1. Pagina iniziale
  2. Dettagli della domanda

C'è qualcosa di insolito nel corpo prima che si manifesti il cancro al collo dell'utero?

C'è qualcosa di insolito nel corpo prima che si manifesti il cancro al collo dell'utero?

Il motivo per cui il cancro al collo dell'utero fa paura è che la sua comparsa finirà per far perdere a molte donne la capacità di avere figli e, nei casi più gravi, anche la vita. Il cancro al collo dell'utero è causato principalmente da fattori quali una vita sessuale caotica e prolungata, l'avere più partner sessuali, l'avere rapporti sessuali a un'età inferiore ai 16 anni, lo sposarsi in età precoce e l'avere figli in età precoce, le infezioni da HPV, ecc.

Il seguente Xiao Ke renderà noto quali sono le anomalie che si verificano nell'organismo prima dell'insorgere del cancro al collo dell'utero?

1. Sanguinamento vaginale anomalo, la maggior parte dei tumori è grave e comporta un maggior flusso di sangue e un maggior gocciolamento mestruale durante le mestruazioni, mentre quelli con lesioni cancerose lievi sanguinano meno, cioè la vagina sanguina in modo irregolare.

2. Emorragia da contatto, che si verifica soprattutto durante i rapporti sessuali, dovuta principalmente alla contrazione della cervice che provoca la rottura dei vasi sanguigni sulla superficie del tumore e l'emorragia; a volte si verifica il sintomo del rapporto sessuale doloroso.

3, perdite vaginali anomale e aumento anomalo della leucorrea, dovuto principalmente allo spargimento di tessuto necrotico superficiale del tumore, con conseguente comparsa di secrezioni purulente, con secrezioni bianche, sanguinolente o simili a zuppa di riso, dall'odore di pesce.

Seguite Kirk per ulteriori conoscenze sulla salute, grazie!

Il cancro del collo dell'utero è il tumore maligno ginecologico più comune. L'età di incidenza del tumore in situ è di 30-35 anni e quella del tumore invasivo è di 45-55 anni, ma negli ultimi anni l'incidenza del tumore cervicale tende a diventare più giovane. Se nel corpo di una donna compaiono i seguenti 4 segnali, bisogna fare attenzione ai segni del cancro del collo dell'utero.

Quattro sintomi precoci del cancro al collo dell'utero

1. Secrezioni vaginali anomale

Nella maggior parte dei casi, si manifesta con un aumento della leucorrea con cambiamenti di colore e odore. I sintomi dell'aumento della leucorrea di solito compaiono più tardi rispetto al sanguinamento da contatto, che all'inizio è di colore e odore normali, e gradualmente si trasforma in perdite plasmatiche; nel cancro cervicale avanzato si può riscontrare una leucorrea acquosa o a base di riso.

2. Dolore al basso ventre o alla regione lombosacrale.

Anche i dolori lombari e addominali e l'indolenzimento della zona lombosacrale e del basso ventre sono segni precoci di cancro al collo dell'utero.A volte il dolore può comparire nella parte superiore dell'addome, nelle cosce e nelle articolazioni dell'anca, peggiorando ogni volta durante le mestruazioni, la defecazione o i rapporti sessuali, soprattutto quando l'infiammazione si estende all'indietro lungo il legamento uterosacrale o si diffonde lungo la base del legamento largo, formando un'infiammazione cronica del tessuto connettivo parafimotico, e l'ispessimento del legamento principale della cervice dell'utero, il dolore è ancora più forte. Ogni volta che la cervice viene toccata, provoca immediatamente dolore nella fossa iliaca e nella regione lombosacrale; alcune pazienti accusano persino nausea e altri sintomi che influenzano la loro vita, per cui dovrebbero prestare attenzione e rivolgersi tempestivamente a un medico.

