L'esercizio fisico regolare previene gli attacchi cerebrali o cardiaci?
L'esercizio fisico regolare previene gli attacchi cerebrali o cardiaci?
Grazie! Con l'esercizio fisico regolare è possibile evitare l'insorgere di infarto cerebrale e attacco cardiaco, ma questo è solo un aspetto dei fattori, ci sono molti fattori che portano all'infarto cerebrale e all'attacco cardiaco, solo per dire che è il processo di evitamento dopo che tutte le cause sono state eliminate.
L'esercizio fisico regolare può anche essere detto di essere moderato, questo è molto buono, solo allora può migliorare il loro stato di vita cattiva, per mantenere un atteggiamento sano e positivo verso la vita, e spesso esercitare lo stato fisico delle persone non sarà molto male, anche se ci sono momenti in cui si ammalano è anche alcune malattie minori, e sarà presto in grado di recuperare, così spesso l'esercizio è davvero molto buono. Ma anche deve mantenere un grado adeguato, perché ci sono molte persone hanno una varietà di reazioni avverse, sono a causa di esercizio eccessivo e causato.
Rispetto per un movimento graduale, come un movimento più lento, hanno una passeggiata, tai chi, nuoto, ecc, poi più veloce movimento ha una passeggiata, badminton, tennis da tavolo, ecc, questi egli dovrebbe essere graduale, e nel processo di esercizio deve prestare attenzione al metodo, non a causa di alcuni sport e lesioni, che aggraverà le loro reazioni avverse.
Oltre all'esercizio fisico, ci sono una serie di altri aspetti dei punti chiave a cui prestare attenzione, come il controllo del sangue, la stabilizzazione della pressione del glucosio nel sangue, l'abbassamento dei lipidi nel sangue, la cessazione del fumo, l'astinenza dall'alcol, di solito a basso contenuto di sale, a basso contenuto di grassi, ad alto contenuto proteico natura della dieta è il principale.
Poi c'è anche l'aspetto molto importante della perseveranza: tutto ciò che ha una certa dose di perseveranza, può avere un grado migliore di sollievo e miglioramento. Ecco perché l'esercizio fisico è ottimo, ma assicuratevi di mantenerlo.
Aderire all'esercizio fisico nell'adolescenza, non fumare, mangiare meno grassi animali e vegetali, zuccheri e altri carboidrati, mangiare più proteine animali e vegetali e verdure a foglia verde e una quantità moderata di frutta, mantenere la circonferenza della vita maschile in 2,3-2,4 piedi che è possibile. Perché per fare i punti di cui sopra può prevenire più di 80% delle persone in mezza età non soffrono di ipertensione, iperlipidemia e diabete, naturalmente, la probabilità di placca aterosclerotica notevolmente ridotto, rottura della placca è l'attivazione della formazione di piastrine di coronarie e arterie cerebrali trombosi occlusiva che porta a infarto, infarto cerebrale della base. Anche nelle persone con una storia familiare di tre alti, l'età di insorgenza può essere posticipata di circa 20 anni.
Per le persone di mezza età che hanno sofferto di ipertensione, ipercolesterolemia, diabete mellito a causa dell'ipertensione, il danno lipidico al rivestimento arterioso e la glicotossicità renderanno il rivestimento vascolare arterioso danneggiato, distrutto, i lipidi del colesterolo LDL invadono il rivestimento danneggiato e si ossidano, allo stesso tempo, un gran numero di fattori infiammatori reclutati per la capacità fagocitica del macrofago, dei monociti e dei leucociti, che sono avidi di un grande potenziale. La fagocitosi del colesterolo LDL ossidato forma un enorme volume di cellule schiumose, innumerevoli cellule schiumose si ammassano nel nucleo lipidico della placca, per cui il controllo dei tre alti non è forte, la risposta infiammatoria è forte, in particolare rappresenta il 60% del colesterolo totale delle LDL, più alta è la placca, più veloce è la crescita, più grande è il tappo fibroso esterno dell'assottigliamento della formazione della placca instabile e facile alla rottura della placca morbida.
L'aderenza all'esercizio fisico quotidiano unito a un rigoroso controllo del peso, della pressione arteriosa e della glicemia scenderà certamente, ma coloro che non soddisfano lo standard devono comunque ricorrere a un botto di farmaci per contribuire a raggiungere lo standard. Il colesterolo LDL elevato è spesso associato alla genetica familiare, l'esercizio fisico e la dieta a basso contenuto di colesterolo hanno un impatto ma non forte, quindi ci sono una varietà di fattori di rischio cardiovascolare per le persone per ridurre il colesterolo LDL e in base ai fattori di rischio stratificati per raggiungere lo standard: i fattori di rischio includono la storia familiare di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, il fumo, l'ipertensione, l'iperlipidemia e il diabete.
