1. Pagina iniziale
  2. Dettagli della domanda

Il colpo di frusta provoca vertigini?

Il colpo di frusta provoca vertigini?

Dottor Kami Konai;
Sentitevi liberi di seguire, commentare e retwittare;

Prima di tutto, il dottor May è abbastanza sicuro: il colpo di frusta può causare vertigini!!!!
Di solito diciamo spesso che la "vertigine" è un senso ampio, che include principalmente la rotazione, le vertigini, l'ondeggiamento, la debolezza, l'offuscamento, le vertigini, la pesantezza e l'instabilità, ecc. concetto.

Una diagnosi clinica che abbiamo per le vertigini è la "vertigine cervicale", che è tipicamente il disagio delle vertigini dovute alla spondilosi cervicale.

Vi starete chiedendo come mai il colpo di frusta sia un problema del "collo" e le vertigini un problema della "testa".

Spondilosi cervicale: le principali tipologie comprendono le seguenti:

  • Tipo di radice nervosa:I sintomi principali sono intorpidimento, debolezza e dolore agli arti superiori, dovuti principalmente al coinvolgimento delle radici nervose del plesso brachiale;

  • Tipo di midollo spinale:I sintomi di un progressivo peggioramento dei deficit sensoriali e motori delle estremità e la disfunzione autonomica sono le principali manifestazioni del coinvolgimento del midollo spinale nel canale spinale;

  • Simpatico:La presentazione principale è un quadro clinico complesso e vario, che mostra vari sintomi di stimolazione o inibizione del simpatico;

  • Tipo di arteria vertebrale:La manifestazione principale è l'interessamento dell'arteria vertebrale;

In clinica.I principali tipi di colpo di frusta che possono causare vertigini o sintomi di vertigine sono:

Spondilosi cervicale da arteria vertebrale:È dovuto principalmente ai pazienti affetti da spondilosi cervicale nel processo di rotazione della testa, l'arteria vertebrale attraverso il forame intervertebrale cervicale è stimolata dalla contrazione, o la compressione locale porta alla stenosi dei vasi sanguigni, in modo che l'apporto di sangue alla circolazione cerebrale posteriore è insufficiente, la comparsa dell'area di apporto di sangue alla circolazione posteriore dei sintomi ischemici, che si manifesta principalmente nella testa in relazione a vertigini, nausea e vomito, e più spesso accompagnata da debolezza transitoria degli arti, sintomi di deficit neurologici atassia;

(Questo rappresenta il principale apporto di sangue alla circolazione posteriore, che comprende principalmente il tronco encefalico, il cervelletto e parte del mesencefalo, rappresentando circa i 2/5 dell'apporto totale di sangue cerebrale).


Esiste anche un tipo di spondilosi cervicale che può presentarsi con vertigini o sintomi di vertigine:

Spondilosi cervicale simpatica:La spondilosi cervicale provoca disturbi nella contrazione dell'arteria vertebrale quando sono coinvolti i nervi simpatici; la contrazione dell'arteria vertebrale provoca il sintomo dell'ischemia circolatoria posteriore, che si manifesta principalmente con vertigini, vomito e deficit neurologici accompagnati da un altro coinvolgimento circolatorio posteriore;


Se pensate che abbia risposto alla vostra domanda, potete "seguire, lasciare un commento, retwittare";
Rispondetemi se avete un'opinione o una domanda diversa;

La spondilosi cervicale può causare vertigini, principalmente a causa della pressione dell'arteria vertebrale bloccata con conseguente insufficiente apporto di sangue al cervello e innescata da vertigini, la causa è principalmente dovuta all'erosione del vento e del freddo, all'eccessivo consumo di alcolici e a lunghe ore di funzionamento davanti al computer, in un primo momento, il muscolo Xiang forte ostruzione del flusso sanguigno diffuso e poi dall'erosione del vento e del freddo ha portato alle sezioni delle vertebre cervicali ha cominciato a proliferare, quando la proliferazione ad un certo grado quando lo sviluppo dell'ostacolo al flusso di sangue e quindi più iperplasia delle vertebre cervicali e la formazione di spondilosi cervicale. Solo per riferimento.

Grazie per l'invito alla domanda!

