1. Pagina iniziale
  2. Dettagli della domanda

Qual è la differenza tra "emoglobina glicata" ed "emoglobina" in un test di laboratorio?

Qual è la differenza tra "emoglobina glicata" ed "emoglobina" in un test di laboratorio?

Domanda del giorno: Qual è la differenza tra "emoglobina glicata" ed "emoglobina" in un test di laboratorio?

Salve, sono un medico di laboratorio, conosco bene l'"emoglobina glicata" e l'"emoglobina", qual è la differenza tra i due esami sulla fattura del laboratorio. Queste due voci sono spesso eseguite in laboratorio, molte persone ricevono una fattura di laboratorio, vedono le due voci sopra, non riescono a capire qual è la differenza, entrambe con la parola emoglobina. Qui di seguito analizzerò la differenza tra le due voci.

In effetti, per dirla in modo semplice, il loro rapporto è come se uno fosse un panino semplice e l'altro un panino con l'aggiunta di zucchero. In altre parole, l'emoglobina glicata è la parte di emoglobina presente nel sangue che si è combinata con il glucosio. Ma rappresentano significati clinici diversi e si riferiscono a due cose diverse.

-Emoglobina glicosilata.

Come già detto, l'emoglobina glicata è la parte di emoglobina nel sangue legata al glucosio. I risultati dell'emoglobina glicata sono espressi come percentuale dell'emoglobina totale legata al glucosio e vengono suddivisi nel risultato clinico dell'emoglobina glicata.

Che cosa fa esattamente l'emoglobina glicata? Perché è importante che le persone con diabete si sottopongano regolarmente al test dell'emoglobina glicata? Perché l'emoglobina glicata è un buon indicatore del controllo del diabete a lungo termine. Qualcuno potrebbe chiedersi: i test per i diabetici non dovrebbero riguardare il controllo della glicemia? Il livello di zucchero nel sangue non serve a determinare se si ha il diabete? Come mai si dice che l'emoglobina glicata è un buon indicatore del controllo del diabete a lungo termine?

Questo perché la glicemia dipende dal tempo, cambia quando si mangia o si fa attività fisica e non è un buon indicatore per valutare il grado di controllo del diabete. L'emoglobina glicata, invece, è diversa: è in grado di riflettere il livello medio di glucosio nel sangue nei 120 giorni precedenti il test, indipendentemente dal momento del prelievo, dal fatto che il paziente sia a digiuno o meno e che usi o meno l'insulina. Pertanto, il test dell'emoglobina glicata consente di avere un'idea del livello medio di controllo della glicemia di un paziente diabetico negli ultimi 2-3 mesi e non è influenzato dagli aumenti o dalle diminuzioni occasionali della glicemia che si verificano una volta nella vita. Pertanto, l'emoglobina glicata viene utilizzata principalmente come indicatore di valutazione del controllo glicemico a lungo termine nei pazienti diabetici.

Oltre ai pazienti diabetici spesso hanno bisogno di testare l'emoglobina glicata per capire il controllo del glucosio nel sangue, nella clinica per le donne incinte in gravidanza anche bisogno di testare frequentemente l'emoglobina glicata questo progetto. Poiché l'emoglobina glicata è anche una guida per il diabete gestazionale, è più significativo per determinare se il feto è teratogeno, nati morti e pre-eclampsia.

-Emoglobina

L'esame del sangue di routine ci permette di vedere il progetto dell'emoglobina, l'emoglobina è il sangue umano utilizzato principalmente per trasportare l'ossigeno, l'anidride carbonica e altre sostanze, ma anche per determinare se c'è anemia nel corpo umano, ma può anche essere utilizzato come indicazione clinica per la trasfusione di sangue, se trasfondere il sangue dipende dal valore dell'emoglobina. Come facciamo a sapere se siamo anemici?

Secondo i nostri ematologi, nella regione cinese a livello del mare sono anemici gli uomini adulti con emoglobina <120g/L, le donne adulte con emoglobina <110g/L e le donne in gravidanza con emoglobina <100g/L.

Utilizziamo quindi i criteri di cui sopra per determinare se è presente un'anemia. Quando non sappiamo se siamo anemici o meno, guardiamo il valore dell'emoglobina per saperlo.

-Osservazioni conclusive

Attraverso l'analisi di cui sopra, credo che abbiamo capito qual è la differenza tra emoglobina glicata ed emoglobina, e anche il significato clinico di ciascuna. Per noi persone comuni, questi due concetti non sono utilizzati per una comprensione troppo approfondita. È sufficiente sapere che l'emoglobina glicata è un buon indicatore del controllo a lungo termine del diabete; l'emoglobina è uno degli indicatori utilizzati per determinare se l'organismo è anemico.