1. Le LDL devono essere ridotte a 1,8 mmoI/L nei pazienti con angina instabile dopo infarto, trombosi cerebrale, impianto di stent e diagnosi di sindrome coronarica acuta.
2. Le LDL devono essere ridotte a un valore compreso tra 2,1-2,6 mmoI/L nei pazienti con coronaropatia (diagnosticata per immagini) e angina pectoris, associati a diabete mellito, e che hanno fumato più di 200-400 sigarette al giorno (numero di sigarette al giorno X numero di anni di fumo).
3. In presenza di malattia coronarica o di diabete mellito o di fattori di rischio cardiovascolare maggiori o uguali a tre o più, le LDL devono essere ridotte a meno di 2,6-3,0 mmoI/L.
4. Le LDL devono essere ridotte a meno di 3,3 mmoI/L nelle persone con due fattori di rischio cardiovascolare che fumano.
5. Nessun fattore di rischio o un solo fattore di rischio, tra cui il fumo, LDL deve essere inferiore a 3,6 mmoI/L.
Quindi l'esercizio fisico non può prevenire l'insorgere di attacchi cardiaci e cerebrali, ma la probabilità che l'esercizio fisico riduca gli attacchi cardiaci e cerebrali è diversa a seconda delle persone. La chiave sta anche nello smettere di fumare, nel controllo rigoroso del peso, nella stratificazione dell'ipertensione, del diabete e del colesterolo ad alta e bassa densità lipoproteica per soddisfare gli standard.
Un ultimo punto: la placca nelle arterie coronarie si contrae e si espande 100.000 volte al giorno con il cuore, mentre la pressione del flusso sanguigno cambia costantemente con il battito del cuore, la placca non si rompe, ma solo in caso di forte stress, come lo spasmo delle arterie coronarie, quando la placca morbida si rompe molto facilmente. Questo è stato scritto nella nuova edizione dei libri di testo, che i medici sopra i trent'anni potrebbero non aver letto. Quindi la tensione emotiva, l'eccitazione, la rabbia, la depressione, quando il corpo secerne troppe catecolamine, sono indotte dal fattore di innesco dello spasmo delle arterie coronarie e cerebrali. Le persone longeve hanno un buon carattere, un buon temperamento!
2019.3.27

L'esercizio fisico previene o meno i coaguli di sangue?
L'esercizio fisico apre o meno i vasi sanguigni?
Questa domanda preoccupa molte persone e oggi rispondiamo insieme a questa domanda:
L'esercizio fisico può certamente prevenire i coaguli di sangue, ma di certo non li apre!
Perché l'esercizio fisico previene i coaguli di sangue?
Quella che chiamiamo trombosi arteriosa, cioè dopo l'aggravamento dell'aterosclerosi, la formazione di una placca vascolare, la rottura della placca dopo la formazione di un trombo, il trombo nel sistema cardiovascolare chiamato infarto del miocardio, nel sistema cerebrovascolare chiamato infarto cerebrale, nei vasi sanguigni degli arti inferiori chiamato trombosi degli arti inferiori. Una delle ragioni principali della formazione di queste aterosclerosi è l'inattività sedentaria, e l'inattività sedentaria prolungata porterà molti danni al nostro organismo. Esiste un'enorme differenza nello stato di salute dei soggetti sedentari e di quelli che svolgono regolare attività fisica.
Il rischio di morte associato al comportamento sedentario era cinque volte superiore al rischio di morte per i soggetti che svolgevano attività fisica più frequente e quasi quattro volte superiore a quello dei soggetti che svolgevano attività fisica regolare, hanno dichiarato i ricercatori. I ricercatori hanno anche scoperto che il rischio di morte dovuto all'attività sedentaria non era inferiore al rischio di fumo, malattie cardiache o diabete. E questi rischi derivavano principalmente da coaguli di sangue.
Oltre a questa causa diretta, l'inattività prolungata aumenta anche il rischio di tre sballi e aumenta il rischio di obesità, tutti fattori che aumentano il rischio di trombosi da aterosclerosi. L'esercizio fisico è quindi uno dei principali metodi di prevenzione dell'aterosclerosi, e certamente uno dei principali metodi di prevenzione dei coaguli di sangue.