"La spondilosi cervicale è una malattia relativamente comune al giorno d'oggi e il tasso di incidenza è in aumento negli ultimi anni; la ragione principale è legata alle lunghe ore di lavoro davanti al computer e alla visione dei telefoni cellulari. La spondilosi cervicale può avere molti sintomi, come il dolore al collo e l'intorpidimento delle mani. Anche le vertigini menzionate nella domanda sono uno dei sintomi della spondilosi cervicale, per la quale esiste un tipo speciale chiamato spondilosi cervicale vascolare. Cosa causa esattamente le vertigini? Il dottor Elf analizzerà la risposta per voi.

La causa principale delle vertigini è una certa stimolazione del sistema vestibolare, che gestisce l'equilibrio dell'organismo. Il sistema vestibolare è diviso in tre parti: i recettori vestibolari periferici situati nell'orecchio interno, il centro vestibolare situato nel tronco encefalico e i nervi che li collegano. Il più comune dei vari stimoli che causano le vertigini è l'insufficiente apporto di sangue. Il sistema vascolare che rifornisce il centro vestibolare è chiamato sistema vertebrobasilare, composto da due arterie vertebrali, la destra e la sinistra, che convergono verso l'alto in un'unica arteria basilare. In caso di malattia della colonna vertebrale cervicale, le arterie vertebrali nel forame trasverso possono essere compresse, con conseguente riduzione dell'apporto di sangue al cervello e, in ultima analisi, vertigini dovute all'ischemia del centro vestibolare.

Infine, va notato che non tutte le spondilosi cervicali portano a vertigini, i sintomi di vertigini possono non essere necessariamente causati dalla spondilosi cervicale, anche se sia la spondilosi cervicale che le vertigini, i due possono non essere un rapporto di causa ed effetto, quindi, il dottor Elf suggerisce che se ci sono sintomi di vertigini non deve essere semplicemente dedotto che è causato da spondilosi cervicale, e deve andare a un ospedale regolare per migliorare l'esame per essere in grado di confermare la diagnosi.

Le vertigini non sono necessariamente un problema della colonna vertebrale cervicale, ma i problemi della colonna vertebrale cervicale si ripercuotono sicuramente sulla testa. Poiché per mantenere il normale funzionamento della testa il sangue (sostanze nutritive) deve passare attraverso la colonna vertebrale cervicale, i problemi della colonna vertebrale cervicale sono dovuti al fatto che i meridiani non sono abbastanza scorrevoli a causa del ristagno dei meridiani della colonna vertebrale cervicale e dell'ostruzione della stasi, la testa sarà dovuta alla mancanza di nutrimento del sangue (sostanze nutritive) e al mantenimento di una serie di sintomi (tra cui vertigini e mal di testa).

Il dottor Liu parla di ossa e tendini🍅Come la spondilosi cervicale provoca le vertigini🍅

Le vertigini sono una comune malattia da disfunzione cerebrale, che si manifesta con vertigini, gonfiore alla testa, giramenti di testa e visione offuscata. Possono essere causate da diversi motivi, come ipertensione, lesioni cerebrovascolari, traumi craniocerebrali, anemia, aritmia cardiaca e così via. La spondilosi cervicale può causare vertigini? La risposta è sì. Ecco un collegamento tra le due patologie.

spondilosi cervicale

La spondilosi cervicale è una serie di sintomi e segni causati dalla degenerazione del disco cervicale stesso e dalle sue alterazioni secondarie, che irritano o comprimono il midollo spinale, i nervi, i vasi sanguigni e altri tessuti adiacenti.

Viene classificata in spondilosi cervicale, spondilosi cervicale del midollo spinale, spondilosi cervicale delle radici nervose, spondilosi cervicale simpatica, spondilosi cervicale dell'arteria vertebrale, spondilosi cervicale da compressione esofagea e spondilosi cervicale mista.

I due principali tipi di colpo di frusta che possono causare vertigini sono il colpo di frusta da arteria vertebrale e il colpo di frusta simpatico.

spondilosi cervicale da arteria vertebrale

L'arteria vertebrale è compressa a causa di vari fattori meccanici e cinetici, con conseguente stenosi e tortuosità, che si manifesta con un insufficiente apporto di sangue all'arteria basilare vertebrale.