3. Grumi

Quando il tumore è molto piccolo non lo si sente, mentre se lo si sente significa che il tumore è piuttosto grande, ma è sempre meglio che ignorarlo o non preoccuparsene affatto, quindi è importante prendere l'abitudine di autoesaminarsi.

Al mattino presto, a stomaco vuoto dopo aver alleviato la minzione e la defecazione, sdraiati sul letto, piegando leggermente le ginocchia, rilassare l'addome, le proprie mani nel massaggio del basso addome, da leggero a pesante in profondità, il gonfiore può essere trovato.

4. Sanguinamento vaginale irregolare

Soprattutto per le donne anziane che sono in menopausa da molti anni, il sanguinamento non è pesante e non è accompagnato da dolori addominali, lombari e altri sintomi, quindi è molto facile che venga trascurato. In realtà, questo tipo di sanguinamento vaginale irregolare è spesso un segno precoce di cancro al collo dell'utero e molte pazienti si rivolgono alla clinica con questo sintomo per ottenere una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo. Pertanto, è necessario prestare la massima attenzione.

Cosa posso fare per prevenire il cancro all'utero?

Poiché i primi sintomi del tumore dell'utero non sono evidenti, non è facile scoprirlo nella fase iniziale e, quando lo si scopre, di solito è in fase avanzata. Tuttavia, nella nostra vita quotidiana possiamo prestare attenzione ad alcuni dettagli e prevenire consapevolmente il tumore dell'utero per evitare la malattia.

1、洁身自爱

Un controllo adeguato della vita sessuale, un'eccessiva indulgenza nella vita sessuale comporta pericoli nascosti per la salute dell'utero, in particolare l'impurità sessuale può permettere agli agenti patogeni di entrare nella cavità uterina attraverso la vagina, portando a un'infezione dell'endometrio e causando fibromi.

2. Fare un buon lavoro di pulizia

Mantenere la vulva pulita e asciutta per prevenire le infezioni è la misura più importante per le donne per prevenire i fibromi uterini. Una buona pulizia vulvare può impedire agli agenti patogeni di entrare nell'utero e causare il cancro uterino.

3. Prestare attenzione alla contraccezione ed evitare l'aborto.

L'aborto può danneggiare gravemente l'utero e aumentare le probabilità di sviluppare fibromi. Pertanto, è importante adottare buone misure di prevenzione per ridurre il numero di aborti, poiché un numero elevato di aborti può causare danni alla riparazione uterina della paziente e stimolare la normale riparazione dell'utero.

4. Vaccinazione contro il cancro cervicale

Il vaccino contro il cancro del collo dell'utero, noto anche come vaccino HPV, è un vaccino che previene lo sviluppo del cancro del collo dell'utero. Il cancro al collo dell'utero è causato principalmente dall'infezione da papillomavirus umano (HPV) e il vaccino previene efficacemente l'insorgenza del cancro al collo dell'utero prevenendo l'infezione da HPV e quindi impedendo al corpo umano di essere infettato dai sottotipi di papillomavirus umano coperti dal vaccino di mutare. L'iniezione è ora disponibile in Cina.

In qualità di ostetrica e ginecologa che lavora da molti anni, Han ha visto molte pazienti affette da cancro del collo dell'utero. Va detto che, nel complesso, il cancro al collo dell'utero è una malattia relativamente insidiosa che spesso si manifesta in modo silenzioso.

Una piccola percentuale di pazienti non presenta alcun sintomo o anomalia prima dell'insorgenza del tumore del collo dell'utero e viene scoperta dopo che un esame fisico rivela lesioni cervicali e ulteriori patologie cervicali. Tuttavia, più della metà delle donne con cancro del collo dell'utero presenta sintomi diversi per un periodo di tempo più lungo.

Le anomalie più comuni che possono verificarsi nelle pazienti con cancro del collo dell'utero nelle fasi iniziali della malattia o nelle fasi precancerose includono:

1. Sanguinamento vaginale da contatto, cioè sanguinamento vaginale dopo un rapporto sessuale, o sanguinamento vaginale irregolare, soprattutto dopo la menopausa. Alcune pazienti presentano anche periodi prolungati e un aumento del flusso mestruale.