Le ragioni della trombosi venosa di cui stiamo parlando sono molteplici: una delle mogli è che sono sedentarie per molto tempo e non fanno esercizio fisico, il flusso sanguigno venoso stesso è lento, è più probabile che si formino coaguli, e la formazione di trombosi venosa può facilmente portare a un'embolia polmonare fatale. Pertanto, per coloro che sono in grado di svolgere attività fisica, l'esercizio a lungo termine può non solo prevenire i vasi sanguigni arteriosi, ma anche la trombosi venosa.
Naturalmente, la prevenzione dei coaguli di sangue è una cosa completa, che non si limita all'esercizio fisico, ma comprende anche uno stile di vita sano e completo: smettere di fumare e di bere, controllare il peso, seguire una dieta sana, ridurre le ore notturne, ridurre lo stress, controllare il livello di alcolemia e così via.
Molte persone dicono: "Beh, visto che l'esercizio fisico fa bene, dopo che abbiamo un coagulo di sangue, possiamo superare il coagulo facendo esercizio?
Certo che no!
Una volta trombosi, la maggior parte di loro sono malattie mortali, come si è verificato nel cuore chiamato infarto del miocardio, si è verificato nei vasi sanguigni cerebrali chiamato infarto cerebrale, si è verificato nei polmoni chiamato embolia polmonare; queste malattie sono istantanea sarà malattia mortale, semplicemente non può muoversi, per non parlare del movimento, e più di uno deve rimescolare per il trattamento formale può essere doloroso vasi sanguigni.
Ad esempio, nell'infarto miocardico acuto, la trombolisi o lo stenting devono essere effettuati immediatamente per agonizzare i vasi sanguigni e ridurre il tasso di mortalità; qualsiasi attività in questo momento aumenterà il rischio di morte e, inoltre, se al paziente viene permesso di muoversi, sarà difficile che si muova a causa della sensazione di morte vicina.
Ad esempio, nell'infarto cerebrale acuto, la trombolisi o lo stenting o la trombolisi devono essere effettuati alla prima occasione per aprire i vasi sanguigni, ridurre il tasso di disabilità e ridurre il tasso di mortalità; come si può fare esercizio se si considera che la maggior parte delle persone ha un'emiplegia accompagnata da paralisi?
Un'embolia polmonare, ad esempio, richiede una terapia trombolitica o anticoagulante immediata, che è l'unico modo per superare un coagulo polmonare, non per fare esercizio fisico.
In breve, l'esercizio fisico può prevenire i coaguli di sangue, perché previene l'aterosclerosi, previene e controlla i tre massimi, controlla il peso corporeo, che impedisce l'aggravarsi delle scorie vascolari, che impedisce l'aggravarsi della placca, che impedisce i coaguli di sangue.
Tuttavia, quando si verifica un coagulo di sangue, questo deve essere trattato in modo formale, non con l'esercizio fisico!
[Copyright Dr Wong, Cardiovascular]
L'esercizio fisico fa certamente bene all'organismo, se i vasi sanguigni non sono bloccati allora l'esercizio fisico è certamente benefico per lo sviluppo della malattia, e se i vasi sanguigni sono stati bloccati, l'esercizio fisico ha anche il ruolo di mantenere lo status quo, facendo sì che la malattia non si aggravi. Pertanto, la vita sta nel movimento, non è una frase vuota.
L'esercizio fisico riduce il rischio di malattie ematiche e cerebrovascolari
L'età di una persona non dipende dal suo aspetto, ma dai suoi vasi sanguigni. I vasi sanguigni di una persona invecchiano a partire dall'età di 5 anni. Quando si cresce, più si mangia bene, più si invecchia velocemente. L'invecchiamento si riferisce a una diminuzione dell'elasticità dei vasi sanguigni; minore è l'elasticità, peggiore è l'indurimento, i vasi sanguigni si induriscono, il che è all'origine dell'aterosclerosi.
L'esercizio fisico migliora l'elasticità dei vasi sanguigni, che a sua volta riduce il grado di intasamento, in particolare l'esercizio aerobico, che fa particolarmente bene all'organismo e ai vasi sanguigni.
L'esercizio aerobico regolare abbassa la pressione sanguigna, che a sua volta riduce la pressione arteriosa.
Molti pazienti con infarto cerebrale e attacco cardiaco sono causati dalla pressione arteriosa, e l'ipertensione arteriosa è un problema difficile per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. Ma finché si aderisce all'esercizio fisico, in effetti, può essere molto buono per ridurre la pressione sanguigna. L'esercizio fisico aerobico regolare, tranquillo quando il cuore batte lentamente, la pressione sanguigna è naturalmente più bassa rispetto alla media delle persone. Inoltre, l'esercizio fisico regolare aumenta l'elasticità dei vasi sanguigni, la densità dei capillari e riduce la pressione sanguigna.
