1. Pagina iniziale
  2. Dettagli della domanda

Ci sono complicazioni con la glicemia alta?

Ci sono complicazioni con la glicemia alta?

Sappiamo tutti che lo scopo principale del trattamento del diabete è quello di prevenire la comparsa e lo sviluppo di complicanze. Quindi, finché teniamo sotto controllo la glicemia, le complicazioni non si verificheranno? La risposta è no!

Le complicanze croniche del diabete mellito comprendono la microangiopatia e la macroangiopatia, che sono lesioni sistemiche multiorgano basate sulla vascolarizzazione e sulla neuropatia causate dall'iperglicemia a lungo termine e da altri disturbi metabolici. L'insorgenza delle complicanze croniche avviene solitamente nell'arco di 5-10 anni.

Di solito i pazienti con un lungo decorso della malattia presentano complicazioni più o meno gravi. Perché?

Uno dei motivi è che molte persone con diabete possono essere iperglicemiche molto prima di essere sottoposte al test e alla diagnosi di diabete senza saperlo. Gli organi del corpo sono già stati colpiti e danneggiati dalla glicemia elevata. Pertanto, molte persone con diabete hanno già delle complicazioni prima che venga loro diagnosticato il diabete.

Il secondo punto è che lo zucchero generale nello sviluppo del diabete prima, in genere passerà attraverso questa fase di pre-diabete (glucosio nel sangue elevato, ma non abbastanza per confermare la diagnosi), molti amici non sono molto preoccupati, e il glucosio nel sangue in genere fino a quando più del range normale, il metabolismo del corpo, i vasi sanguigni, e la progressione del pre-diabete per diventare il diabete in alcuni casi anche bisogno di essere approssimativamente 10 anni, e questo periodo di tempo sarà lento danno a tutto il corpo, più organi, e causare complicazioni. Questo periodo di tempo può anche danneggiare lentamente più organi in tutto il corpo e causare complicazioni.

Molti tossicodipendenti da zucchero possono sentirsi scoraggiati dall'inevitabile problema delle complicazioni che derivano dal loro duro lavoro di controllo dello zucchero. In realtà, non credo che sia così: solo quando ci rendiamo conto di quanto le complicazioni siano vicine a noi e guardiamo al problema in modo razionale, le complicazioni saranno in realtà più lontane da noi.

La dietista Sugar è qui per rispondere alla domanda: la glicemia alta non porta necessariamente a complicazioni, dipende da quanto è effettivamente alta la glicemia e da quanti anni è stata alta.

Se si tratta di una complicazione acuta, come la chetoacidosi, il coma iperglicemico iperosmolare, la glicemia fino a 16,7 dovrebbe essere molto attenta. Quando la glicemia è elevata a questo valore, l'utilizzo del glucosio nel sangue da parte dell'organismo sarà molto scarso e scomporrà grassi e proteine per fornire energia, il che significa che il nostro corpo è sull'orlo di una complicazione acuta. Pertanto, il tipo di glicemia postprandiale non può salire a più di dieci persone devono fare attenzione, rafforzare il monitoraggio, il controllo tempestivo è molto importante.

In caso di complicazioni croniche, come le comuni malattie degli occhi e dei reni,Sugarfoot,Le malattie cardiovascolari, la neuropatia, ecc. non si manifestano tutte insieme, ma nel corso degli anni la glicemia alta porta a, di solito, alcuni anni o addirittura dieci anni. Pertanto, le persone a cui è stato appena diagnosticato il diabete e che non hanno la glicemia alta non devono preoccuparsi troppo, il prossimo buon controllo della glicemia, i controlli regolari, possono in gran parte evitare o ritardare l'arrivo delle complicazioni.