I sintomi clinici sono: 1. Vertigini. È il sintomo principale della malattia, che consiste in vertigini rotatorie, fluttuanti o da scuotimento. Può essere indotta o aggravata dal movimento della testa.2. Cefalea. È causata da un insufficiente apporto di sangue all'arteria basilare vertebrale e dalla dilatazione compensatoria di altri vasi sanguigni. Principalmente distensione e dolore occipitale o parieto-occipitale. 3. Improvvisa ambliopia, cecità e diplopia. Ma può essere recuperata. 4. Caduta improvvisa. Si verifica per lo più quando la testa si gira improvvisamente, e può continuare a funzionare immediatamente dopo la caduta a terra e la rialzata.5. Esistono altri sintomi come raucedine, disfagia e costrizione pupillare.

Spondilosi simpatica cervicale

Le sue cause non sono ben comprese. Per questo motivo la diagnosi è difficile e i sintomi sono molto complessi.

I sintomi clinici sono principalmente:1. Sintomi di eccitazione simpatica. Come cefalea o emicrania, vertigini aggravate soprattutto quando si gira la testa, talvolta accompagnate da nausea e vomito. Perdita della vista, visione offuscata e alterazioni della pupilla. Battito cardiaco accelerato, aritmia, dolore nella zona precordiale e aumento della pressione sanguigna. Sudorazione anomala di testa, collo e arti superiori, perdita dell'udito, disfonia, ecc. 2. Sintomi da inibizione simpatica. Le principali manifestazioni sono vertigini, offuscamento degli occhi, lacrimazione, congestione nasale, bradicardia, diminuzione della pressione arteriosa e flatulenza gastrointestinale.

Attraverso le manifestazioni cliniche di questi due tipi di spondilosi cervicale, si può notare che entrambi presentano il sintomo delle vertigini. Si può quindi affermare che la spondilosi cervicale può causare vertigini.

Pertanto, quando ci si reca dal medico a causa delle vertigini, è necessario chiedere al paziente con attenzione le sue condizioni e fare gli esami necessari. La prima diagnosi chiara per trovare la causa delle vertigini. Non si può trattare alla cieca, altrimenti è facile andare controcorrente. Di solito si fa un buon lavoro di prevenzione della spondilosi cervicale.Spero che siano utili.

Potete seguirmi o commentare qui sotto per ulteriori conoscenze mediche.

Segui 🌅Dr Liu su Bone and Tendon 🌅Goditi una vita sana!

Il colpo di frusta è la condizione più comune, ma anche la più complessa; molte persone hanno problemi di colpo di frusta, ma pochi si rendono conto dell'importanza del rachide cervicale.

In base alla diversa patogenesi, la spondilosi cervicale è classificata clinicamente in sette tipi: spondilosi cervicale, spondilosi cervicale della radice nervosa, spondilosi del midollo spinale, spondilosi cervicale dell'arteria vertebrale, spondilosi cervicale simpatica, spondilosi cervicale mista e ernia del disco intervertebrale di tipo estrinseco del canale vertebrale.

tra questispondilosi cervicale da arteria vertebraleÈ dovuta all'irritazione o alla compressione da parte di alterazioni degenerative delle articolazioni a uncino e a cono, che causano un apporto di sangue cerebrale insufficiente a produrre vertigini o addirittura episodi di collasso improvviso. L'arteria vertebrale può essere compressa o attorcigliata a causa del disallineamento della colonna vertebrale cervicale o della compressione da parte di speroni ossei dell'iperplasia articolare leptomeningea, che può essere confermata dall'arteriografia vertebrale. Dopo la compressione dell'arteria vertebrale, la circolazione sanguigna può essere compromessa e la compressione di un lato dell'arteria vertebrale non causa sintomi di ischemia cerebrale; se un lato della lesione è stato fatto sul lato sano del collo per rendere il lato sano dell'arteria vertebrale è anche compresso, allora i sintomi possono apparire. Le articolazioni atlanto-occipitali e occipitali sono instabili e mal posizionate, e spesso aumentano la distorsione del terzo segmento dell'arteria vertebrale, che può causare un insufficiente apporto di sangue all'arteria vertebrale bilaterale e vertigini o sincope.