Gli esercizi regolari per le gambe aiutano a ridurre i lipidi nel sangue
La medicina moderna ha scoperto che gli esercizi regolari per le gambe, come la camminata lenta, la corsa, il ciclismo, ecc. sono utili per aumentare il volume dei vasi sanguigni e ridurre il colesterolo.
Alcuni studi hanno rilevato che molte minoranze etniche, soprattutto i popoli primitivi, che sono stati mangiatori di carne per tutta la vita e sono particolarmente ghiotti di frattaglie animali, non hanno lipidi nel sangue molto alti, il che è dovuto principalmente alla necessità di correre continuamente.
Pertanto, l'esercizio fisico è molto benefico per l'organismo, anche se non può migliorare i vasi sanguigni già ostruiti, può comunque ritardare l'insorgenza della malattia.
Naturalmente, la prevenzione dell'infarto e dell'infarto cerebrale non è sufficiente, ma è necessario apportare una serie di modifiche allo stile di vita, come ad esempio non fumare, non bere, non mangiare cibi ipercalorici, non mangiare frattaglie animali, ecc.
Seguitemi se volete, vi propongo ogni giorno articoli interessanti e competenti!
A dire il vero, questo tipo di domanda viene spesso posta dal dottor Zhang su Internet e in clinica. In realtà, non esiste una cosa assoluta al mondo, anche uno sportivo può avere un infarto cerebrale, per non parlare delle persone che svolgono regolarmente attività fisica. Tuttavia, va detto che le persone che di solito prestano attenzione all'esercizio fisico devono avere la possibilità di avere un infarto cerebrale, che è relativamente più bassa, o molto più bassa, rispetto a coloro che di solito trascurano l'esercizio fisico.
Infatti, per quanto riguarda l'insorgenza e lo sviluppo delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, l'aumento dell'esercizio fisico è solo uno dei mezzi preventivi per ridurne l'insorgenza. Tra i fattori che contribuiscono allo sviluppo delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, ce ne sono anche molti altri, come l'obesità, l'alimentazione ricca di sale e di grassi, il fumo, il consumo di alcolici e così via, per cui non si può dire che se facciamo un buon lavoro in uno di essi, saremo in grado di controllare tutti i processi di formazione della malattia. Tuttavia, è innegabile che se facciamo un buon lavoro di esercizio fisico, la possibilità di malattie cerebrovascolari come l'infarto cerebrale sarà ridotta.
Quindi, come persona media, come si dovrebbe esercitare regolarmente? Raccomando ancora la raccomandazione dell'American Heart Association di 30 minuti di esercizio fisico a intensità moderata al giorno, 5 volte alla settimana, il che significa mantenere l'esercizio fisico a intensità moderata per 150 minuti alla settimana. Per quanto riguarda l'esercizio ad alta intensità, la raccomandazione generale è di 25 minuti al giorno, 3 volte alla settimana.
Se avete la capacità di fare esercizio fisico e riuscite a mantenere l'intensità e la frequenza di questo tipo di esercizio di cui stiamo parlando, credo che non solo l'infarto cerebrale sarà lontano da voi, ma anche l'ipertensione, la malattia coronarica e altre malattie cardiovascolari saranno lontane da voi. Spero che tutti possano muoversi, per ridurre insieme l'incidenza delle malattie cardiovascolari.
I benefici dell'esercizio fisico sono ben noti e un famoso medico francese una volta disse che l'esercizio fisico può sostituire quasi tutti i farmaci per quanto riguarda i loro effetti, ma tutte le pillole del mondo non possono sostituire gli effetti dell'esercizio fisico.
L'esercizio fisico regolare previene gli attacchi cerebrali o cardiaci?
Ad oggi, le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari sono ancora al primo posto tra le cause di morte in Cina e sono il "killer numero uno" della salute umana. Pertanto, una volta invecchiate, le persone temono maggiormente la trombosi, il blocco dei vasi sanguigni e l'infarto cerebrale indotto, l'infarto e altre malattie. Con il miglioramento della consapevolezza della salute delle persone, sempre più persone di mezza età e anziane iniziano a prestare attenzione alla cura della salute, cercando di prevenire l'insorgere di malattie cardiovascolari attraverso interventi quotidiani, di cui l'esercizio fisico è uno dei modi efficaci.

L'esercizio fisico aiuta a prevenire la trombosi!