2. Le perdite vaginali, con perdite bianche o sanguinolente, possono essere sottili e acquose o leucorrea da riso. Naturalmente, se il tumore progredisce allo stadio medio o tardivo, si può avere anche una leucorrea dall'odore di zuppa di riso o purulenta e maleodorante.

Grazie per l'invito!

Il cancro al collo dell'utero non fa paura, è una malattia prevenibile e curabile. Nella fase iniziale del cancro al collo dell'utero si manifestano alcuni sintomi.

(1) Sanguinamento vaginale.

  • Il sintomo più comune del tumore al collo dell'utero è il sanguinamento da contatto, cioè il sanguinamento dopo i rapporti sessuali o durante le visite ginecologiche.

  • L'emorragia può essere più o meno intensa: lesioni piccole con scarso sanguinamento nella fase iniziale, lesioni crescenti con maggiore sanguinamento nella fase avanzata, anche superiore alla quantità di mestruazioni, e singoli pazienti possono soffrire di emorragia.

  • Le principali manifestazioni nelle pazienti in età riproduttiva sono l'aumento del flusso mestruale, il prolungamento dei periodi mestruali e l'accorciamento dei cicli e, nelle pazienti più anziane, il sanguinamento vaginale irregolare in postmenopausa.

(2) Perdite vaginali.

  • La secrezione è plasmatica o sanguinolenta, con pus o leucorrea maleodorante nelle infezioni secondarie.

  • Il paziente non è in grado di recarsi al lavoro in luoghi pubblici, con gravi ripercussioni sulla sua salute mentale, sul lavoro e sugli studi.

(3) Sintomi secondari quando il tessuto canceroso invade i tessuti circostanti.

  • In caso di invasione e compressione dell'uretere, del retto e del nervo sciatico, i pazienti possono presentare minzione frequente, urgenza urinaria, ematuria, gonfiore anale, stipsi, urgenza, gonfiore e dolore agli arti inferiori.

  • Nei casi più gravi, ostruzione ureterale, pielonefrosi e infine uremia, il paziente sviluppa una malattia maligna.

(4) Dolore

  • Se la paziente ha frequenti dolori nell'area lombosacrale o nel basso addome, che si aggravano con le mestruazioni, i rapporti sessuali o la defecazione, questo può essere un segno di cancro cervicale in fase iniziale.

  • Quando l'infiammazione si estende lungo la base dei legamenti larghi o dei legamenti uterosacrali, può portare alla parafimosi cronica, nel qual caso il legamento principale della cervice mostra segni di ispessimento, che possono portare a un aumento del dolore.

Vale la pena di notare che esiste anche un piccolo numero di pazienti che non hanno manifestazioni cliniche evidenti nelle fasi iniziali e vengono scoperte solo durante l'esame ginecologico della citologia cervicale.

Anche se i sintomi del cancro cervicale precoce sono molti e relativamente complessi, ma dallo stadio precoce del cancro cervicale allo stadio tardivo del cancro cervicale, in genere sono necessari circa 7 anni di tempo di sviluppo, quindi, fornire le condizioni per il trattamento di pazienti di sesso femminile.

  • Per questi sintomi, i pazienti dovrebbero essere individuati e trattati il più precocemente possibile per migliorare il tasso di guarigione e prevenire il deterioramento della condizione.


Sentitevi liberi di mettere like, seguire e partecipare alla discussione!

bibliografia

[1] Xie Huijuan. Screening graduale e prevenzione del cancro al collo dell'utero[J]. China Community Physician (Medical Speciality), 2012, 14(17):373.

[2] Huang Xiaomei. Ricerca sui sintomi precoci e sui fattori di influenza del cancro cervicale[J]. China Continuing Medical Education,2018,10(07):79-80.