Nota dell'autore: Sono molto felice di divulgare le conoscenze relative alla salute per tutti, sono mancino per dire medico, ogni giorno in un linguaggio semplice per voi per divulgare le conoscenze mediche professionali, la parola in codice non è facile, se ti piace il mio articolo, mi aiutano a puntare un elogio! Se avete ancora domande, è possibile lasciare un messaggio nella sezione commenti, benvenuto a prestare attenzione, in avanti, grazie per il vostro sostegno!

Riferimenti:

Fondamenti di test clinici, Casa editrice della salute del popolo

Introduzione ai risultati dei test medici (Chemical Industry Press)

Io sono un medico, un residente, specializzata nella divulgazione delle conoscenze mediche a beneficio della salute umana, se volete saperne di più, si prega di prestare attenzione a me, hanno domande possono essere lasciati un messaggio, risponderà!

Esiste una differenza tra l'emoglobina glicata e l'emoglobina dei test di laboratorio?

Per i non addetti ai lavori, la differenza tra emoglobina glicata ed emoglobina potrebbe non essere facile da distinguere. A prima vista, questi due elementi sono abbastanza simili, ma in realtà sono molto diversi. Oggi condividerò le mie conoscenze sull'emoglobina glicata e sull'emoglobina.

1. Cosa diavolo è l'emoglobina glicata? Che cosa significa?


Il nome inglese dell'emoglobina glicata è HbA1c, che è principalmente una sostanza risultante dalla combinazione di emoglobina nei nostri globuli rossi e zucchero nel sangue. Dal punto di vista medico viene utilizzata principalmente per monitorare il controllo glicemico dei pazienti diabetici in un periodo di 2 o 3 mesi; più alto è il valore, peggiore è il controllo glicemico. Normalmente il nostro rapporto di emoglobina glicata è compreso tra il 3% e il 6%.

L'emoglobina glicata viene prodotta a un ritmo relativamente lento e le fluttuazioni momentanee della glicemia non influiscono in modo significativo sull'emoglobina glicata. Mentre le nostre normali misurazioni della glicemia sono più volatili e la glicemia misurata può rappresentare solo il livello di glucosio nel sangue in quel momento e non riflette accuratamente il livello medio di glucosio nel sangue, l'emoglobina glicata può fare proprio questo.

L'emoglobina glicosilata è relativamente stabile nel nostro organismo, non si scompone facilmente una volta prodotta e non è suscettibile di influenze esterne.

Poiché l'emoglobina glicata è così potente, può sostituire la glicemia misurata con un prelievo di sangue? Sicuramente no, perché la glicemia casuale può rappresentare solo la glicemia in quel momento e non può giudicare con precisione il livello medio di glicemia in un lungo periodo di tempo. La nostra glicemia non è statica e avrà delle piccole fluttuazioni con il cambiare del tempo. Inoltre, se un paziente ha una reazione ipoglicemica, non può essere determinato dall'emoglobina glicata, ma in questo momento il paziente è a rischio di morte improvvisa.

Nella pratica clinica, è spesso necessario adattare il farmaco in base alle variazioni del rapporto di emoglobina glicata. Se il rapporto di emoglobina glicata è normalmente <7% ma ha recentemente superato il 7%, significa che il precedente regime di trattamento non è riuscito a stabilizzare la glicemia e che è necessario un adeguamento del farmaco.

2. Che cos'è l'emoglobina? Qual è il suo significato?

L'emoglobina è in realtà una proteina che si trova all'interno dei globuli rossi, ma trasporta l'ossigeno ed è soprattutto grazie all'emoglobina che il nostro sangue è rosso.

Il principale uso clinico dell'emoglobina è quello di determinare la presenza o meno di anemia. Normalmente, l'emoglobina è di 120-160g/L per gli uomini adulti e di 110-150g/L per le donne adulte.

L'anemia viene diagnosticata se l'emoglobina è <120g/L nei maschi adulti e <110g/L nelle femmine.

In clinica, se l'emoglobina è alta, si ritiene che possa essere correlata all'ipossia cronica, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, la tubercolosi, ecc. E le persone che vivono a lungo nell'area dell'altopiano hanno un'emoglobina più alta del normale. Inoltre, la sudorazione abbondante, il vomito grave, le ustioni estese e altre condizioni possono causare la diminuzione dell'acqua nel corpo, mentre l'emoglobina del corpo non avrà fondamentalmente un grande cambiamento, quindi il sangue è equivalente ad essere concentrato, la concentrazione di emoglobina sarà anche alta.

Le ragioni che possono causare una bassa concentrazione di emoglobina sono molteplici, come le malattie del sangue, la mancanza di materie prime ematopoietiche dovuta alla malnutrizione, la perdita acuta di sangue e così via. Anche alcune condizioni fisiologiche possono causare una diminuzione della concentrazione di emoglobina, come bere troppa acqua in una sola volta o una diminuzione della sintesi di emoglobina negli anziani a causa di un'insufficienza del midollo osseo.