È certo che un esercizio fisico efficace deve essere utile nella lotta contro i coaguli di sangue. I benefici principali dell'esercizio fisico sono molteplici.
1, prima di tutto, il punto più diretto, l'esercizio fisico aiuta a promuovere la circolazione sanguigna, ad accelerare il metabolismo dei lipidi, a prevenire la coagulazione del sangue e la formazione di coaguli di sangue, la prevenzione dei coaguli di sangue è un punto molto importante è quello di "muoversi", soprattutto per la prevenzione della trombosi venosa.
2, in secondo luogo, l'effetto protettivo dell'esercizio fisico sui vasi sanguigni è anche riconosciuto, l'esercizio fisico efficace può contribuire a migliorare l'elasticità dei vasi sanguigni, la struttura, ritardare l'invecchiamento dei vasi sanguigni, l'indurimento, ma anche migliorare la funzione cardiorespiratoria, migliorare la resistenza alle malattie, e questi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrali vascolari è anche un sacco di benefici.
3. Infine, l'esercizio fisico ha anche un effetto significativo sulla prevenzione e sul trattamento dei tre alti, ed è sempre stato una parte indispensabile del trattamento dell'ipertensione, dell'iperlipidemia e del diabete mellito. Un esercizio fisico efficace, anche rispetto all'efficacia dei farmaci, può aiutare a controllare meglio la pressione arteriosa, i lipidi e la glicemia, ma anche a ridurre il peso, e questi sono i fattori chiave nella prevenzione dell'infarto, dell'infarto cerebrale.

È possibile migliorare l'aspetto dei coaguli di sangue con l'esercizio fisico?
La comparsa di un coagulo di sangue segnala che i vasi sanguigni sono stati bloccati e, in questo momento, infarto cerebrale e attacco cardiaco possono arrivare all'improvviso. L'effetto di miglioramento dell'esercizio fisico dopo la comparsa del trombo, citato nel titolo, può avvenire solo se il paziente è stato soccorso e trattato. Per i pazienti in fase acuta di trombosi, come gli infartuati cerebrali e gli infartuati, la cosa più importante è un trattamento tempestivo, che comprenda la trombolisi necessaria, lo stenting e altri mezzi terapeutici, piuttosto che pensare di affidarsi all'esercizio fisico per eliminare i coaguli di sangue, che è un'idea irrealistica.
Per i pazienti dopo un attacco cardiaco o un infarto cerebrale, quando le condizioni sono stabili e i coaguli di sangue sono sotto controllo, è possibile fare esercizio fisico in questo momento, e l'esercizio è uno dei mezzi efficaci per prevenire le recidive. Questo è lo stesso effetto dell'esercizio fisico contro i coaguli di sangue, come già detto. Solo che i pazienti che sono stati sottoposti a stenting dopo un infarto possono non essere in grado di fare esercizio o possono solo svolgere attività a bassa intensità se hanno una grave insufficienza cardiaca. Per quanto riguarda i pazienti colpiti da infarto post-cerebrale con gravi sequele, possono iniziare solo con attività semplici e riprendere gradualmente le normali attività quotidiane.

Un esercizio efficace deve avere questo aspetto!
Infine, vorrei sottolineare che non tutti gli esercizi sono utili per prevenire la trombosi. Attualmente si ritiene che l'esercizio fisico efficace debba essere persistente e regolare, e non debba mai essere mosso quando si vuole muovere, né interrotto quando non si vuole muovere, richiedendo almeno 30 minuti al giorno e almeno 5 volte alla settimana, per vedere l'effetto della persistenza.
Per quanto riguarda la scelta dei programmi di esercizio, ci sono anche dei requisiti, in genere si consiglia di fare esercizi aerobici a bassa intensità, come jogging, passeggiate, nuoto, arrampicata, ciclismo, ballo di piazza, ecc.
Sono il dottor Huang Zhiyan, impegnato a spiegare la complessità della conoscenza delle malattie con parole semplici per aiutarvi a gestire il vostro corpo. I vostri apprezzamenti sono la mia più grande motivazione! Inoltre, se avete dei familiari che stanno lottando con problemi legati ai benefici dell'esercizio fisico, vi prego di trasmettere loro questo articolo!
campagnePer la prevenzionecardiovascolareLe malattie possono essere molto benefiche, ma non si può generalizzare: ognuno deve scegliere il tipo di esercizio giusto per la propria salute per ottenere i risultati desiderati.

Quali sono i benefici dell'esercizio fisico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari?