Per valutare il rischio di complicanze, le persone possono recarsi in ospedale per monitorare il livello di emoglobina glicata, che è un indicatore importante per valutare il rischio di complicanze del diabete. Attenzione quando il valore glicato è superiore all'8,1%, il che significa che il rischio di complicazioni è elevato. In genere si raccomanda agli amanti dello zucchero di mantenere la glicata al di sotto del 7%, o più rigorosamente al di sotto del 6,5%, il che può ridurre notevolmente il rischio di complicanze.

Spero che la risposta allo zucchero possa aiutare tutti gli amici dello zucchero, più conoscenza del diabete si può commentare la discussione, è anche possibile inviare un messaggio privato alla parola chiave "zucchero nel sangue" per ottenere materiali di apprendimento e trovare un nutrizionista consulenza oh!

Non è facile rispondere, ma vi prego di fare un cenno ai vostri amici zuccherini, e vi auguro la migliore fortuna nel controllare la vostra glicemia secondo gli standard!

Il diabete è una malattia che dura tutta la vita; secondo un'indagine, i costi medici dei pazienti diabetici nella Cina urbana rappresentano circa il 3,6% dei costi sanitari totali del Paese, di cui il costo dei pazienti con complicazioni è quattro volte superiore a quello dei pazienti senza complicazioni; inoltre, il costo di una singola degenza ospedaliera varia notevolmente tra i pazienti con complicazioni diverse. I costi sanitari più elevati sono stati sostenuti soprattutto dai pazienti in dialisi per la nefropatia diabetica, seguiti dai pazienti con piede diabetico.

Le complicanze causano molti danni e oneri alla famiglia e al paziente. Un trattamento regolare può aiutare a raggiungere una rapida compliance glicemica e a ridurre il rischio di complicanze.

Le complicanze acute del diabete mellito sono principalmente disturbi metabolici, con progressione rapida ed elevata mortalità. Quando la glicemia del paziente non rispetta gli standard per lungo tempo, soprattutto se accompagnata da pressione arteriosa, grassi nel sangue e altri indicatori anormali, è facile che si sviluppino complicazioni croniche del diabete.

Le complicanze croniche sono le più tormentose e causano grandi danni fisici e mentali ai pazienti. Le complicanze croniche del diabete mellito comprendono principalmente la nefropatia diabetica e la retinopatia diabetica. La vasculopatia renale si manifesta con proteinuria, edema e persino uremia. La retinopatia diabetica si manifesta con visione offuscata, perdita della vista e persino cecità; la malattia neurovascolare del piede diabetico si manifesta con infezioni e ulcere del piede e dell'arto inferiore, con conseguente necrosi dei tessuti; la neuropatia periferica diabetica si manifesta con deficit sensoriali simmetrici simili a guanti o calzini, come intorpidimento, dolore, ecc; la neuropatia autonomica diabetica si manifesta con ritenzione urinaria, stipsi e diarrea, palpitazioni o bradicardia; le malattie cardiovascolari diabetiche, tra cui la malattia coronarica, l'ictus e la malattia cardiovascolare diabetica, tra cui la malattia coronarica e la malattia cardiovascolare diabetica. malattie coronariche, tra cui malattie coronariche, ictus, ecc. Le complicazioni sono dovute principalmente alla mancata osservanza della glicemia.

Studi e sperimentazioni cliniche hanno concluso che uno stretto controllo della glicemia è efficace nel prevenire l'insorgenza e la progressione delle complicanze del diabete e che un'emoglobina glicata più bassa significa meno complicanze. Uno studio britannico ha rilevato che ogni punto percentuale di riduzione dell'emoglobina glicata nei pazienti con diabete di tipo 2 riduce significativamente il rischio di complicanze. Ad esempio, il rischio di amputazione è diminuito del 43%, il rischio di complicanze microvascolari del 37%, il rischio di morte legata al diabete del 21%, il rischio di infarto del miocardio del 14% e il rischio di ictus del 12%.