3. Qual è la differenza tra emoglobina glicata ed emoglobina?

L'emoglobina glicosilata è il prodotto della combinazione di emoglobina e zucchero nel corpo, e questa è la differenza di origine.

L'emoglobina glicosilata riflette il livello medio di glucosio nel sangue negli ultimi 2-3 mesi, mentre l'emoglobina riflette la presenza o meno di anemia, che è la differenza di significato tra le due.

Sintesi finale: la differenza tra emoglobina glicata ed emoglobina è dovuta principalmente alle diverse fonti e al significato clinico.

Puramente dattiloscritto a mano, non è facile, se si ritiene che la scrittura può essere premiato un elogio, punto una preoccupazione, se avete domande è possibile lasciare un messaggio sotto ......

C'è una grande differenza.

Origini diverse: madre e figlio, in senso figurato.

L'emoglobina glicata è il prodotto della combinazione di emoglobina e zucchero nel sangue e il processo di formazione è lento, continuo e irreversibile. Vale a dire che lo zucchero nel sangue e l'emoglobina subiscono un lungo processo di glicosilazione per ottenere l'emoglobina glicata. Irreversibile significa che è nata e non può essere reinserita. Ha anche dei fratelli, che si dividono principalmente in emoglobina glicata A1a, emoglobina glicata A1b ed emoglobina glicata A1c, tra cui il contenuto di emoglobina glicata A1c è il più stabile, rappresentando circa il 70% del totale, e quindi l'emoglobina glicata A1c è solitamente utilizzata come rappresentante dell'emoglobina glicata.



Significato clinico diverso, cioè ruoli diversi

L'emoglobina si riflette nell'esame del sangue di routine, che determina principalmente se c'è anemia o perdita di sangue. L'emoglobina glicata riflette il livello medio di glucosio nel sangue del paziente in un periodo di 3 mesi, indipendentemente da fattori quali la dieta del paziente, il momento del prelievo e le iniezioni di insulina, e può essere utilizzata come indicatore per valutare il trattamento del diabete.

Con la popolarità dei controlli medici, credo che il termine emoglobina glicata (HbA1c) non ci sia più sconosciuto. Molte persone hanno controllato questo indicatore durante la visita medica, alcuni amici hanno di solito una cattiva glicemia e anche il medico ha controllato questo indicatore quando sono andati in ospedale. Quindi, molte persone si chiederanno: alla fine, l'emoglobina glicata (HbA1c) è quale indicatore di laboratorio? A cosa serve? Oggi il dottor Zhang cercherà di rispondere a questa domanda.


1. Che cos'è l'emoglobina glicata?

L'emoglobina glicosilata (HbA1c) è il prodotto del lento legame non enzimatico dell'emoglobina del sangue con il glucosio attraverso la valina N-terminale delle due catene beta. Questa reazione di legame è irreversibile e non può essere dissociata una volta formatasi, pertanto l'emoglobina glicata riflette il livello di glucosio nel sangue dell'organismo. In generale, l'intervallo di riferimento normale per l'emoglobina glicata è compreso tra il 4 e il 6%. Secondo le ultime linee guida sul diabete, un'emoglobina glicata ≥6,5% può essere considerata un criterio diagnostico per il diabete.

Test dell'emoglobina glicata

2. Per quanto tempo l'emoglobina glicata riflette i livelli di zucchero nel sangue?

Per quanto tempo l'emoglobina glicata riflette i livelli di zucchero nel sangue? Si tratta della durata di vita dei globuli rossi e, poiché questi ultimi hanno una vita di circa 120 giorni, l'emoglobina glicata rifletterà anche i livelli di zucchero nel sangue del paziente negli ultimi tre mesi circa.

3. Quali sono i vantaggi dell'emoglobina glicata?

L'emoglobina glicata ha i suoi vantaggi perché riflette l'andamento generale della glicemia nell'organismo in un periodo di tempo più macroscopico rispetto ai valori della glicemia in un singolo momento, non è influenzata dai periodi precedenti o successivi ai pasti e può essere misurata in qualsiasi momento della giornata. È per questi vantaggi che le ultime linee guida sul diabete l'hanno inserito come nuovo criterio per la diagnosi di diabete e un'emoglobina glicata ≥ 6,5% può essere considerata un criterio diagnostico per il diabete.


