziani, controllo della pressione sanguigna in <150/90mmHg può essere. 90 mmHg è sufficiente. Ci sono differenze tra anziani e giovani a questo proposito, ma non c'è alcuna differenza nel resto.
Con il miglioramento degli stili di vita, il numero di persone affette da ipertensione arteriosa aumenta di anno in anno: gli ultimi dati cardiovascolari mostrano che il numero di persone con pressione alta ha raggiunto i 270 milioni. L'ipertensione arteriosa a lungo termine è molto dannosa, continuerà a danneggiare gli organi bersaglio, aumenterà la possibilità di infarto o ictus, con il tempo, il cervello, i reni e la vista causeranno gravi danni.
L'ipertensione è generalmente considerata diagnosticata quando la pressione arteriosa sistolica (pressione alta) è ≥140 mmHg e la pressione arteriosa diastolica (pressione bassa) è ≥90 mmHg se misurata tre volte in un giorno non uguale senza assumere farmaci antipertensivi. Tuttavia, nel 2017, l'American Heart Association (AHA) ha pubblicato nuove linee guida per l'ipertensione negli Stati Uniti, che per la prima volta hanno modificato i criteri di ipertensione da 140/90 mmHg a130/80 mmHg。

Qual è la pressione sanguigna normale per una persona di 52 anni?
In realtà, lo standard per l'ipertensione è un indicatore minimo stabilito artificialmente e non è uguale per tutti. I criteri per l'ipertensione sono diversi per ogni persona a causa dell'età, delle condizioni mediche e della stratificazione del rischio.
Per le persone di 52 anni, è meglio mantenere la pressione arteriosa al di sotto della norma, cioè al di sotto di 140/90 mmHg, e ridurla ulteriormente a 130/80 mmHg se l'organismo è in grado di tollerarla.
Se l'ipertensione è associata a insufficienza cardiaca e diabete mellito, l'obiettivo di abbassare la pressione arteriosa dovrebbe essere <130/80 mmHg; per i pazienti associati a malattia coronarica, l'obiettivo raccomandato è <140/90 mmHg, e può essere abbassato a <130/80 mmHg se è tollerato; per i pazienti con malattia renale cronica, se non c'è albuminuria dovrebbe essere <140/90 mmHg, e se c'è albuminuria dovrebbe essere <130/80 mmHg; e per i pazienti con ictus acuto, la pressione arteriosa dovrebbe essere <180/110 mmHg. I pazienti con ictus ischemico necessitano di una certa pressione arteriosa per garantire l'apporto di sangue durante la preparazione alla trombolisi, che dovrebbe essere controllata a <180/110 mmHg.
Ad esempio, per alcune persone anziane (≥65 anni) o in cattive condizioni di salute, l'abbassamento forzato della pressione arteriosa può rappresentare un rischio, perché gli anziani soffrono comunemente di aterosclerosi; se la pressione arteriosa viene abbassata troppo, la perfusione sanguigna periferica dei vasi sanguigni sarà insufficiente, con conseguenti vertigini e altri sintomi spiacevoli. La pressione arteriosa deve invece essere abbassata gradualmente in base a ciò che l'organismo può tollerare, fino a raggiungere lo standard in base alla condizione specifica.Le linee guida raccomandano un rilassamento appropriato a 150/90 mmHg per chi ha più di 65 anni.
I criteri antipertensivi per l'ipertensione devono concentrarsi sulla stratificazione del rischio individuale di ipertensione.
Uno sguardo ai criteri di classificazione dell'ipertensione
L'ipertensione può essere classificata in 3 livelli in base ai valori pressori, che sono i seguenti: ipertensione di grado 1: pressione arteriosa sistolica di 140-159 mmHg e/o pressione arteriosa diastolica di 90-99 mmHg; ipertensione di grado 2: pressione arteriosa sistolica di 160-179 mmHg e/o pressione arteriosa diastolica di 100-109 mmHg; e ipertensione di grado 3: pressione arteriosa sistolica superiore a 180 mmHg e/o pressione arteriosa diastolica superiore a 110 mmHg.
Secondo sguardo alla stratificazione del rischio dell'ipertensione
La probabilità che complicazioni come l'infarto del miocardio e l'emorragia cerebrale si verifichino entro 10 anni nei pazienti ipertesi è valutata in base alle condizioni fisiche dell'individuo, che viene classificato come a basso, intermedio o alto rischio.
1. 4 livelli di pressione arteriosa: normale; ipertensione di grado 1; ipertensione di grado 2; ipertensione di grado 3.
2. 6 fattori di rischio: età (oltre 40 anni); storia di fumo; pazienti con iperlipidemia; storia familiare di ipertensione; sovrappeso; mancanza di attività fisica.
3. Se si verificano danni agli organi: danni al cuore, aterosclerosi, danni ai reni.
4. Presenza di complicanze: diabete; ictus; malattie cardiache (angina, infarto del miocardio, ecc.); malattie renali; malattie vascolari periferiche; retinopatia, ecc.