L'esercizio fisico può migliorare il livello di metabolismo dei materiali nell'organismo, ridurre il deposito di lipidi nella parete dei vasi sanguigni, contrastare l'arteriosclerosi, mantenere e migliorare l'elasticità della parete dei vasi sanguigni; l'esercizio fisico può promuovere il consumo di grasso corporeo, alleggerire il peso corporeo e far aumentare l'effetto protettivo del colesterolo HDL, che è molto utile per la prevenzione delle malattie cardio-cerebrali e cerebrovascolari.

Il modo in cui si sceglie lo sport è importante.
Non tutti gli esercizi sono utili per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, ed è necessario scegliere esercizi appropriati in base alla propria situazione. Va sottolineato che è importante evitare gli sport agonistici intensi e non praticare attività fisica per troppo tempo, in quanto non sono benefici per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, ma aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. Si raccomanda di scegliere più jogging, passeggiate, tai chi, nuoto e altri progetti; 30-40 minuti di esercizio al giorno sono appropriati.

È possibile evitare le malattie cardiovascolari con l'esercizio fisico costante?
Ovviamente no. L'esercizio fisico è uno dei modi efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari, ma è solo uno dei mezzi ausiliari per intervenire sugli aspetti della vita. Il vero ruolo decisivo è svolto dalla pressione arteriosa, dai livelli di glucosio e di lipidi nel sangue, e solo controllando questi tre elementi nella norma si possono evitare le malattie cardiovascolari.

I coaguli di sangue possono essere invertiti con l'esercizio fisico?
Senza dubbio l'esercizio fisico ha un effetto positivo sulla prevenzione dell'arteriosclerosi e della trombosi, ma non è realistico invertire completamente la placca che si è già formata nei vasi sanguigni attraverso l'esercizio fisico, soprattutto per i pazienti di mezza età e di età avanzata. Tuttavia, è possibile stabilizzare la placca nei vasi sanguigni attraverso l'esercizio fisico e ritardare e controllare l'aumento della placca che ostruisce i vasi sanguigni.

Per il bene della salute, prendiamo le gambe e muoviamoci!
Benvenuti a seguire, retwittare, commentare, insieme per scambiare più problemi di salute, crescere insieme, progredire insieme e creare una vita sana e buona!
L'infarto cerebrale e l'infarto miocardico sono le principali cause di disabilità e morte nelle persone di mezza età e anziane. Poiché l'infarto cerebrale e l'infarto miocardico hanno una patogenesi comune, le loro misure preventive sono simili. L'esercizio fisico regolare può prevenire l'infarto cerebrale e l'infarto miocardico? Medical Senlution vi fornirà una spiegazione.
L'aterosclerosi secondaria alla stenosi e alla rottura della placca è la causa principale dell'infarto cerebrale e dell'infarto miocardico. L'esercizio fisico ha l'effetto di ritardare l'aterosclerosi migliorando la pressione arteriosa, la glicemia, i lipidi nel sangue e altri indicatori, e migliorando la funzione endoteliale delle arterie coronariche e delle arterie della testa e del collo, il che può evitare l'ulteriore aggravamento della stenosi arteriosa e ridurre il rischio di rottura della placca; pertanto, per tutte le persone di mezza età e anziane, praticare l'esercizio fisico ha l'effetto di prevenire l'infarto miocardico e l'infarto cerebrale. Tuttavia, per i pazienti con lesioni cardiovascolari e cerebrovascolari, la prevenzione dell'infarto cerebrale e dell'infarto miocardico non è così semplice come l'esercizio fisico. In primo luogo, è necessario combinare la gravità delle lesioni vascolari e l'insorgenza di complicazioni correlate per formulare un piano di trattamento; sia che si tratti di arterie coronariche o di arterie della testa e del collo, finché la stenosi del vaso sanguigno raggiunge il 50% o si sono formate placche arteriose instabili, è necessario basarsi sull'aderenza all'esercizio fisico e somministrare una terapia farmacologica ragionevole, che comprenda farmaci antiaggreganti piastrinici, come l'aspirina o il clopidogrel, e che rallenti le lesioni arteriose e la stabilizzazione delle placche, come la statina. In secondo luogo, l'aderenza all'esercizio fisico appartiene al trattamento di intervento sullo stile di vita, oltre all'esercizio fisico, il controllo della dieta, per quanto possibile, a basso contenuto di sale, a basso contenuto di grassi, a basso contenuto di colesterolo, a basso contenuto di zuccheri, la sostituzione della carne rossa con la carne bianca, l'aumento dell'assunzione di cereali ricchi di fibre alimentari, legumi, verdura e frutta, l'abbandono del fumo e la limitazione del consumo di alcol, la riduzione del peso corporeo, ecc, che sono più utili per la prevenzione dell'infarto cerebrale e dell'infarto miocardico.