4. Quali sono le carenze dell'emoglobina glicata?

Sebbene l'emoglobina glicata presenti numerosi vantaggi, in realtà presenta anche dei difetti. Ad esempio, l'emoglobina glicata non può riflettere il livello di glucosio nel sangue in un momento specifico o la fluttuazione del glucosio nel sangue in un periodo di tempo, il che non favorisce il controllo del diabete. Allo stesso tempo, va sottolineato che in alcuni casi l'emoglobina glicata non può essere utilizzata come base per l'aggiustamento dei farmaci che abbassano il glucosio; ad esempio, l'aggiustamento dell'insulina richiede dati sulla glicemia pre-prandiale e post-prandiale, e l'emoglobina glicata non potrà svolgere un ruolo in questo senso.

L'emoglobina glicata non guida l'aggiustamento del farmaco insulinico

5. Qual è il livello adeguato di controllo dell'emoglobina glicata per i diabetici?

Oggi, nella pratica clinica è generalmente accettato che per i pazienti diabetici è meglio controllare l'emoglobina glicata al di sotto del 7%. Se l'emoglobina glicata è compresa tra il 7% e l'8%, indica che il controllo glicemico è medio e non perfetto, mentre un'emoglobina glicata tra l'8% e il 9% indica che il controllo glicemico non è ideale e che c'è ancora molto margine di miglioramento. Se l'emoglobina glicata è superiore al 9%, indica che il controllo glicemico è scarso e che è necessario rivolgersi a un medico.


Quanto sopra è l'introduzione del Dr. Zhang sull'emoglobina glicata, spero che la mia introduzione possa aiutare più amici preoccupati per l'emoglobina glicata. Spero che la mia introduzione possa aiutare più amici preoccupati per l'emoglobina glicata e, se la ritenete valida, potete inoltrarla ai vostri amici e parenti.

L'emoglobina glicosilata è fondamentalmente diversa dall'emoglobina.



Il test dell'emoglobina glicata viene utilizzato principalmente per aiutare la diagnosi del diabete.

Il livello di emoglobina glicosilata riflette principalmente il livello di zucchero nel sangue del paziente negli ultimi 2-3 mesi.

Clinicamente, l'emoglobina glicata viene utilizzata principalmente per

① Valutazione dell'efficacia del controllo glicemico del diabete

② Prevedere ed escludere il diabete

(iii) Prevedere la gravità delle complicanze nei pazienti diabetici.

④ Distinguere tra diabete vero e diabete indotto da stress.



L'emoglobina viene utilizzata per riflettere la presenza di vomito grave, diarrea, disidratazione, sudorazione abbondante, disuria, broncopneumopatia cronica ostruttiva, cardiopatia polmonare, cianosi, cardiopatia congenita e anemia fisiologica e patologica.

Come si può notare da quanto sopra, l'emoglobina glicata e l'emoglobina sono due concetti completamente diversi e riflettono patologie completamente diverse, quindi non devono essere confusi.

(Immagini da Internet, non per uso commerciale! (Il contenuto di questo articolo è solo per riferimento, non come base per la diagnosi e farmaci, e non può sostituire la diagnosi e il trattamento di medici e altro personale medico e consigli, se non si sente bene, si prega di consultare un medico in modo tempestivo).

L'emoglobina glicosilata e l'emoglobina sono mondi diversi, anche se la differenza è solo di due parole. La prima viene utilizzata nei pazienti diabetici per valutare il livello di controllo glicemico negli ultimi 2-3 mesi, mentre la seconda viene utilizzata nella diagnosi di anemia.

Cominciamo con l'emoglobina.

L'emoglobina è una speciale proteina contenuta nei globuli rossi dell'organismo, la cui funzione principale è quella di trasportare l'ossigeno.

  • L'organismo inspira ossigeno nei polmoni, lo scambio di gas avviene all'interno dei capillari alveolari, l'ossigeno si combina con l'emoglobina e viene trasportato in tutte le parti del corpo, mentre l'anidride carbonica prodotta dall'organismo ritorna nei polmoni e viene espirata.
  • La riduzione dell'emoglobina influisce sul trasporto di ossigeno nell'organismo, provocando sintomi quali vertigini, affaticamento e mancanza di fiato, comunemente noti come anemia.

L'anemia può essere diagnosticata in base ai seguenti criteri:

  • Emoglobina <120g/L negli uomini
  • Donne <110 g/L
  • Donne in gravidanza <100g/L

Oltre alla diagnosi di anemia, il test dell'emoglobina ha altri ruoli clinici:

  • Ad esempio, nei pazienti con emorragia gastrointestinale o emorragia, dopo un test dell'emoglobina, dopo 2-3 ore, il test viene ripetuto, se l'emoglobina continua a scendere, significa che l'emorragia è ancora in corso, e se smette di scendere, significa che l'emorragia potrebbe essersi fermata.
  • Inoltre, lo stesso vale per i pazienti che hanno subito una trasfusione di sangue, partendo dal presupposto che se oggi si riceve una trasfusione di 200 ml, domani si può misurare l'emoglobina e vedere di quanto si alza.