Tuttavia, il controllo rigoroso della glicemia non è facile, molti pazienti in una varietà di trattamenti farmaci ipoglicemizzanti orali, come il controllo della glicemia non è ancora fino a standard, poi l'insulina per controllare per mantenere la glicemia stabile.



La glicemia si riferisce alla quantità di glucosio presente nel sangue di una persona. Normalmente, il valore normale della glicemia è inferiore a 6,1 mmol/L a digiuno e a 7,8 mmol/L due ore dopo un pasto. Se uno dei test risulta uguale o superiore al valore normale, si parla di iperglicemia. Il diabete può essere giudicato tale solo quando la glicemia supera un certo livello. Dopo la comparsa dell'iperglicemia, il primo passo è quello di chiarire la causa dell'iperglicemia, se è transitoria o dovuta al diabete. La diagnosi deve essere chiara prima di poter procedere al trattamento successivo per controllare la glicemia entro il range di normalità attraverso i farmaci e la modifica dello stile di vita e delle abitudini alimentari. Se la glicemia del paziente diabetico non è completamente controllata, e dopo l'uso di farmaci non raggiunge ancora un intervallo ragionevole, a lungo termine è molto facile che si verifichino complicazioni. Le complicanze dell'iperglicemia sono di due tipi principali: complicanze acute e complicanze croniche. Le complicanze acute sono solitamente causate da un brusco aumento della glicemia in un breve periodo di tempo; in assenza di controllo, lo stato di glicemia elevata, o chetoacidosi diabetica e altri disordini metabolici nell'organismo, o addirittura in pericolo di vita. Le complicazioni croniche sono causate dagli effetti tossici a lungo termine dell'iperglicemia, che provocano danni ai nervi vascolari, con conseguenti complicazioni croniche. I pazienti di solito soffrono di malattie coronariche e infarti cerebrali causati da lesioni dei grandi vasi sanguigni. Esistono anche complicazioni microvascolari, come la retinopatia del fondo e la cardiomiopatia. Esiste anche la possibilità di una nefropatia diabetica, causata dalla glomerulosclerosi che porta a lesioni vascolari negli arti inferiori dei pazienti diabetici, provocando così il piede diabetico. Inoltre, vi sono la neuropatia periferica, la neuropatia centrale e la neuropatia delle piante, ecc. che sono più dannose per la salute umana.    Pertanto, è necessario monitorare regolarmente la glicemia per garantire che il glucosio nel sangue sia controllato entro un intervallo ragionevole. In caso di aumento o diminuzione significativa della glicemia, è necessario recarsi presso il reparto di endocrinologia per un consulto e una visita. Adattare il programma di riduzione del glucosio sotto guida per evitare complicazioni!

Salve, sono lieto di rispondere alla sua domanda. Innanzitutto è necessario chiarire che glicemia alta non equivale a diabete; esistono quattro stati principali del metabolismo del glucosio nel sangue: normoglicemia, alterata glicemia a digiuno, alterata tolleranza al glucosio, diabete; questi ultimi tre stati sono stati patologici, la glicemia è anormalmente alta, ma solo dopo lo sviluppo del diabete, causerà una serie di complicazioni. Ad esempio, se in un certo momento mangiamo una quantità relativamente elevata di alimenti zuccherati, la nostra glicemia aumenterà sicuramente per alcuni giorni dopo aver mangiato il cibo, ma poiché le cellule beta del pancreas funzionano normalmente, l'eccesso di zuccheri ingeriti sarà riportato a un livello normale dall'insulina secreta nel giro di pochi giorni. Prima di conoscere le complicanze del diabete, cerchiamo di capire la diagnosi e la tipologia del diabete.