Il cancro del collo dell'utero è un tumore maligno comune nelle donne, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove è altamente diffuso. La maggior parte dei tumori del collo dell'utero è causata dall'infezione da papillomavirus umano (HPV), che può portare alla neoplasia intraepiteliale del collo dell'utero (CIN), all'iperplasia atipica, al carcinoma in situ e infine al cancro invasivo del collo dell'utero. Se si manifesta uno dei seguenti sintomi, è necessario recarsi tempestivamente in ospedale per richiedere assistenza medica.

(1) Sanguinamento vaginale irregolare o abbondante

Alcune donne che hanno attraversato la menopausa sperimentano improvvisamente un'emorragia vaginale, o donne che hanno mestruazioni regolari sperimentano nuovamente un'emorragia vaginale durante le mestruazioni, la cui quantità può essere grande o piccola, devono fare molta attenzione e recarsi in ospedale il prima possibile.

(2) Sanguinamento da contatto

Qui si riferisce principalmente alla vita coniugale dopo la comparsa di sanguinamento vaginale, molte donne un'infiammazione ginecologica, o imbarazzato di andare in ospedale, questo è molto pericoloso, deve andare in ospedale il più presto possibile, non essere imbarazzato, la diagnosi precoce, il trattamento precoce, si può ottenere molto buon effetto terapeutico.

(3) Secrezioni anomale

In alcune donne, la parte inferiore del corpo può apparire una singola quantità anomala di perdite, che possono essere acquose, mucose o purulente con un cattivo odore; queste manifestazioni mancano di specificità, possono essere erroneamente diagnosticate come vaginiti o cerviciti, il che ritarda il trattamento.

(4) Altri sintomi

Negli stadi avanzati può manifestarsi con dolore pelvico, lombalgia e, se invade o irrita l'uretra e il retto, può presentare sintomi gravi come ematuria, sangue nelle feci, minzione dall'interno della vagina e defecazione.

Se compaiono questi sintomi, è necessario recarsi in ospedale il prima possibile. Il cancro cervicale in fase precoce può essere trattato chirurgicamente e l'utero può essere preservato senza compromettere la fertilità. Se il tumore viene riscontrato tardivamente, non c'è possibilità di intervenire chirurgicamente, si può fare solo la radioterapia e l'effetto del trattamento sarà notevolmente ridotto.

Abbiamo visto molte notizie sul cancro, soprattutto oggi che tutti ne parlano.Il cancro del collo dell'utero è uno dei tumori maligni che mettono in pericolo le donne e attualmente è il secondo killer che causa la morte delle donne. Poiché la sua insorgenza ha una certa natura nascosta, molte donne all'inizio non vi prestano molta attenzione, pensando che sia giusto sopportarlo, ma quando la situazione si fa sempre più grave, pensano solo ad andare in ospedale per fare un controllo, per poi tornare in ospedale in questo periodo, e spesso un controllo è che hanno già sofferto di cancro al collo dell'utero. Per evitare altre tragedie, le donne devono prestare attenzione ad alcune anomalie nella fase iniziale del cancro al collo dell'utero:


1. Distensione addominale inferiore e dolore alle gambe

Il tumore del collo dell'utero in fase iniziale spesso non causa dolore agli arti inferiori, ma una volta che il dolore agli arti inferiori si manifesta, spesso indica che il tumore del collo dell'utero potrebbe essere già in fase avanzata, a causa dell'infiltrazione del tumore del collo dell'utero in fase avanzata nei tessuti circostanti, che a sua volta opprime i nervi e i vasi sanguigni, oppure a causa dell'invasione del tumore del collo dell'utero nei linfonodi dell'area inguinale, con conseguente ostruzione del reflusso linfatico.