In generale, finché si continua a fare esercizio fisico, anche se si tratta solo di una passeggiata di dieci minuti, i benefici cardiovascolari e cerebrovascolari possono ancora essere sfruttati, ma ancora una volta i benefici cardiovascolari e cerebrovascolari non sono gli stessi per le diverse intensità e tempi di esercizio. Alcuni pazienti potrebbero chiedersi: come possono fare esercizio fisico le persone di mezza età e gli anziani? Le persone di mezza età e gli anziani sono un gruppo speciale, i diversi pazienti hanno capacità fisiche diverse e sono caratterizzati da un'alta incidenza di eventi cardiovascolari e cerebrovascolari, per cui non esiste uno standard uniforme per l'esercizio fisico; ai pazienti con gravi lesioni cardiovascolari e cerebrovascolari si raccomanda di sviluppare programmi di esercizio fisico da parte di specialisti, mentre i pazienti senza lesioni cardiovascolari e cerebrovascolari, o con lesioni lievi, possono scegliere di praticare un esercizio aerobico di intensità moderata, mantenendo la frequenza cardiaca al 50%-70% di (220-età), e la durata dell'esercizio dovrebbe essere di mezz'ora, e il tempo di esercizio dovrebbe essere di mezz'ora. Se non si hanno malattie cardiovascolari o cerebrovascolari, o se la malattia è lieve, si può scegliere l'esercizio aerobico di intensità moderata, mantenendo la frequenza cardiaca al 50%-70% (220-età) durante l'esercizio, e praticando l'esercizio per mezz'ora o almeno 150 minuti alla settimana. I pazienti con ipertensione grave dovrebbero evitare l'esercizio fisico intenso, altrimenti è facile che aumenti il rischio di ictus e infarto del miocardio; ai pazienti diabetici con glicemia inferiore a 3,9 mmol/L o superiore a 16,7 mmol/L è vietato l'esercizio fisico; i pazienti con dolore toracico, dispnea e vertigini durante l'esercizio fisico dovrebbero interrompere immediatamente l'esercizio, altrimenti è facile che aumenti anche il rischio di eventi cardiovascolari acuti.
In sintesi, l'esercizio fisico può migliorare la pressione arteriosa, i lipidi nel sangue, la glicemia e altri indicatori, ma anche migliorare la funzione dell'endotelio arterioso, che può rallentare la progressione dell'aterosclerosi, e ha l'effetto di prevenire l'infarto del miocardio e l'infarto cerebrale, ma allo stesso tempo dovrebbe cambiare altri stili di vita scorretti, prestare attenzione al controllo della dieta, smettere di fumare e limitare l'alcol, ridurre il peso corporeo, ecc, e, se necessario, dovrebbe essere avviato per prevenire i farmaci.
Grazie a tutti per aver letto!
Vi prego di correggermi se sbaglio! Sentitevi liberi di chiedere e condividere nella sezione commenti!
Nota: il contenuto del testo è da intendersi esclusivamente come scienza della salute, non è da intendersi come consiglio o opinione medica e non si qualifica come guida medica.
Nella nostra clinica, spesso incontriamo alcuni pazienti che ci pongono domande simili, come ad esempio se l'esercizio fisico sia davvero utile per la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, ecc. In realtà, la questione è degna di essere affermata, l'esercizio fisico non solo può prevenire l'insorgenza di infarto cerebrale e infarto cardiaco in una certa misura, ma anche promuovere il rapido recupero delle malattie infartuali.
Tuttavia, ciò che chiede nella descrizione della sua domanda richiede una buona dose di spiegazioni; in primo luogo, è certo che l'esercizio fisico può effettivamente avere un effetto sui coaguli di sangue, ma questo effetto è multiforme:
1. Per le persone che non hanno ancora sviluppato la trombofilia ma che presentano fattori di rischio associati, come il fumo, l'obesità e i pazienti con iperlipidemia o diabete mellito, un esercizio fisico ragionevole può ridurre il rischio di trombosi migliorando le caratteristiche reologiche del sangue;
Inoltre, vale la pena di dire che l'esercizio fisico può anche frenare la formazione di coaguli di sangue dalla causa principale, il che è relativamente semplice da capire, perché la formazione di coaguli di sangue ha per lo più origine dalla rottura delle placche arteriose, quindi finché la riduzione della placca può inibire la formazione di coaguli di sangue in una certa misura, e per raggiungere questo scopo, è necessario rallentare il processo di lesioni aterosclerotiche, che può essere raggiunto con un esercizio fisico ragionevole;
2, per il trombo è stato eliminato, ma ci sono sequele correlate del paziente, come l'infarto cerebrale sequele dei disturbi del movimento degli arti, può essere migliorata attraverso l'esercizio ragionevole, infatti, questo è spesso detto con la riabilitazione della terapia fisica ha lo stesso posto, lo scopo è quello di migliorare la circolazione del sangue della zona malata per aumentare l'apporto di ossigeno, e quindi per promuovere il recupero delle funzioni rilevanti il più presto possibile.