Che cos'è il diabete, tipi di diabete

Il diabete mellito è un gruppo di disturbi metabolici caratterizzati da livelli cronicamente elevati di glucosio nel sangue, causati da difetti nella secrezione e nell'azione dell'insulina. Il diabete mellito è classificato in base alla causa come diabete mellito di tipo 1, diabete mellito di tipo 2, diabete mellito gestazionale e altri tipi speciali di diabete mellito.
  • Diabete mellito di tipo 1: l'esordio della popolazione è relativamente giovane, di solito meno di 30 anni, la mancanza assoluta di cellule β insuliniche dovuta alla rapida insorgenza della malattia, ci sono sintomi evidenti di tre in più e uno in meno (più bere, più urinare, più cibo, perdita di peso), e anche alcuni pazienti gravi saranno accompagnati da sintomi di chetonuria o chetoacidosi; l'esame di laboratorio della concentrazione di C-peptide a digiuno o postprandiale è significativamente ridotto o carente;

  • Diabete mellito di tipo 2: insorgenza cronica, molti hanno un'anamnesi di diabete da 2 o più anni prima della diagnosi, ma non viene rilevato; in genere i pazienti con diabete mellito di tipo 2 sono più obesi e alcuni presentano acanthosis nigricans e sindrome dell'ovaio policistico; tuttavia, le concentrazioni di C-peptide sono normali o elevate;

  • Diabete mellito gestazionale: vari gradi di iperglicemia causati da vari gradi di intolleranza al glucosio e diabete mellito, rilevati o sviluppati durante la gravidanza, con la maggior parte dei casi di ritorno a una glicemia normale dopo il parto;

  • Altri tipi particolari di diabete: questo tipo di diabete ha un'eziologia specifica, ad esempio dopo un intervento chirurgico per un tumore al pancreas, in cui la maggior parte del pancreas viene asportata, le cellule β del pancreas sono sostanzialmente ridotte, con conseguente aumento del glucosio nel sangue; e poi alcune malattie endocrine, come il tumore dell'ormone della crescita, il cortisolismo che porta all'aumento dell'ormone della crescita e del glucocorticoide, possono anche portare al diabete;

Come diagnosticare il diabete

Indice glicemico del diabete mellito: glicemia a digiuno ≥7,0 mol/L o ≥11,1 mol/L dopo 2h di OGTT.

  • La diagnosi di diabete è stata confermata quando il paziente ha presentato i sintomi evidenti di tre più e uno meno, più uno dei seguenti indicatori casuali (1, glicemia casuale ≥11,1 mol/L, 2, glicemia a digiuno ≥7,0 mol/L e 3, glicemia a 2 ore ≥11,1 mol/L dopo carico di glucosio (OGTT)).

  • Se il paziente non presenta i tre sintomi più o meno evidenti, sono necessarie 2 o più anomalie della glicemia (glicemia a digiuno ≥ 7,0 mol/L e 2h post OGTT ≥ 11,1 mol/L) per confermare la diagnosi di diabete;

Perché il diabete può causare complicazioni

Le complicanze del diabete mellito sono influenzate da diversi fattori, come l'iperglicemia, i fattori genetici, i lipidi nel sangue, la pressione arteriosa e la durata della malattia, il grado di obesità, la presenza di fumo, ecc.

  1. Nefropatia diabetica: l'elevata glicemia provoca un'iperperfusione, per cui il glomerulo si trova in uno stato di elevata filtrazione; l'aumento della pressione della parete capillare a lungo termine porta al distacco delle cellule epiteliali glomerulari e all'aumento della filtrazione delle proteine, quindi alla comparsa dell'espansione delle cellule della membrana legata e della proliferazione stromale, e infine alla comparsa della glomerulosclerosi;

  2. Retinopatia diabetica: una glicemia elevata a lungo termine può danneggiare le cellule endoteliali dei capillari retinici, facendo perdere loro il normale effetto barriera, che a sua volta porta all'edema del tessuto e all'occlusione dei capillari, con conseguente compromissione dell'apporto di sangue alla retina;