2. Sanguinamento irregolare dopo la menopausa

Si tratta di uno dei segni del cancro al collo dell'utero, da tenere in grande considerazione, dovuto all'erosione dei vasi sanguigni da parte del tumore cervicale, che può provocare un sanguinamento irregolare nei casi lievi, oppure un'emorragia o addirittura uno shock emorragico nei casi più gravi.

3. Sanguinamento da contatto

Molte donne sposate notano un'emorragia anomala durante i rapporti con il marito, e anche in questo caso si tratta di un segnale molto importante, oppure, in alcuni casi, si manifesta semplicemente con un aumento del flusso mestruale e cicli mestruali prolungati.

4. Fanghiglia di riso

In presenza di un tumore al collo dell'utero, può essere presente una trasudazione di riso e, se associata a un'infezione, un particolare odore di pesce.

5, minzione frequente e urgenza urinaria idronefrosi

Il cancro della cervice può anche sviluppare metastasi nel sistema urinario, con conseguente minzione frequente e urgenza o addirittura idronefrosi.

Oltre il 90% dei tumori del collo dell'utero è causato da un'infezione persistente da papillomavirus umano (HPV).

Si raccomanda a tutte le donne di attenersi ai seguenti punti:

1. Vaccinazione HPV

La vaccinazione contro l'HPV previene il 90% dei tumori del collo dell'utero. È ampiamente riconosciuto a livello internazionale che il vaccino HPV è efficace nella prevenzione del cancro del collo dell'utero nelle donne di età compresa tra 9 e 45 anni. L'American Cancer Society raccomanda che l'età di immunizzazione di routine con il vaccino HPV sia principalmente 11-12 anni, con un'età minima di 9 anni. Un vaccino completo contro il cancro del collo dell'utero richiede di solito tre vaccinazioni, che devono essere somministrate tutte entro sei mesi, e il vaccino contro il cancro del collo dell'utero protegge generalmente per sei anni.

3. Rafforzare l'immunità dell'organismo

La stragrande maggioranza dei tumori del collo dell'utero è causata da un'infezione persistente da HPV e il più grande "nemico naturale" del virus è l'immunità dell'organismo. Pertanto, finché l'immunità dell'organismo è sufficientemente forte, il virus non ha alcuna possibilità di invadere il corpo. Tuttavia, quando le difese immunitarie si abbassano, l'HPV approfitta dell'opportunità di penetrare, attecchisce e si moltiplica, dando origine a un'infezione latente e provocando lesioni cervicali precancerose o addirittura il cancro del collo dell'utero. Pertanto, si raccomanda alle donne di prestare attenzione al rafforzamento del sistema immunitario nella loro normale vita lavorativa, e si raccomanda anche di lavorare con alcuni integratori alimentari che possono aiutare a migliorare il sistema immunitario del corpo, come le compresse concentrate di fungo Agaricus blazei, che possono agire direttamente e rapidamente sul sistema immunitario, attivare i linfociti T e i linfociti B, promuovere la trasformazione dei linfociti e promuovere la formazione di anticorpi, e sta anche aiutando nella conversione di molte persone che sono HPV-positive.

4. Quantità adeguata di esercizio fisico

L'esercizio fisico positivo aiuta il metabolismo del nostro corpo, può migliorare la resistenza dell'organismo, regolare la funzione immunitaria di ogni parte. Pertanto, il modo di fare esercizio può essere scelto tra jogging, passeggiate, arrampicata, nuoto, ecc., l'esercizio soprattutto all'aperto è buono, il tempo di esercizio non dovrebbe essere troppo lungo, l'intensità dell'esercizio non dovrebbe essere troppo grande, più di mezz'ora al giorno può essere.

Credo che la maggior parte delle amiche non conosca il cancro al collo dell'utero, che è al primo posto nel tasso di incidenza dei tumori femminili. Se non viene trattato in tempo, l'utero potrebbe non essere protetto o la vita della paziente potrebbe essere in pericolo. Il cancro del collo dell'utero è l'unico tumore femminile che può essere chiaramente diagnosticato e controllato con la diagnosi precoce; quanto più precocemente viene individuato, tanto più è facile curarlo. Quali sono i comportamenti anomali dell'organismo prima dell'insorgenza del tumore al collo dell'utero?