Combinando i vari fattori di cui sopra, si può osservare la stratificazione del rischio dei pazienti ipertesi.Basso rischio:Ipertensione di grado 1 in soggetti senza altri fattori di rischio;Pericolo medio:Ipertensione di grado 1 con presenza di 1-2 fattori di rischio; oppure ipertensione di grado 2 con presenza di 0-2 altri fattori di rischio;Rischio elevato:Ipertensione di grado 1 o 2 in presenza di ≥3 altri fattori di rischio o di danno d'organo; oppure ipertensione di grado 3 senza altri fattori di rischio;Rischio molto elevato:Persone con ipertensione in associazione a malattia clinica o ipertensione di grado 3 in presenza di ≥1 altro fattore di rischio o danno d'organo.
In conclusione, per i pazienti ipertesi, indipendentemente dall'età, è meglio mantenere la pressione arteriosa a 120/80 mmHg. I pazienti ipertesi devono collaborare attivamente con i loro medici per il trattamento.
Sono il Farmacista Wang, che insiste nel diffondere la conoscenza delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari con parole semplici e di facile comprensione, dedicando i miei piccoli sforzi per una Cina sana. Se pensate che la mia risposta vi sia utile, vi prego di lasciare un "mi piace"! Inoltre, se avete ancora problemi legati alla pressione sanguigna, siete invitati a lasciare un messaggio e a discuterne insieme!
La pressione sanguigna è la condizione di base per mantenere la nostra vita; l'apporto di sangue e ossigeno a tutti gli organi del corpo necessita di una pressione sanguigna sufficiente per essere soddisfatta. Se il sangue nei vasi sanguigni viene paragonato all'acqua in un tubo, allora la pressione sanguigna è equivalente alla pressione dell'acqua nel tubo.
Tuttavia, sia la pressione arteriosa troppo alta che quella troppo bassa sono dannose per la salute del nostro organismo. Una pressione arteriosa troppo alta può causare danni all'endotelio dei vasi sanguigni e agli organi bersaglio come cuore, cervello, reni, occhi, ecc. Una pressione arteriosa troppo bassa non favorisce l'apporto di sangue e ossigeno agli organi vitali del corpo e può portare a un declino della funzione degli organi, con una serie di conseguenze indesiderate. Pertanto, la pressione arteriosa deve essere mantenuta a un livello adeguato a qualsiasi età.
Qual è la pressione sanguigna normale per una persona di 52 anni?
L'ipertensione è diagnosticata da una pressione arteriosa ≥140/90 mmHg misurata almeno tre volte in ufficio in giorni diversi senza farmaci antipertensivi, e 52 anni è un'età ad alta prevalenza per l'insorgenza dell'ipertensione. La pressione arteriosa ideale è 120/80 mmHg, come da istruzioni.Tuttavia, è più opportuno mantenere la pressione arteriosa tra 120-130/70-80 mmHg per le persone in questa fase dei 50 anni.
Il limite massimo della pressione arteriosa è 130/80 mmHg, il che è comprensibile perché una pressione arteriosa superiore a 130/80 mmHg non soddisfa i criteri diagnostici per l'ipertensione, ma in realtà può facilmente portare a danni ai nostri vasi sanguigni, aumentando così il rischio di eventi cardiovascolari e cerebrovascolari.
Allora perché si verifica un nuovo calo della pressione arteriosa sistolica? Perché se la pressione arteriosa è troppo bassa, è facile che si verifichino lesioni a livello cerebrovascolare, cardiaco e di altri organi importanti. Alcuni studi hanno dimostrato che una pressione arteriosa inferiore a 120/70 mmHg può provocare insufficienza cardiaca, ictus e altre malattie. Naturalmente, non si può dire che questi studi siano assolutamente corretti, ma da un altro aspetto si evince anche che la pressione arteriosa non è tanto più bassa quanto migliore è, se la pressione arteriosa è inferiore a 100/60 mmHg, è necessario prestare attenzione all'eventuale presenza di vertigini, affaticamento e altri sintomi di bassa pressione arteriosa, una volta riscontrati in modo tempestivo all'ospedale per chiarire la causa, per un trattamento tempestivo.
Pertanto, anche i pazienti ipertesi possono ridurre o sospendere i farmaci se la loro pressione sanguigna è troppo bassa, ma è meglio farlo sotto la supervisione di un medico.
Spero che la mia risposta sia utile
Sono Yang Hao, un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie comuni e multiple, nella gestione delle malattie croniche e nella scienza della salute.
Per maggiori informazioni sulle conoscenze mediche, visitate il sito "Physician Yang Hao".
A cinquantadue anni di età, se non si riscontra una storia di ipertensione, qualsiasi valore inferiore a 140/90 mmHg è normale, indipendentemente dal sesso.
Se è stata diagnosticata l'ipertensione e si assumono farmaci antipertensivi per via orale, il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa raccomanda di controllare la pressione arteriosa media nell'arco della giornata a 130/80 mmHg, 135/85 mmHg durante il giorno e 125/75 mmHg durante la notte.
Fate presente che la pressione arteriosa fluttua nel corso della giornata e che non si può definire un cattivo controllo come buono solo perché è alta o bassa in un determinato momento.
La pressione arteriosa è normale per chiunque abbia più di 50 anni, a patto che sia inferiore a 140 e 90.
Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.