Per saperne di più sull'emoglobina glicata

L'emoglobina glicosilata ha un ruolo completamente diverso dall'emoglobina e viene utilizzata clinicamente per riflettere il livello di controllo glicemico nei diabetici negli ultimi 2-3 mesi.

  • L'emoglobina glicosilata è il prodotto di legame tra glucosio ed emoglobina e la sua quantità è principalmente correlata alla concentrazione di glucosio nel sangue e alla durata dell'esposizione. Pertanto, l'emoglobina glicata può essere utilizzata per riflettere il controllo della glicemia.
  • Poiché la vita dei globuli rossi è di circa 3 mesi, l'emoglobina glicata può riflettere il controllo della glicemia negli ultimi 2-3 mesi.

Il valore normale dell'emoglobina glicata si aggira intorno al 4%-6% e il diabete viene diagnosticato quando è superiore al 6,5%.

Per i diabetici, l'emoglobina glicata dovrebbe essere mantenuta almeno al 7,0% e, in alcuni pazienti più giovani con una durata più breve del diabete, dovrebbe addirittura essere mantenuta al di sotto del 6,5%.

Sintesi:

  • L'emoglobina e l'emoglobina glicata, pur somigliandosi, hanno funzioni completamente diverse. La prima viene utilizzata per diagnosticare l'anemia, mentre la seconda viene utilizzata dai diabetici per valutare il livello di controllo della glicemia.

Sono aderente alla scienza medica di Chen Dafu, alla mia risposta alla soddisfazione, per favore datemi lode e attenzione, il vostro sostegno, è la mia creazione del più grande potere.

Domanda interessante: qual è la differenza tra emoglobina glicata ed emoglobina? Esiste una correlazione e una grande differenza tra questi due indicatori, il cui significato clinico è completamente diverso. Cosa rappresentano rispettivamente l'emoglobina e l'emoglobina glicata? Che cosa rappresentano l'emoglobina e l'emoglobina glicata? Quali problemi di salute indicano anomalie in questi due valori? Oggi vi illustreremo brevemente alcune nozioni fisiologiche di base.

emoglobina

Sappiamo tutti che il nostro sangue è rosso e che il flusso circolatorio del sangue è un'importante funzione fisiologica per fornire ossigeno e sostanze nutritive alle cellule dei vari tessuti e organi del corpo; se ci chiediamo perché il sangue è rosso e come il sangue trasporta e trasporta l'ossigeno, dobbiamo parlare dell'emoglobina, che oggi vi presenteremo.

L'emoglobina è la proteina del sangue responsabile del trasporto dell'ossigeno ed è la proteina che conferisce al sangue il suo colore rosso. Una molecola di emoglobina è costituita da una proteina di perle combinata con quattro emoglobine ferrose. In termini di funzione fisiologica, l'emoglobina è utilizzata in modo simile ai globuli rossi; pertanto, un livello alto o basso di emoglobina è spesso accompagnato da un livello alto o basso di globuli rossi, e il suo significato clinico è spesso valutato in relazione a ciò.

L'indicatore dell'emoglobina compare di solito nel referto delle analisi del sangue di routine e i valori normali di riferimento sono i seguenti:

  • Maschio adulto: 120-160g/L
  • Femmine adulte: 110-150 g/L
  • Neonato: 170-200g/L
  • Bambini: 110-160g/L

Se i livelli di emoglobina sono alti o bassi, la causa deve essere indagata caso per caso.

L'innalzamento dell'emoglobina è spesso accompagnato da un innalzamento dei globuli rossi, e questo innalzamento è diviso in due tipi, relativo e assoluto; ad esempio, alcuni motivi come il vomito violento e continuo, le ustioni estese, la diarrea grave, la sudorazione, ecc. fanno sì che l'acqua plasmatica venga persa, il sangue si concentri e il contenuto di eritrociti ed emoglobina sia relativamente aumentato; inoltre, l'esercizio fisico strenuo, la paura, i bagni freddi e gli abitanti degli altipiani possono anche comparire fenomeni di innalzamento fisiologico; di solito, le cause patologiche dell'innalzamento dell'emoglobina sono comunemente causate da gravi malattie congenite e cardiopolmonari e da malformazioni vascolari. Le cause patologiche dell'aumento dell'emoglobina sono solitamente dovute a gravi malattie cardiopolmonari congenite e acquisite e a malformazioni vascolari, nonché all'aumento compensatorio dell'eritropoietina, che meritano di essere indagate nel contesto di casi specifici.