Spondilosi simpatica cervicaleI sintomi sono frequenti, non solo possono verificarsi vertigini, dolore toracico e respiro corto, tachicardia e bradicardia, perdita della vista, sordità e acufeni, ma a causa dei cambiamenti nelle abitudini di vita e nella natura del lavoro (per esempio, lavorare alla scrivania e giocare troppo a lungo), negli ultimi anni questo tipo di spondilosi cervicale all'esordio del paziente è gradualmente aumentato, soprattutto a causa della degenerazione del disco intervertebrale causata dalla protrusione del disco intervertebrale, dall'instabilità, il forame intervertebrale diventa più piccolo, le piccole articolazioni si sovrappongono, in particolare, la stimolazione dell'instabilità spinale cervicale o La pressione sulle fibre nervose simpatiche del collo provoca una serie di sintomi simpatici riflessi.

Se la calcificazione dei legamenti o gli speroni ossei provocano una compressione o una trazione e stimolano o danneggiano i nervi simpatici, si può verificare una disfunzione autonomica, con la comparsa di molti sintomi a livello di organi e viscere, come testa, occhi, orecchie, naso e gola.

Ernia del disco esterno del canale spinaleÈ la rottura del disco cervicale anteriore, l'infiammazione locale, l'essudazione, l'iperplasia che porta alla formazione di protrusioni morbide o di aberrazioni ossee nel disco cervicale anteriore per stimolare i tessuti molli circostanti a causare spasmi locali, la compressione dei nervi simpatici cervicali o la stimolazione diretta dei nervi simpatici da parte delle aberrazioni per causare spasmi vascolari cervicali, insufficiente apporto di sangue cerebrale o la comparsa di aritmia cardiaca.


Inoltre, poiché la spondilosi cervicale mista può essere combinata con due o più sintomi allo stesso tempo, possono verificarsi anche le vertigini. Per determinare se le vertigini possono verificarsi, non dobbiamo limitarci a guardarle dalle tre parole della spondilosi cervicale, ma anche differenziarle e identificarle in dettaglio, in modo da poter comprendere la condizione e trattarla.

Uno dei sintomi della spondilosi cervicale è la vertigine, che può ulteriormente svilupparsi con nausea e vomito, segno di un insufficiente apporto di sangue al cervello.

Perché la spondilosi cervicale comporta un insufficiente apporto di sangue al cervello?

Quando la spondilosi cervicale si presenta sotto forma di degenerazione del rachide cervicale, come la proliferazione di tessuto cicatriziale cervicale o di osteofiti, o di disturbi delle piccole articolazioni del rachide cervicale, che irritano le arterie vertebrali che passano attraverso il forame del processo trasverso, possono verificarsi vertigini e nausea.

Quando l'arteria vertebrale viene stimolata, provoca una contrazione riflessa dell'arteria vertebrale, che è un ramo dell'arteria cerebrale; quando si verifica una contrazione riflessa dell'arteria vertebrale, l'apporto di sangue al cervello è insufficiente e si verifica anche il sintomo delle vertigini.

Quali sono le cause cliniche più comuni delle vertigini?

  1. Nel mio lavoro, le vertigini causate dalla spondilosi cervicale riscontrate non sono l'adesione di proliferazione del tessuto cicatriziale dei muscoli del collo, non sono osteofiti, sono il disturbo delle piccole articolazioni delle vertebre cervicali, la maggior parte del rilassamento dei muscoli del collo, il ritorno alle piccole articolazioni delle vertebre cervicali, i sintomi delle vertigini possono scomparire rapidamente.

  2. Ciò è dovuto al fatto che i disturbi delle piccole articolazioni della colonna vertebrale cervicale possono causare cambiamenti nella posizione del forame trasverso, che può facilmente comprimere e irritare le arterie vertebrali. I problemi alle piccole articolazioni sono più probabili rispetto ai problemi muscolari e agli osteofiti e possono verificarsi in molte fasce di età.