  3. Diabete mellito combinato con malattie cardiovascolari e cerebrovascolari: i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 con relativa insufficienza della secrezione di insulina e resistenza all'insulina, i disturbi del metabolismo degli zuccheri dell'organismo, con conseguente iperglicemia a lungo termine, danni alle cellule endoteliali vascolari, elevata viscosità del sangue e anomalie della funzione piastrinica, questi cambiamenti sono direttamente o indirettamente coinvolti nella comparsa dell'aterosclerosi, che in ultima analisi porta a malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

La maggior parte dei diabetici muore a causa dell'aterosclerosi cardiovascolare o della nefropatia diabetica, per cui il controllo della glicemia è diventato una priorità assoluta per i diabetici.È importante non solo mantenere la glicemia entro il range di normalità, ma anche evitare grandi fluttuazioni della glicemia, in modo da ritardare e ridurre il più possibile le complicanze e migliorare la qualità di vita dei pazienti diabetici.

Sono il dottor Hao, quanto sopra è la mia umile opinione, spero possa esservi d'aiuto, grazie per aver letto!

La glicemia alta non è necessariamente indicativa di diabete; può trattarsi di un'elevazione transitoria della glicemia, di una alterata glicemia a digiuno o di un'anomala tolleranza al glucosio, ma nessuna di queste condizioni soddisfa i criteri diagnostici del diabete. In generale, i pazienti diabetici con uno scarso controllo glicemico e una glicemia prolungata in uno stato relativamente elevato possono causare una serie di complicazioni. I fattori principali sono i tre seguenti.

1. Danno vascolare

Immaginate che la glicemia rimanga a lungo in uno stato elevato, il che equivale a immergere a lungo i tessuti e gli organi del corpo nell'acqua zuccherina. In primo luogo, i grandi vasi sanguigni si induriscono, causando l'insorgenza dell'ipertensione; in secondo luogo, anche i piccoli vasi sanguigni e i microvasi presentano lesioni, che portano alla nefropatia diabetica, alla retinopatia e ad altre complicazioni.

2. Fattori infettivi

Una glicemia elevata e prolungata provoca un calo della resistenza dei pazienti diabetici, rendendoli così inclini a varie malattie infettive. Le infezioni, a loro volta, aggravano il sistema immunitario dell'organismo e possono causare complicazioni come il piede diabetico.

3. Fattori di droga

Molti pazienti diabetici devono assumere contemporaneamente diversi farmaci per la riduzione del glucosio o passare a un altro farmaco per la riduzione del glucosio quando uno di essi è inefficace, con il rischio di danni al fegato e ai reni e di complicazioni correlate, che aggravano la fluttuazione del glucosio nel sangue.

Vale la pena di notare che, durante il metabolismo, i farmaci che riducono il glucosio convertono lo zucchero nel sangue anche in grassi. Questi grassi si depositano sulle pareti dei vasi sanguigni e possono innescare aterosclerosi e trombosi. Pertanto, i pazienti diabetici devono rafforzare il controllo della glicemia e dei grassi nel sangue e adottare un trattamento scientifico e attivo per evitare l'insorgere di danni.

Grazie! Le misure di glicemia a digiuno alte 11 punti possono essere una complicazione, è meglio consultare l'ospedale per confermare le specifiche da conoscere.


Questa domanda si riferisce a quali sono le complicanze del diabete. I danni principali causati dall'elevata tossicità del glucosio riguardano il sistema cardiovascolare, il sistema microvascolare e il sistema nervoso periferico, con una serie di complicazioni:


1. Malattie oculari diabetiche, tra cui la retinopatia diabetica, la cataratta diabetica e l'uveite diabetica, che sono abbastanza gravi da causare una rapida perdita della vista e insonnia;

2, la nefropatia diabetica, rispetto alla malattia renale generale, i pazienti affetti da nefropatia diabetica con edema e proteinuria sono più gravi, molti pazienti uremici sono affetti da nefropatia diabetica;

3, il piede diabetico, la ferita è difficile da guarire, lo sviluppo di tutte le ulcere tardive, l'infezione, l'osteomielite e altri problemi, grave necessità di trattamento di amputazione;