L'abbassamento dell'emoglobina è più comune dell'innalzamento dell'emoglobina, in particolare in tutti i tipi di anemia, che può comportare un abbassamento dell'emoglobina e dei globuli rossi. Nella pratica clinica, le cause specifiche dell'anemia devono essere identificate nel contesto di circostanze specifiche ed escluse dalla premessa di un abbassamento fisiologico, e i sintomi devono essere trattati e regolati attivamente.

emoglobina glicata

Conversazione mirata sull'emoglobina glicata. A differenza dell'emoglobina, l'emoglobina glicata è la parte di emoglobina presente nel sangue che risulta dalla combinazione di glucosio ed emoglobina, da cui il nome di emoglobina glicata. Questo indicatore viene solitamente espresso come percentuale dell'emoglobina totale nel modulo di controllo della glicemia; il livello di emoglobina glicata di una persona normale dovrebbe essere inferiore al 6,5% per essere considerato nella norma.

Il livello di emoglobina glicata è un importante indicatore del controllo della glicemia nei pazienti diabetici, perché il legame tra glucosio ed emoglobina nel sangue è irreversibile e questo legame può essere mantenuto per un lungo periodo di tempo (120 giorni circa), quindi il livello di emoglobina glicata riflette quanto è alta o bassa la glicemia del nostro organismo per un certo periodo di tempo; in clinica, il livello di emoglobina glicata, di solito, può riflettere quanto è controllata la glicemia dei pazienti diabetici nelle ultime 8-12 settimane. Nella pratica clinica, il livello di emoglobina glicata di solito riflette il controllo della glicemia di un paziente diabetico nelle ultime 8-12 settimane ed è un indicatore importante della fluidità del controllo della glicemia nei pazienti diabetici.

Per i pazienti diabetici, se sono pre-diabetici o diabetici di nuova insorgenza, con glicemia lievemente elevata e buona funzione delle isole pancreatiche, è necessario un rigoroso controllo della glicemia e si raccomanda di monitorare regolarmente il livello di emoglobina glicata, in modo che il livello di emoglobina glicata sia controllato tra il 4,0% e il 6,5%; per i pazienti con diabete mellito di tipo 2 in generale, oltre a prestare attenzione al monitoraggio della glicemia a digiuno e postprandiale, si raccomanda anche un monitoraggio regolare del livello di emoglobina glicata, con un obiettivo minimo di controllo inferiore al 7,0%. Oltre al monitoraggio quotidiano della glicemia a digiuno e postprandiale, si raccomanda anche il monitoraggio regolare del livello di emoglobina glicata, con un obiettivo di controllo di base inferiore al 7,0%. Per i pazienti diabetici che hanno il diabete da molti anni, con complicanze diabetiche più gravi, rischio più elevato di ipoglicemia e scarsa capacità di autogestione, lo standard di controllo dell'emoglobina glicata può essere moderatamente allentato alla luce della situazione specifica.

Non esiste quindi un valore target fisso per il controllo dell'emoglobina glicata, ma gli obiettivi di controllo individuali possono essere fissati in modo ragionevole in base all'elevazione della glicemia, alle condizioni di salute, alla capacità di autogestione, alle complicazioni, ecc. In ogni caso, come indicatore del controllo glicemico a lungo termine, il monitoraggio regolare del livello di emoglobina glicata è molto importante per i pazienti diabetici per comprendere il proprio controllo glicemico, il tempo necessario per raggiungere l'obiettivo e il grado di stabilità del controllo glicemico.

emoglobinaUna speciale proteina contenuta nei globuli rossi del sangue, è un composto che combina ferro e proteine e la sua funzione principale è quella di trasportare ossigeno e anidride carbonica.

Il grado di anemia è determinato clinicamente dal valore della concentrazione di emoglobina nel sangue.Nel nostro Paese, i valori delle proteine nel sangue sono 120mg-160mg per i maschi adulti, 110mg-150mg per le femmine, 180mg-190mg per i neonati.Nei neonati, l'emoglobina diminuisce gradualmente con l'età e si avvicina ai valori normali. Un'emoglobina inferiore a 110 mg è considerata anemica. A seconda del valore, viene classificata come anemia lieve, anemia moderata e anemia grave.

Le forme cliniche più comuni sono l'anemia da carenza di ferro, la talassemia, l'anemia aplastica, l'anemia emolitica, l'anemia emorragica e varie forme di malattie perniciose.

L'emoglobina glicata è il prodotto della glicosilazione del glucosio e dell'emoglobina; il grado di legame è espresso in percentuale; in parole povere, l'emoglobina glicata è un figlio dell'emoglobina, o qualche bambino dispettoso della classe.

Si tratta di un test comune per i pazienti diabetici, che riflette il livello medio di controllo della glicemia negli ultimi tre mesi, ed è indipendente dal momento della giornata, a digiuno o meno, e dall'uso di farmaci, importante per il trattamento del diabete, il monitoraggio e la guida all'uso dei farmaci.