  3. I disturbi delle piccole articolazioni possono anche causare una serie di problemi, come la sensazione di affaticamento del collo, l'emicrania e la limitazione dei movimenti del collo, che è uno dei problemi più comuni della spondilosi cervicale.

osservazioni conclusive

Quando si verificano le vertigini, la spondilosi cervicale di solito non è direttamente considerata, ad esempio, la maggior parte di loro deve andare in ospedale per fare la TAC cerebrale per escludere altri fattori patologici prima, se questo paziente ha una storia di spondilosi cervicale o il collo è nel mezzo del disagio, e per escludere altre cause, può essere considerato causato da spondilosi cervicale!


Correzione della postura / Esercizio fitness / Spondilosi cervicale / Ernia del disco, Se ti piace fare esercizio fisico, devi sapere come fare esercizio è giusto, scrivo per darti la scienza giusta!

谢邀.

La spondilosi cervicale può causare vertigini.

La spondilosi cervicale è generalmente classificata in: radice nervosa, arteria vertebrale, simpatico e midollo spinale.

I tipi di arteria vertebrale e di nervo simpatico possono causare vertigini.

1 Tipo di arteria vertebrale. Con l'iperplasia dell'articolazione vertebrale a gancio cervicale e con l'esterno della parte superiore, è facile comprimere l'arteria vertebrale, che è una delle principali vie di afflusso di sangue al cervello. Quindi, l'apporto di sangue al cervello sarà insufficiente e la mancanza di ossigeno. Vertigini. Spesso il cambiamento di posizione del corpo (rotazione della testa), ecc. aggrava la condizione, nel paziente su entrambi i lati del muscolo interosseo trasversale ha un evidente dolore da pressione e gonfiore.

2 Tipo di nervo simpatico. Questo tipo è principalmente la curvatura fisiologica della colonna vertebrale cervicale diventa più grande, con conseguente legamento del margine anteriore delle vertebre cervicali, il nervo è allungato, i nervi simpatici in mezzo a causa della tensione causata dai sintomi corrispondenti, la comparsa del declino della funzione di innervazione (compresa l'innervazione della funzione vascolare), la comparsa di vertigini e altri sintomi, ma anche più spesso accompagnato da sudorazione locale, pelle fredda e altri sintomi. All'esame non risultano evidenti alterazioni dei vasi sanguigni.

Io sono TCM Random Thoughts, se vi piace, seguitemi, grazie.

Le immagini provengono da internet, in caso di violazione, si prega di contattare per la rimozione.

La spondilosi cervicale può effettivamente causare vertigini, ma va notato che le vertigini cliniche causate dalla colonna vertebrale cervicale non superano in genere il cinque per cento; l'ospedale Tiantan di Pechino ha condotto uno studio statistico sistematico, concludendo che la stragrande maggioranza delle vertigini non è dovuta alla spondilosi cervicale.

Quali sono le altre cause di vertigini oltre alla spondilosi cervicale? Vi presento alcune cause comuni:

In primo luogo, il sistema circolatorio causato da vertigini, come spesso si sente dire dai medici che l'apporto di sangue cerebrale è insufficiente, il tessuto cerebrale è molto ricco di vasi sanguigni, la richiesta di sangue è molto alta, alcune malattie come l'ipertensione, l'aterosclerosi, il diabete, ecc. causate da lesioni vascolari possono causare sintomi di vertigini.

In secondo luogo, si tratta di vertigini causate da disfunzioni vestibolari, come "otolitiasi", "Meniere" e così via, che sono un tipo di vertigini basate su disfunzioni vestibolari e caratterizzate da visione rotante e vomito frequente; molto spesso questo tipo di vertigini è legato alla posizione. Questo tipo di vertigine si basa su una disfunzione vestibolare ed è caratterizzata da visione rotante e vomito frequente.

Esiste anche una parte di pazienti con pseudo-vertigini, cioè il paziente non ha un vero e proprio senso di vertigine, ma solo autoconsapevolezza e disagio; alcuni pazienti ansiosi o cardiopatici spesso presentano questa situazione, per lo più legata alle emozioni.

In breve, non si deve dare per scontato che i sintomi delle vertigini siano quelli della spondilosi cervicale, anche se alcune persone hanno sintomi di disagio al collo, ma non c'è necessariamente un legame con le vertigini, o andare in ospedale per un esame sistematico. In generale, finché non c'è un'emorragia intracranica, né lesioni che occupano spazio, le vertigini non sono troppo rischiose e il trattamento può essere adattato lentamente.




Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.

Domande correlate