I. Il dolore

In questo caso, si riferisce principalmente al dolore nella parte inferiore dell'addome (dove si trova l'utero), in particolare quando le donne avvertono un dolore nella parte inferiore dell'addome nel periodo delle mestruazioni e dopo un rapporto sessuale, che è uno dei primi sintomi del cancro al collo dell'utero. Il dolore tende a essere lieve, vago o lancinante e viene spesso scambiato dalle donne per il dolore causato dalle mestruazioni o per il dolore causato da un urto durante il rapporto sessuale. Si tratta di un dolore causato da cambiamenti cancerosi nell'utero e dalla collisione con altri tessuti normali del corpo.

II. Sanguinamento vaginale irregolare

In questo caso, si riferisce principalmente al sanguinamento vaginale durante i periodi non mestruali o al sanguinamento vaginale dopo la menopausa, che spesso viene scambiato dalle donne come causato da un'interruzione delle mestruazioni. Questa è anche la seconda manifestazione dei primi sintomi del cancro al collo dell'utero. Ciò è dovuto principalmente al fatto che il corpo del tumore continua a formarsi e invade gradualmente i vasi sanguigni intorno all'utero, il che porta al sanguinamento causato dalla rottura dei vasi sanguigni.

Terzo, leucorrea anormale

Credo che molte donne si imbatteranno in una leucorrea anomala, ma se si riscontra questo tipo di leucorrea anomala, è necessario prestare attenzione al cancro del collo dell'utero: leucorrea di colore anomalo con odore forte. Si riferisce principalmente al cambiamento di colore della leucorrea causato dall'apoptosi e dallo spargimento delle cellule del cancro cervicale, e alla leucorrea con odore sgradevole causata dall'azione delle tossine delle cellule del cancro cervicale.

IV. Prurito alle parti intime

Si tratta di una patologia che credo sia capitata a molte donne in generale, la maggior parte delle quali pensa erroneamente che sia causata dal prurito della pelle, da un'alimentazione scorretta o da parti intime poco igieniche. Questo perché il cancro al collo dell'utero è causato dall'infezione del papilloma virus umano. Quando viene infettato da questo virus, è facile che provochi prurito alla pelle, soprattutto nelle parti intime.

In generale: il cancro cervicale può essere preceduto da dolori al basso ventre, sanguinamento vaginale irregolare, leucorrea anomala e prurito nelle parti intime.

Seguite e mettete "Mi piace" al Dr. Yao, che fornisce conoscenze scientifiche in un linguaggio facile da capire per proteggere la vostra salute!

Operaia di 36 anni affetta da cancro all'utero, con dolore cronico alla schiena, cosa sa del cancro all'utero?

Xiao Lin è una dirigente di un'impresa straniera a Shenzhen e un'operaia d'élite agli occhi della gente. Purtroppo, al 36° anno di età, a Lin è stato diagnosticato un cancro all'utero. Kobayashi ha rivelato di avere una storia familiare di questa malattia e quando aveva solo 15 anni, a sua madre fu diagnosticato un cancro all'utero. Il mese prossimo si sottoporrà a un'isterectomia e si dice preoccupata che il cancro si sia diffuso. Un anno prima della diagnosi, Kobayashi accusava sintomi simili a quelli del cancro, come forti emorragie e dolore cronico alla schiena.Quanto ne sapete del quarto tumore più diffuso tra le donne?

Quali sono i sintomi del cancro all'utero?