Le nostre linee guida per la gestione del diabete di tipo 2 prevedono un controllo inferiore al 7%, con variazioni personalizzate, ovviamente. RequisitiChiedere un nuovo test ogni 2-3 mesi per verificare se la glicemia è nella norma. Se il risultato è superiore al 7%, è necessario recarsi tempestivamente al reparto di endocrinologia dell'ospedale per controllare il test di tolleranza al glucosio e il test di rilascio dell'insulina e chiedere al medico di modificare il piano di trattamento.

L'impatto dell'aumento dell'emoglobina glicata sul corpo umano è multiforme, può modificare l'affinità dei globuli rossi per l'ossigeno, in modo che i tessuti e le cellule siano ipossici, accelerando la formazione di complicazioni cardiovascolari e cerebrovascolari, può causare l'ispessimento glomerulare, indotto dalla nefropatia diabetica, ma anche causare l'aumento dei lipidi e della viscosità del sangue, è un fattore importante per l'insorgenza di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

Pertanto, il monitoraggio dell'emoglobina glicata è importante sia per il controllo della malattia, sia per la previsione delle complicanze e lo screening dei pazienti diabetici.

Tuttavia, l'emoglobina glicata non può essere utilizzata come base per la diagnosi di diabete mellito, né può sostituire il test di tolleranza al glucosio, ma può essere utilizzata come screening e controllo della salute per il diabete mellito.

L'emoglobina glicosilata, poiché si lega all'emoglobina dei globuli rossi, è influenzata dalla durata di vita dei globuli rossi e può essere bassa nelle malattie con una breve durata di vita dei globuli rossi, come l'anemia emolitica, l'anemia da carenza di ferro e l'anemia emorragica, mentre può essere alta nelle malattie con una durata di vita dei globuli rossi più lunga, come l'anemia falciforme o dopo la splenectomia.

Dai nomi "emoglobina glicata" ed "emoglobina" sappiamo che i due elementi sono strettamente correlati, in quanto la produzione di emoglobina glicata avviene sopra l'emoglobina, ma ciò che rappresentano è molto diverso.

Cominciamo con l'"emoglobina", che possiamo vedere quando osserviamo i risultati delle nostre analisi del sangue di routine.emoglobinaQuesto risultato. L'emoglobina è un componente importante dei globuli rossi che ha un ruolo fisiologico nel trasporto di ossigeno e anidride carbonica e viene spesso utilizzata per valutare la presenza e la gravità dell'anemia.

emoglobina glicataÈ il prodotto di una reazione continua e irreversibile di glicosilazione proteica non enzimatica dell'emoglobina con il glucosio negli eritrociti e ha una durata di vita coerente con quella dell'eritrocita. Negli individui normali, il glucosio circola nel sangue e si diffonde liberamente attraverso la membrana eritrocitaria e la concentrazione di glucosio nell'eritrocita è approssimativamente uguale a quella del plasma; pertanto, nei pazienti diabetici, dopo che la concentrazione di glucosio nel plasma è elevata, la concentrazione di glucosio nell'eritrocita aumenta e il glucosio, sotto forma di radicali aldeidici liberi, può reagire con le molecole di emoglobina nell'eritrocita per formare emoglobina glicosilata. Emoglobina.L'emoglobina glicata è oggi riconosciuta come un importante indicatore del controllo glicemico a lungo termine.

Le visite mediche periodiche sono difficili da capire con una serie di termini e simboli medici.Le parole "emoglobina glicata" e "emoglobina" sul modulo del test possono sembrare solo due parole, ma nella pratica clinica c'è una differenza significativa.


Che cos'è l'emoglobina glicata?

L'emoglobina glicosilata (HbA1c) è il prodotto di una reazione di glicazione lenta, continua e irreversibile tra emoglobina e glucosio nei globuli rossi. Poiché la concentrazione di emoglobina nel sangue umano rimane relativamente costante, il livello di emoglobina glicata è in gran parte determinato dalla concentrazione di glucosio e quando la concentrazione di glucosio nel sangue è elevata, anche il livello di emoglobina glicata formata dall'organismo sarà relativamente alto. Inoltre, l'emoglobina glicata è anche legata alla durata del contatto tra emoglobina e glucosio.

Significato clinico dell'emoglobina glicata

1. L'emoglobina glicosilata è una misura del livello di controllo del diabete.

Poiché la durata di vita dei globuli rossi nell'organismo è generalmente di 120 giorni, anche il livello di emoglobina glicata nel sangue rimarrà relativamente invariato fino alla morte dei globuli rossi. Il livello di emoglobina glicata riflette quindi il livello medio di glucosio nel sangue nei 120 giorni precedenti il test, che può essere stabile e accurato e non è influenzato da fattori esterni come l'ora del prelievo, il fatto che il sangue sia o meno a digiuno o l'uso o meno di insulina. Pertanto, l'emoglobina glicata è una misura del livello di controllo del diabete.