Un altro punto che deve essere chiarito separatamente è la domanda posta nella descrizione dell'argomento se la trombosi può essere migliorata con l'esercizio fisico. In realtà, in caso di trombosi acuta, i pazienti devono evitare il più possibile l'esercizio fisico, perché l'eccessiva attività fisica fa sì che i coaguli di sangue viaggino nei vasi sanguigni e, una volta bloccati nei vasi sanguigni più importanti, possono provocare l'infarto di alcuni tessuti o organi, o addirittura mettere in pericolo la loro vita; pertanto, sia per le trombosi arteriose che per quelle venose è necessario ridurre l'attività. Pertanto, sia che si tratti di una trombosi arteriosa che di una trombosi venosa, una volta formatasi è necessario ridurne l'attività.
L'esercizio fisico regolare è un'ottima abitudine, ma è davvero esagerato dire che può prevenire l'infarto cerebrale o l'attacco cardiaco. L'esercizio fisico regolare può rafforzare il metabolismo e ridurre l'incidenza dell'infarto cardiaco o cerebrale.
L'esercizio fisico può avere un effetto inibitorio sulla formazione di coaguli di sangue!
L'aterosclerosi è un fenomeno fisiologico naturale che può verificarsi in tutti, ma lo stile di vita e le abitudini alimentari scorrette di alcune persone accelerano il processo, motivo per cui nella vita reale ci sono spesso pazienti giovani con infarti cardiaci e cerebrali che si rivelano invariati ma accelerati a causa di altri fattori ad alto rischio.
Il trombo è dovuto alla rottura della placca; dopo aver escluso l'età e altri fattori, dobbiamo considerare la formazione della placca, e una delle condizioni chiave è l'esercizio fisico: se non facciamo esercizio per un lungo periodo di tempo, il flusso sanguigno rallenta e questo rallentamento accelera la formazione del trombo della placca; se il paziente si attiene alla giusta quantità di esercizio quotidiano, accelera il metabolismo del corpo e migliora la vitalità del miocardio.
L'esercizio fisico inibisce la trombosi indipendentemente dal tempo!
L'esercizio fisico non è una cura, ma un condizionamento laterale della vita, il cui meccanismo d'azione è quello di inibire la causa della formazione e rallentare il deterioramento della trombosi a placche, che in un certo senso vale come un miglioramento.
Tuttavia, poiché la causa principale della malattia non è stata risolta per rimuovere, quindi il paziente esiste ancora più o meno sintomi clinici, che non possono essere evitati, la diagnosi di infarto cerebrale dovrebbe essere attivamente alla ricerca delle cause principali della malattia, risposta tempestiva e ragionevole.
L'esercizio fisico è benefico, ma deve variare da persona a persona e da malattia a malattia!
Infarto, infarto cerebrale sempre più bassa età, ma la popolazione anziana è ancora dominante, e per la popolazione anziana, ci sono spesso una varietà di malattie correlate, per esempio, molti pazienti con attacco di cuore, a causa del tempo di trattamento non è tempestivo, il grado di blocco è alto, la funzione miocardica del muscolo cardiaco è gravemente compromessa, le solite attività quotidiane sono già limitate, se si forza ancora il requisito di sport, che non solo non può migliorare la condizione, ma porterà alla condizione di Aggravamento, o addirittura alla morte improvvisa.
Va bene che la vita è fatta di esercizio fisico, ma dobbiamo esercitarci con criterio e moderazione, non alla cieca.
(Sono Luo Min, medico capo in un ospedale di grado 3A, un "vecchio" medico con più di 30 anni di esperienza clinica, i miei sforzi sono solo per raccogliere i benefici della vostra approvazione, se la mia risposta può aiutarvi, spero che vi piaccia, prestate attenzione, e se avete domande, potete commentare o scrivermi in privato, farò del mio meglio per aiutarvi)!
Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.