Il sintomo più comune del cancro all'utero è un sanguinamento vaginale anomalo. Per le donne che non sono in menopausa, il sanguinamento può durare più a lungo del solito, oppure può verificarsi durante i periodi non mestruali. I sintomi specifici includono:

  • Sanguinamento anomalo

  • dolore addominale

  • Dolore durante il sesso

  • mal di schiena

  • perdita di appetito

  • nausea

Quali sono le cause del cancro all'utero?

La causa esatta del cancro dell'utero è sconosciuta, ma i seguenti fattori aumentano le probabilità di sviluppare un cancro dell'utero:

  • Età - La maggior parte dei casi si verifica in donne di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con solo l'1% dei casi diagnosticati in donne di età inferiore ai 40 anni.

  • Estrogeni - uno degli ormoni che regolano il sistema riproduttivo femminile. Gli estrogeni stimolano il rilascio di ovuli dalle ovaie, provocando la divisione delle cellule dell'endometrio, mentre il progesterone prepara il rivestimento dell'utero a ricevere gli ovuli dalle ovaie. Se questi si sbilanciano e producono più estrogeni, le cellule dell'endometrio si dividono, aumentando il rischio di cancro.

  • Terapia ormonale sostitutiva: è associata a un aumento di estrogeni ed estrogeni e solo le donne che hanno subito l'asportazione chirurgica dell'utero dovrebbero ricevere la TOS.

  • Sovrappeso o obesità - Gli estrogeni possono essere prodotti nel tessuto adiposo e il sovrappeso o l'obesità possono aumentare i livelli di estrogeni nell'organismo. Le donne in sovrappeso hanno una probabilità tre volte maggiore di sviluppare un tumore dell'utero rispetto alle donne con un peso sano e le donne obese hanno una probabilità sei volte maggiore di sviluppare un tumore dell'endometrio rispetto alle donne con un peso sano.

  • Senza figli - Le donne che non hanno mai avuto figli hanno un rischio più elevato di sviluppare un tumore all'utero; i medici ritengono che questo possa abbassare i livelli di progesterone e ridurre i livelli di estrogeni che si verificano durante la gravidanza, che hanno un effetto protettivo sul rivestimento dell'utero.

  • Diabete - Le donne affette da diabete hanno il doppio delle probabilità di sviluppare il cancro perché aumenta la quantità di insulina nell'organismo, che innalza i livelli di estrogeni. Molte donne con diabete di tipo 2 sono anche in sovrappeso, il che aumenta ulteriormente il rischio.

  • Ovaie policistiche - Le donne con ovaie policistiche hanno maggiori probabilità di sviluppare un tumore all'utero perché hanno anche una maggiore quantità di estrogeni nel corpo.

  • Iperplasia endometriale - Questa condizione causa l'ispessimento del rivestimento dell'utero, che può esporre la donna a un rischio maggiore di sviluppare un cancro.

Sono il dottor Shadow. Ci sono anomalie nel corpo prima che si manifesti il cancro al collo dell'utero? Non ci sono anomalie prima dell'insorgere del cancro al collo dell'utero, altrimenti è possibile per gli esseri umani impedire l'insorgere del cancro. Non solo non ci sono anomalie prima dell'insorgenza del cancro al collo dell'utero, ma non ci possono essere anomalie nemmeno dopo l'insorgenza. Nella fase iniziale non ci sono sintomi, mentre con la crescita del tumore compaiono gradualmente diversi sintomi, tra cui i più comuni sono il sanguinamento vaginale irregolare, il dolore al basso ventre, la leucorrea anomala e così via.

Il corpo non avverte nulla di insolito fino a quando non si sono manifestati tutti i tumori.

Prima che il cancro si manifesti, si tratta della sua imminente comparsa, che l'organismo non avverte affatto. Il cancro è una mutazione di cellule normali che sfugge al controllo del sistema immunitario e sembra dividersi continuamente, formando tumori cancerosi. Durante questo processo, il nostro corpo non percepisce alcuna anomalia. Se riuscissimo a percepire il cancro prima che si manifesti, potremmo esserne consapevoli e noi esseri umani potremmo impedirne la comparsa. Il problema è che non sappiamo quando il cancro ha iniziato a manifestarsi.