2. L'emoglobina glicosilata contribuisce all'individuazione e alla prevenzione delle complicanze croniche.

Emoglobina glicata: da 3,8% a 5,8% indica un controllo glicemico normale; da 5,8% a 7% indica un controllo glicemico soddisfacente; da 7% a 8% indica un controllo glicemico discreto; da 8% a 9% indica un controllo glicemico insoddisfacente; e >9% indica un controllo glicemico molto scarso, che è un fattore di rischio per lo sviluppo di complicanze croniche. Pertanto, l'emoglobina glicata viene spesso utilizzata per valutare l'insorgenza e lo sviluppo delle complicanze croniche del diabete.

3. L'emoglobina glicosilata è importante per il controllo delle donne in gravidanza.

Il controllo glicemico durante la gravidanza è estremamente importante per la salute della madre e del bambino, e l'elevata glicemia nelle madri di pazienti diabetiche durante la gravidanza è strettamente associata a un aumento della morbilità e della mortalità fetale. L'emoglobina glicata è un importante indicatore del controllo del diabete. Pertanto, il monitoraggio dell'emoglobina glicata durante la gravidanza è di grande importanza per controllare il concepimento di un feto sano.

4. Per la diagnosi differenziale dell'iperglicemia da sforzo

Vari stress come infarto del miocardio, incidenti cerebrovascolari, ecc. possono elevare la glicemia, nel qual caso l'emoglobina glicata è generalmente normale; mentre i pazienti con diabete mellito hanno generalmente un'emoglobina glicata più alta del normale. La differenziazione tra i due è di grande importanza per guidare il trattamento e determinare la prognosi.

In conclusione, l'emoglobina glicata è un test biochimico più convincente, oggettivo e stabile, in grado di riflettere lo stato del metabolismo del glucosio nei pazienti diabetici nell'arco di 2-3 mesi, e ha un valore clinico di riferimento molto importante in diabetologia.

Che cos'è l'emoglobina?

L'emoglobina è la speciale proteina che trasporta l'ossigeno all'interno dei globuli rossi ed è la proteina che conferisce al sangue il suo colore rosso. L'emoglobina si lega all'ossigeno presente nell'aria, quindi i globuli rossi sono in grado di trasportare l'ossigeno inalato negli alveoli ai tessuti attraverso l'emoglobina, mentre l'anidride carbonica prodotta dal metabolismo nei tessuti viene trasportata nei polmoni attraverso i globuli rossi e viene espulsa dal corpo.Normalmente, i valori di riferimento per l'emoglobina nel corpo umano sono i seguenti: maschi adulti 120-160 grammi per litro; femmine adulte 110-150 grammi per litro; neonati 170-200 grammi per litro.

Significato clinico dell'emoglobina

1. Cause comuni di aumento dell'emoglobina

Le persone che vivono negli altipiani tendono ad avere un'emoglobina più alta di quelle che vivono in pianura. Inoltre, bere poca acqua o sudare troppo può portare a una temporanea concentrazione del sangue, con conseguente lieve aumento dell'emoglobina. Si tratta di aumenti fisiologici.

L'innalzamento patologico dell'emoglobina è frequente in caso di vomito grave, diarrea, sudorazione abbondante, pazienti con ustioni estese, uremia, ecc.; nelle cardiopatie croniche, nelle cardiopatie polmonari, ecc. a causa dell'ipossia tissutale, l'aumento dell'eritropoietina nel sangue fa sì che gli eritrociti e l'emoglobina aumentino in modo compensatorio; inoltre, alcuni tumori, come il carcinoma epatocellulare, il carcinoma ovarico, ecc. possono far sì che l'eritropoietina mostri un aumento non compensatorio, che alla fine porterà all'innalzamento dell'emoglobina. L'emoglobina è aumentata.

2. Cause comuni di riduzione dell'emoglobina

L'emoglobina ridotta è un indicatore importante per la diagnosi di anemia. La riduzione dell'emoglobina può essere causata da disfunzioni ematopoietiche del midollo osseo (ad esempio anemia aplastica, leucemia, mielopatia, ecc.), da malattie croniche (tumori maligni, uremia, malattie epatiche, disturbi endocrini, ecc.), da carenze di sostanze ematopoietiche o da un'alterata utilizzazione di tali sostanze (ad esempio anemia da carenza di ferro, anemia megaloblastica, ecc.) e da perdite ematiche acute (ad esempio dopo interventi chirurgici importanti, perdite ematiche croniche, ecc.)

★ Se questa risposta è utile, metti mi piace e sostienila!

Questa domanda e risposta sono dagli utenti del sito, non rappresenta la posizione del sito, come la violazione, si prega di contattare l'amministratore per eliminare.

Domande correlate