4, la cardiopatia diabetica, i pazienti diabetici sono l'alta incidenza di malattia coronarica, molti pazienti a causa di lesioni neurologiche, i sintomi di angina non sono evidenti, più pericoloso dopo un attacco di cuore;

5, la malattia cerebrovascolare diabetica, il diabete porterà all'arteriosclerosi cerebrale, i pazienti appariranno sintomi di nevrastenia; i pazienti diabetici sono anche la popolazione ad alta incidenza di ictus cerebrale, l'insorgenza dei sintomi iniziali dei pazienti non sono evidenti, spesso il trattamento della malattia è in ritardo.

6. Neuropatia periferica, che si manifesta principalmente con anomalie sensoriali e incapacità di rispondere e prevenire tempestivamente gli stimoli esterni e le lesioni.

Tutte queste sono complicazioni croniche causate dal diabete mellito. Lo stato iperglicemico provoca anche alcune complicazioni acute, come la chetoacidosi, l'acidosi lattica, l'iperglicemia iperosmolare, ecc. che possono portare all'offuscamento della coscienza, al coma e persino alla morte del paziente nei casi più gravi.

Il controllo della glicemia non è buona otterrà complicazioni, non si sentono che la glicemia non è troppo alto, ora il breve termine nulla di scomodo, non prendere sul serio, l'accumulo di tempo e così sulle complicazioni saranno problemi ......

(i) Disturbi metabolici acuti gravi

(ii) Malattie infettive: i diabetici sono soggetti a vari tipi di infezioni, che sono più gravi e difficili da controllare nei pazienti con scarso controllo glicemico.

(c) Complicanze croniche: ad esempio, nefropatia diabetica, retinopatia diabetica, microangiopatia cardiaca, ictus ischemico, neuropatia e piede diabetico. Può anche causare cataratta, glaucoma, malattie della pelle e così via.

Il diabete è un fattore di rischio indipendente per molte malattie, come l'aterosclerosi.

Per i diabetici è necessario controllare la glicemia, "tenere la bocca chiusa e le gambe aperte".

Una glicemia elevata e prolungata può indurre una serie di complicanze come: 1. Chetoacidosi diabetica: ① Una glicemia elevata può portare a un aumento della pressione osmotica del sangue, causando disidratazione intracellulare. L'aumento della pressione osmotica della pompa del sangue può causare una diuresi osmotica, sottraendo una grande quantità di acqua ed elettroliti, con conseguenti disturbi idrici ed elettrolitici. Iperchetonemia: la lipolisi accelerata produce un gran numero di acetone, acido idrossibutirrico, acido acetoacetico e altri chetoni, con un accumulo eccessivo nell'organismo, superiore alla sua capacità di compensazione, con conseguente acidosi. Disturbi idrici ed elettrolitici: la diuresi osmotica dovuta all'iperglicemia; la decomposizione di grassi e proteine produce un gran numero di prodotti acidi scaricati dalle urine per sottrarre una grande quantità di acqua; i pazienti con acqua potabile insufficiente, nausea, vomito, porteranno alla disidratazione, che farà diminuire la concentrazione corporea di potassio, fosforo e sodio nel sangue. In breve, una glicemia elevata a lungo termine indurrà una serie di complicazioni: malattie cardiache, ipertensione, retinopatia, nefropatia diabetica, malattia vascolare degli arti inferiori e piede diabetico, malattia cerebrovascolare diabetica, osteoporosi e così via. Aderire a un trattamento regolare e sistematico, non interrompere il trattamento per garantire che la glicemia in un buon stato di controllo, il controllo dietetico rigoroso, e attivamente eliminare l'ipertensione, l'iperglicemia, l'obesità, il fumo e altri fattori di rischio, per la riduzione efficace e la prevenzione delle complicanze della chiave.

Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.

Domande correlate