Non solo non ci accorgiamo dell'insorgenza del tumore, ma, man mano che continua a crescere, è possibile che non si manifesti alcun sintomo e che solo quando il tumore è cresciuto fino a un certo punto e ha invaso i tessuti circostanti ci si renda conto di avere un cancro.

Quali sono i sintomi del cancro al collo dell'utero?



1. Leucorrea anomala

Aumento della leucorrea, odore di leucorrea e talvolta sangue.

2. Sanguinamento vaginale irregolare

Il sanguinamento vaginale si verifica senza alcuna causa scatenante evidente, il sanguinamento da contatto. Quando il sanguinamento vaginale si verifica dopo la menopausa, è importante scoprirne la causa.

3. Dolore addominale

Quando il tumore cresce e invade i tessuti circostanti, può insorgere un dolore al basso ventre.

Focus sullo screening del cancro al collo dell'utero

Lo screening per il cancro del collo dell'utero è ormai comune e di solito è incluso nel programma di visite mediche per le donne di età superiore ai 35 anni. Se si è in grado di farlo, è possibile sottoporsi al vaccino contro il cancro del collo dell'utero, che può prevenire l'infezione da HPV.

Sono il dottor Little Shadow, seguitemi se volete saperne di più sulla medicina.

Il dottor Cheung online su ---- "Cancro della cervice, può esserci un precursore?".

Come sappiamo, il cancro del collo dell'utero è il tumore maligno ginecologico più comune, molto diffuso nelle donne in perimenopausa (50-55 anni), ed è una malattia che mette in serio pericolo la vita e la salute delle donne. Molte persone hanno paura di parlare di cancro e vogliono sapere se esiste qualche precursore del cancro al collo dell'utero.
Mi chiedo anche, retoricamente, se esistano dei precursori del cancro al collo dell'utero. O il cancro ha dei precursori? Purtroppo, l'orrore del cancro si manifesta in modo molto approfondito anche nella malattia del cancro al collo dell'utero. Nella fase iniziale del cancro al collo dell'utero, nella stragrande maggioranza dei casi, non ci sono segni e sintomi, il che significa che non si può capire dai sintomi se una certa amica è affetta da un cancro al collo dell'utero!

Il tumore del collo dell'utero, nella fase iniziale, quando non c'è un'evidente invasione dei tessuti circostanti, raramente presenta sintomi o segni positivi. Con il progredire della malattia, possono comparire sanguinamento vaginale anomalo, aumento delle perdite vaginali e sintomi correlati causati dall'invasione dei tessuti circostanti nella fase avanzata.

Sanguinamento vaginale improvviso nelle donne in postmenopausa, sanguinamento da contatto (sanguinamento dopo il sesso) nella popolazione generale, sanguinamento vaginale irregolare o periodi mestruali prolungati o aumentati. La presenza di perdite vaginali bianche o sanguinolente, sottili, acquose o simili a riso, dall'odore di pesce. Tutte queste condizioni sono possibili in caso di cancro del collo dell'utero.

Sulla base dell'attuale livello medico, adottiamo fondamentalmente il concetto di "diagnosi precoce, trattamento precoce, prevenzione come pilastro e combinazione di prevenzione e trattamento" per il cancro. Il modo migliore per prevenire e curare il cancro del collo dell'utero è che le donne prendano l'iniziativa di informarsi sul cancro del collo dell'utero, si sottopongano a regolari screening del cancro del collo dell'utero, siano pulite, prevengano le malattie sessualmente trasmissibili, pratichino una buona igiene personale e si vaccinino contro l'HPV!


Fare scienza popolare con il cuore - per le masse con vero amore - Dr Zhang Online - Benvenuti alla vostra attenzione!

Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.

Domande correlate